Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Nuovo studio conferma che il cervello è attivo dopo la morte

La scoperta mette in crisi il criterio di accertamento della morte. Un dato che andrebbe tenuto in considerazione in questi giorni in cui si discute di Dat

Aldo Vitale
14/03/2017 - 0:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

cervello-shutterstock_597482291

Proprio nei giorni in cui alla Camera dei Deputati si sta intraprendendo la discussione in tema di dichiarazioni anticipate di trattamento il cui disegno di legge prevede la possibilità di interrompere anche il sostegno vitale, cioè alimentazione, idratazione e ventilazione, e perfino ai minori di età e senza il loro consenso, un importantissimo studio pubblicato sul n. 44/2017 del Canadian Journal of Neurological Sciences sta scuotendo tutto il mondo scientifico.

I ricercatori autori dello studio, dal significativo titolo “Electroencephalographic recordings during withdrawal of life-sustaining therapy until 30 minutes after declaration of death”, non riescono a spiegarsi, nutrendo preoccupazioni e perplessità sotto l’aspetto etico e scientifico, come mai le registrazioni dell’elettroencefalogramma dimostrino una intensa attività cerebrale dopo che è stata dichiarata la morte cerebrale di un paziente in seguito al distacco dei trattamenti di sostegno vitale, auspicandosi quindi ulteriori studi sull’attività cerebrale di altri pazienti, pur dichiarati morti, dato che nessuno si è mai preso il disturbo di indagare scientificamente.

Sorprendono almeno tre dati.

In primo luogo: sorprende la notizia in sé, cioè che vi sia attività cerebrale proprio dopo che è stata dichiarata la morte del paziente, cioè, appunto, la sua morte cerebrale.

In secondo luogo: sorprende che i ricercatori dichiarano candidamente che nessuno ha mai condotto studi in tal senso.

Infine: sorprende che tutto ciò accada dopo molti decenni da quando il criterio di morte cerebrale è stato adottato dalla comunità scientifica internazionale come criterio di accertamento della morte.

Alla luce di ciò occorre effettuare delle brevi osservazioni poiché in molti non sanno e gli altri fanno finta di non sapere come si è giunti a questo paradosso per cui dopo la morte cerebrale ufficialmente dichiarata gli stessi scienziati continuano a registrare attività cerebrale a tal punto da mettere in dubbio le loro certezze ai fini dell’eticità dell’espianto degli organi dal (presunto) morto per il trapianto in altri pazienti.

Nel 1968 una apposita commissione dell’Università di Harvard ha modificato il criterio di accertamento della morte, abbandonando quello del blocco cardio-polmonare per adottare quello della morte cerebrale: la modifica è stata apportata espressamente in vista della possibilità di utilizzare a fini di trapianto gli organi di tutti quei pazienti che erano ritenuti sospesi tra la vita e la morte, perché, per esempio, in stato vegetativo persistente.

La decisione, peraltro, sebbene adottata da alcuni scienziati, filosofi e teologi non fu assunta sulla base di risultanze scientifiche e sperimentazioni, ma con una semplice votazione a maggioranza.

Di tutto ciò da conto il noto bioeticista australiano Peter Singer, uno dei più noti sostenitori del nuovo criterio della morte cerebrale, che per l’appunto riporta la dichiarazione di apertura dei lavori della Commissione di Harvard in cui sono contenuti gli intenti da essa perseguiti nella ridefinizione della morte secondo lo standard della morte cerebrale: «Il nostro obiettivo principale è quello di definire il coma irreversibile come nuovo criterio di morte[…]. L’uso di criteri obsoleti per la definizione di morte può provocare controversie nel reperimento di organi per i trapianti».

La finalità già discutibile alla base della nuova definizione di morte umana, cioè ottenere organi umani, venne ad arricchirsi del fatto che la delibera fu assunta senza nessun supporto scientifico, ma con una decisione che, in senso lato, si può a tutti gli effetti definire “politica”, come del resto ricorda il noto bioeticista e filosofo della scienza Paolo Becchi: «Il Rapporto di Harvard non illustrava le ragioni scientifiche che avevano indotto i componenti del Comitato a ritenere che la morte cerebrale totale fosse equivalente alla morte del paziente. Il Comitato si era limitato ad equiparare la diagnosi di coma irreversibile alla morte cerebrale totale e questa alla morte di fatto».

La definizione di morte cerebrale venne assunta quindi per catalogare come morte persone che altrimenti non lo sarebbero state, con il beneficio pratico di poter loro espiantare gli organi da utilizzare a fini di trapianto.

I problemi etici, giuridici e filosofici della nuova definizione di morte sono dibattuti da più di quarant’anni, come per esempio l’idea – tutta da dimostrare, e non certo da parte della medicina o della biologia – che l’umanità dell’uomo risieda nella sua capacità cognitiva tramite l’esercizio delle facoltà cerebrali, sebbene soltanto adesso si comincia a richiedere, da parte della comunità scientifica, pur dopo un cinquantennio la sua formale adozione, una serie di studi epistemologicamente corretti che consentano di comprendere se e quando la morte cerebrale corrisponde alla effettiva morte dell’individuo.

Un corollario non secondario di tutta la complessa problematica che parzialmente è stata qui riassunta nei suoi tratti generali, riguarda la circostanza per cui se ci sono dubbi circa l’effettività della morte di certi pazienti, e se addirittura vi sono certezze intorno alla prosecuzione della loro attività cerebrale pur dopo l’ufficiale dichiarazione di morte dei medesimi da parte dei medici, appare assolutamente doveroso non sospendere i trattamenti di sostegno vitale come alimentazione, idratazione e ventilazione.

Dal suddetto studio, infatti, si evince implicitamente che la morte effettiva di quel paziente non solo non è corrisposta con quella dichiarata, ma è intervenuta chiaramente dopo l’interruzione dei trattamenti di sostegno vitale.

I problemi giuridici ed etici sono dunque evidenti e meritano ancora di essere oggetto di riflessione e di studio in ogni campo del sapere che da essi viene coinvolto, cioè sia quello più prettamente scientifico, sia quello umanistico, poiché, con le parole del filosofo laico Hans Jonas «il paziente dev’essere assolutamente sicuro che il suo medico non diventi il suo boia e che nessuna definizione lo autorizzi mai a diventarlo».

Foto da Shutterstock

Tags: cervelloharvardmortemorte cerebralePeter Singer
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Miriam Ciobanu, la studentessa travolta e uccisa da un coetaneo la notte di Halloween a Pieve del Grappa

Miriam, o della morte che ci prende alle spalle

6 Novembre 2022
La copertina del numero di febbraio 2021 di Tempi

Quando c’è la salute (non) c’è tutto. Il nuovo numero di Tempi

17 Febbraio 2021
Eugenio Corecco

Senza guardare la morte, che senso ha qualunque parola sulle nostre vite?

17 Febbraio 2021

Quando c’è la salute (non) c’è tutto

17 Febbraio 2021
Controlli anti-coronavirus sui passeggeri all'aeroporto di Madrid

Dov’è, o morte, il tuo colpevole?

14 Gennaio 2021
Benedizione delle salme dei morti di Covid-19 nella zona di Bergamo

La rivolta divino-umana alla legge che ha provato a uccidere anche la morte

16 Maggio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist