Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Oggi si festeggiano le martiri di Orange, vittime della folle Rivoluzione francese

Le 32 religiose furono ghigliottinate nel 1794 per non aver prestato il «giuramento libertà-uguaglianza». La strage è uno degli episodi emblematici del progetto anti-cristiano dei rivoluzionari

Leone Grotti
09/07/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Le cinque religiose condannate a morte il 26 luglio, così come le sorelle che le avevano precedute al patibolo, si sono dirette alla ghigliottina cantando». Così la Commissione popolare di Orange annotava infastidita e stupita nei suoi registri nell’estate del 1794. Questo era il nome pomposo che si era dato il Tribunale rivoluzionario incaricato di portare il verbo della Libertà, dell’Uguaglianza e della Fraternità nella città della Francia sud-orientale al tempo della Rivoluzione francese.

SUORE GHIGLIOTTINATE

In neanche due mesi il Tribunale condannò alla ghigliottina 332 persone, tra cui 36 preti e 32 religiose. Le suore (due cistercensi, una benedettina, 16 orsoline e 13 sacramentine) erano state incarcerate e condannate perché «refrattarie», per esserci cioè rifiutate di prestare il «giuramento libertà-uguaglianza» che recitava così: «Giuro di essere fedele alla nazione e di mantenere la libertà e l’uguaglianza o di morire difendendole».

Oggi è la festa delle beate martiri di Orange, uccise dalla follia della Rivoluzione francese 225 anni fa. Nel 1794 la scristianizzazione del paese era già cosa fatta: il 2 novembre 1789 i beni della Chiesa erano stati confiscati, nel febbraio 1790 tutti i voti religiosi erano stati dichiarati nulli e gli ordini religiosi aboliti, nel luglio dello stesso anno era stata decretata la costituzione civile del clero, che affidava la nomina di vescovi e prelati alle autorità civili e nel novembre tutti i consacrati erano stati obbligati a prestare giuramento rinnegando l’obbedienza a Roma e al Papa. Per questo nel 1791 papa Pio VI aveva dichiarato la Costituzione civile del clero «eretica, sacrilega e scismatica».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«VIVA LA NAZIONE, VIVA LA REPUBBLICA!»

Fedeli alla Chiesa cattolica, le 32 religiose, cacciate dai loro conventi, si erano riunite in una casa privata, dove per 18 mesi continuarono a condurre una vita di preghiera e in povertà. Nell’aprile del 1794 furono arrestate e rinchiuse il 2 maggio nella prigione di Orange, detta “La Cure”. Qui hanno continuato a vivere come se fossero in monastero, in attesa di essere uccise.

Gli abitanti di Orange, pur gridando «Viva la Nazione, viva la Repubblica!» a ogni testa che veniva mozzata sul patibolo, rimasero enormemente impressionati dal vedere le religiose andare incontro alla morte cantando e pregando per i loro persecutori. Altre 10 suore, rinchiuse insieme alle altre, furono risparmiate a causa dell’uccisione di Robespierre il 28 luglio, che stravolse il panorama politico della Francia.

Le 32 religiose non furono le sole uccise durante la Rivoluzione francese. È ancora più famosa, infatti, l’uccisione delle 16 carmelitane di Compiègne, ghigliottinate il 17 luglio 1794 a Parigi, e il cui calvario è stato raccontato e reso celebre da Gertrud von Le Fort, nel libro L’ultima al patibolo, e da George Bernanos.

Le martiri di Orange furono sepolte in una fossa comune al campo Gabet, vicino alla città, e sin dal primo giorno il luogo divenne meta di pellegrinaggi, attratti dalla loro fama di grande santità. La causa per la loro beatificazione fu introdotta il 14 giugno 1916 e il loro martirio fu riconosciuto il 19 marzo 1925; la beatificazione delle 32 suore martiri fu celebrata il 10 maggio 1925 da papa Pio XI e la festa celebrativa fissata per tutte al 9 luglio.

«RIVOLUZIONE, FOLLIA MORTIFERA E INUTILE»

Nel nome della Libertà, della Fraternità e dell’Uguaglianza la Rivoluzione francese ha portato alla morte di almeno 600 mila persone in soli 10 anni. Il folle progetto anti-cristiano dei rivoluzionari, che facevano tutto nel nome di un Uomo astratto e dei suoi altrettanto astratti e presunti diritti umani, ha dimostrato che cosa accade quando si vuole sradicare l’uomo a forza dalle sue radici, cancellare Dio dal suo orizzonte e sostituirlo con la Ragione, così erroneamente intesa dagli illuministi.

Quest’anno si celebrano i 230 anni dalla Rivoluzione francese e nel prossimo numero di Tempi ci sarà un’ampia analisi di quella inutile e folle strage che fu la Rivoluzione, partendo dal libro “blasfemo” appena pubblicato in Francia dallo storico Claude Quétel Crois ou meurs!, Credi o muori. La tesi di Quétel è tanto semplice quanto inaccettabile in Francia, che ancora si fregia di essere la “patria dei diritti umani”: la Rivoluzione è stata un’orgia di sangue fin dai suoi primi giorni e non ha mantenuto nessuna delle promesse sbandierate nella sua Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. L’obiettivo di Quétel è uno solo: «Scoprire l’impostura e convenire infine che la Rivoluzione francese è stata un episodio esecrabile della storia della Francia, una follia mortifera e inutile, una guerra civile la cui memoria divide ancora oggi i francesi. La Rivoluzione tutta intera è stata uno scivolamento fin dai primi giorni degli Stati Generali, andando avanti di male in peggio, tanto che per salvare la Francia dall’anarchia c’è stato bisogno di una dittatura militare».

@LeoneGrotti

Foto Flickr

Tags: Franciarivoluzione francese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist