Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Oggi è l’anniversario della «medaglia miracolosa» della Madonna più diffusa al mondo

La Vergine apparve nella notte tra il 18 e il 19 luglio del 1830 a santa Caterina Labouré e le chiese di coniare una medaglia per salvare la Francia e l'Europa dalla secolarizzazione.

Benedetta Frigerio
18/07/2012 - 13:02
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Fai coniare una medaglia su questo modello; le persone che la porteranno con fiducia e che con devozione reciteranno questa breve preghiera, godranno d’una protezione speciale della Madre di Dio». Sono le parole della Madonna, apparsa a santa Caterina Labouré nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1830 presso la cappella di Rue du Bac a Parigi. La Vergine chiese a Caterina di coniare una medaglia con impressa la sua immagine da un lato e una composizione simbolica dall’altro. Subito il popolo riconobbe l’intervento della Vergine e definì la medaglia «Miracolosa», come ancora oggi viene chiamata. Alla devozione mariana, nata intorno all’apparizione, seguirono numerose conversioni e guarigioni fisiche provate. Da quel momento in avanti la fama della medaglia continuò a crescere, tanto che oggi è quella della Madonna più coniata al mondo. Basti pensare che circa trent’anni dopo la scomparsa di santa Caterina Labouré, nel 1876, il totale di Medaglie già distribuite oltrepassava il milione.

Durante una delle apparizioni alla santa, la Vergine disse: «I tempi sono cattivi. Gravi sciagure stanno per abbattersi sulla Francia. Il trono sarà rovesciato. Tutto il mondo sarà sconvolto da disgrazie d’ogni specie. Ma venite ai piedi di questo altare. Qui le grazie saranno sparse sopra tutte le persone che le chiederanno con fiducia e fervore: grandi e piccoli». In effetti pochi giorni dopo, il 27 e 29 luglio, scoppiava la Rivoluzione di Luglio (les trois glorieuses), con un’ondata anticlericale che aprì la stagione della laicizzazione dell’allora cosiddetta “cattolica Francia” che culminò negli eventi della Comune di Parigi del 1870 e che si diffonderà in tutta Europa.

Non a caso la medaglia simboleggia da una parte la Madonna con le braccia aperte e i raggi della sua misericordia mentre schiaccia il serpente e dall’altra due cuori: uno, coronato di spine, è di Gesù, l’altro, trafitto da una spada, è di Maria. Sopra i cuori c’è poi la “M” maiuscola di Maria con una croce e dodici stelle intorno, che rappresentano l’Europa. Sulla simbologia di queste immagini, che paiono contenere tutta la teologia mariana, si sono scritti interi volumi. Basti ricordare che il cuore immacolato qui già raffigurato si inserisce nel dibattito, allora molto accesso, sull’immacolata concezione di Maria, riconosciuta solo nel 1854. Questo lato in sintesi rappresenta l’unione di Gesù e di sua Madre nell’opera della redenzione. Dall’altro il simbolo della pietà della Vergine che viene a redimere la terra e che dispensa grazie per guidare l’umanità alla conversione.

LEGGI ANCHE:

Scala mobile del Centre national d’art et de culture Georges Pompidou, Beaubourg, Parigi

Il compito dei cattolici in questa modernità scettica e infelice

24 Aprile 2022

«Abbattete la statua della Madonna», è insultante e inappropriata

6 Marzo 2022

Racconterà, infatti, Caterina parlando della seconda apparizione: «Tutto ad un tratto le sue dita si ricoprirono di anelli, ornati di pietre preziose, le une più belle delle altre, le une più grosse e le altre più piccole, le quali gettavano dei raggi gli uni più belli degli altri, questi raggi partivano dalle pietre preziose; le più grosse mandavano raggi più grandi, e le più piccole raggi meno grandi, sicché tutta se ne riempiva la parte inferiore, e io non vedevo più i suoi piedi (…) alcune pietre preziose non mandavano raggi (…) “queste pietre che restano in ombra rappresentano le grazie che ci si dimentica di chiedermi”, mi disse la Vergine».

Da ultimo vanno ricordate le parole impresse sulla medaglia, che testimoniano la necessità della preghiera per la salvezza del mondo. Si legge: «O Maria concepita senza peccato, prega per noi che a te ricorriamo». La Vergine, infatti, durante una delle apparizioni alla santa spiegò: «Io spando su coloro che me le domandano», aggiungerà poi Caterina: «Mi ha fatto comprendere quant’è piacevole pregare la Santa Vergine e quanto ella è stata generosa con coloro che la pregano. Che grazie ella concede a coloro che gliele domandano, e quale gioia prova nell’accordarle». Nel 1894 la Chiesa riconobbe l’origine miracolosa della medaglia. E papa Leone XIII ufficializzò la festa di Nostra Signora della Medaglia Miracolosa con una Messa dedicata.

@frigeriobenedet

Tags: Madonnamedaglia miracolosasecolarizzazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scala mobile del Centre national d’art et de culture Georges Pompidou, Beaubourg, Parigi

Il compito dei cattolici in questa modernità scettica e infelice

24 Aprile 2022

«Abbattete la statua della Madonna», è insultante e inappropriata

6 Marzo 2022
La statua della Madonna situata all'esterno della Basilica del santuario nazionale dell'Immacolata concezione colpita da un uomo con una mazza

Usa, amputa naso e mani alla statua della Madonna con una mazza

12 Dicembre 2021
Madonna in trono con il Bambino e gli angeli esposta a Spoleto

A Spoleto un incanto degno di un re

9 Agosto 2021
Adorazione dei pastori di Bartolomé Esteban Murillo

L’attesa dell’Avvento non è anzitutto la nostra, ma la Sua

8 Dicembre 2020
Il cardinale Willem Jakobus Eijk

La vita cristiana fiorisce anche nel paese più secolarizzato d’Europa

14 Ottobre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist