Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

I numeri clamorosi sui costi dello Stato che i prestigiatori di Renzi hanno tutto l’interesse a far sparire

Un'Italia modello Lombardia risparmierebbe 23 miliardi l'anno, dice Confcommercio. Come mai a Roma sentono subito l'esigenza di ridimensionare la pura verità?

Luigi Amicone
24/07/2015 - 2:40
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-ansa

23 miliardi. È questa la cifra che, secondo uno studio di Confcommercio, lo Stato potrebbe risparmiare ogni anno se adottasse il modello di amministrazione della Lombardia. Dunque, lo spazio per tagliare le tasse e per non aumentare l’Iva c’è. Se solo si prendesse a modello la regione gestita, guidata e riformata dai famigerati (secondo la favola mediatico-giudiziaria) Formigoni e Maroni, evitando così gli sprechi di cui lo Stato è maestro e prestigiatore. Nel senso della capacità che ha lo Stato di fare intendere che il problema non sta nella resistenza alle riforme e al ridimensionamento della spesa pubblica da parte di chi detiene posizioni di rendita (corporazioni e apparato elefantiaco centralista per cui il debito pubblico italiano continua a crescere e corre ormai verso il 140 per cento): il problema è sempre altro. La corruzione, l’evasione fiscale, i costi della politica, le Regioni, eccetera.

Bene, l’ennesimo studio di Confcommercio è una ulteriore conferma di ciò che è già agli atti della storia di questa Repubblica bananiera. Che questa testata documenta da anni. Ma che i padroni delle banane tendono sistematicamente a ignorare. Vedi, ad esempio, il caso della Commissione Antonini sul federalismo, liquidata giù a Roma perché aveva rivelato lo scandalo di una contabilità nazionale degli enti locali che non si poteva né analizzare, né comparare; tutti pescavano nella stessa cassa statale e ciascuno aveva i propri criteri di contabilità, qualcuno non teneva in ordine neppure i conti (e la Calabria non aveva neppure un bilancio); la Commissione aveva indicato la soluzione ai problemi italiani: costi standard e federalismo serio, solidale ma responsabile, cioè amministratori pubblici sotto il diretto controllo territoriale dei cittadini-elettori.

Oggi, quasi dieci anni dopo, la Commissione finita su un binario morto e i polveroni manipulitisti serviti solo a inventare nuovi idoli moralisteggianti per coprire la resistenza delle corporazioni statali alle riforme, con l’Europa che ci controlla i conti e tiene Roma per gli zebedei (per cui sta benissimo alla Merkel il neo centralismo romano che fa da collettore e semplifica il controllo della “cura” imposta ai tre premier italiani “nominati” da Bruxelles), Confcommercio mette nero su bianco la cifra minima – appunto, 23 miliardi – che lo Stato risparmierebbe se adottasse il modello lombardo di spesa pubblica.

Domanda: mentre Renzi rilancia il sogno dei tagli fiscali e il ministro Padoan studia le coperture per realizzare il sogno, come mai il neo commissario renziano alla spending review ha subito sentito la necessità di ridimensionare l’ennesimo invito a imparare dalla Lombardia come si gestisce al meglio la spesa pubblica?

«La spesa pubblica italiana è, con quella spagnola, tra le più basse d’Europa», dice il commissario Gutgeld. E con questo siamo al celebre sonetto di Trilussa sull’uso politico delle statistiche. Se qualcuno mangia due polli e qualcun altro nessuno, in media abbiamo mangiato un pollo a testa. Così succede con la spesa pubblica nel dato statistico offerto dal commissario. Complessivamente la macchina statale italiana costa un tot – dice il Commissario Gutgeld – che sarebbe inferiore a quello che spende l’hidalgo statale spagnolo. Già. Ma che significa? Siano pochi o tanti, c’è modo e modo di spendere i soldi dei contribuenti, no?

C’è chi spende e spande offrendo alla collettività servizi senza qualità. E c’è chi, invece, come la Lombardia, a costi pro capite inferiori rispetto al resto d’Italia, offre servizi di qualità ed efficienza superiori. Adottando il modello lombardo, rispetto a una spesa complessiva di regioni, comuni e province che ammonta a 176,4 miliardi per fornire beni e servizi pubblici, sarebbe possibile – sostiene Confcommercio – un risparmio teorico di 74,1 miliardi e, reinvestendo 51,2 miliardi, si potrebbe comunque ottenere un risparmio di 23 miliardi. A fronte di un dato del genere, che senso ha obbiettare che la spesa media complessiva nazionale «è tra le più basse d’Europa»? O si contesta lo studio di Confcommercio o si cambia mestiere, compagno Gutgeld.

E dire che 23 miliardi sono un tesoretto vero. Corrisponde a un terzo degli interessi che i contribuenti italiani pagano sul mostruoso debito pubblico. Ed è una cifra che sarebbe sufficiente a garantire un taglio dell’Irap o, in alternativa, la diminuzione della prima aliquota Irpef di circa tre punti percentuali. Ma evidentemente i prestigiatori di Renzi puntano per l’ennesima volta a eludere il nodo dei nodi del debito italiano: un Mezzogiorno che da Roma in giù versa nelle condizioni di default tecnico stile Grecia (vedi ad esempio il caso Atac di Roma: 12 mila dipendenti, un servizio da terzo mondo, un miliardo di buco e metà degli incassi dalla vendita dei biglietti rispetto all’Atm di Milano). Un Centro Italia che da Roma a Bologna vive di economia statale, turismo ultra tassato e “regime” postcomunista efficientato ma illiberale (vedi sanità e istruzione: è lo Stato ente locale che decide dove ti devi curare e come ti devi istruire, la libertà di scelta per il cittadino è pari a zero se non appartiene a una certa estrazione sociale). Un Nord, specialmente concentrato in Lombardia e Veneto, uniche due regioni italiane tradizionalmente governate dal centrodestra, dove da vent’anni si pratica un buono e risparmioso governo. Con libertà di cura, di educazione, di sussidiarietà, di economia liberale e di oculata amministrazione.

Tal che il modello funziona. E funziona così bene, come ricorrentemente segnalano le inchieste socio-economiche serie, che ricorrentemente il governo di Roma si incarica di ignorare e, per di più, punire la Lombardia (tagli lineari, prelievo fiscale record, residuo fiscale bancomat) invece di imparare dal suo buon amministrare. Poco male. Nonostante l’assalto belluino di giornali e magistrati che da anni cercano di abbattere il fortino lombardo (e di mettere le mani sul suo tesoro di 10 milioni di abitanti che trainano l’economia di tutto un paese), il cittadino-elettore ha ormai capito molto bene come “gira il fumo”.

E così la sinistra statalista non può fare altro che divagare, rosicare e, naturalmente, insistere sulla spremitura fiscale. Che per altro non porta alcun beneficio alle altre regioni ma serve soltanto al giochino del buco scavato a Roma e ricoperto al Nord. A moltiplicare le tasse nello stesso momento in cui si promette il taglio delle tasse. A mantenere gli impegni contratti da Roma con l’Europa della Merkel. E poi ci fanno pure la lezione morale. Con la tv dei talk-show e dei giornaloni della Repubblica romana delle banane.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: lombardiamaroniRoberto Formigonispending reviewspesa pubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Milano maltempo emergenza clima

La prevenzione è l’unica via d’uscita contro l’emergenza perpetua

5 Agosto 2023

È lo statalismo, non l’autonomia, a rovinare l’Italia

23 Luglio 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Auto, non solo elettrico. Proposte lombarde per i biocarburanti

21 Luglio 2023
Massimo Cacciari

Non se ne può più della sostituzione della politica con la caccia agli scandali giudiziari

19 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist