Nova Terra

Di Tempi
03 Novembre 1999
Nova Terra

La Cooperativa scolastica Nova Terra Soc. Coop. a r. l. senza fine di lucro, è nata il 24 maggio 1979 con il desiderio di creare sul territorio una struttura educativa, in grado di dare ai bambini in età scolare una formazione globale della personalità che, coerentemente con gli ideali espressi dallo Statuto della Cooperativa stessa, fosse fondata sulla concezione cristiana della vita. È nata così una scuola elementare che, dopo un avvio timido e non privo di difficoltà, è andata via via consolidandosi con l’istituzione dell’intero ciclo delle cinque classi, grazie anche al parroco di S. Adele, don Luciano Zanetti, che ha messo a disposizione i locali necessari. Dal 1982 la scuola ha ottenuto la parifica, per cui da allora si pone con uguale dignità e valore legale delle altre scuole che operano sul territorio. Abbiamo così potuto ottenere un contributo dal Ministero della Pubblica Istruzione, che permette una risoluzione almeno parziale dei gravi problemi economici che affliggono iniziative come la nostra. Oggi la Nova Terra, che è partita con una classe di quattordici alunni, accoglie 170 bambini su sette classi; in passato abbiamo avuto anche alunni portatori di handicap che hanno trovato nella scuola un ambito rispondente al loro bisogno globale e a quello delle rispettive famiglie, come è stato anche formalmente riconosciuto dalle strutture sanitarie locali. Alla Nova Terra oggi collaborano 8 insegnanti più una coordinatrice didattica, il personale non docente è composto da una Segreteria che si avvale della collaborazione di alcuni volontari.

Inoltre sin dall’inizio si è costituito tra i genitori un “Comitato di Solidarietà” che attraverso iniziative varie (vendita natalizia, lotterie, ecc.) ha lo scopo di aiutare le famiglie meno abbienti, che desiderano iscrivere i propri figli alla Nova Terra. La scuola gravita su 8 paesi dell’hinterland milanese, inclusa la parte sud-ovest di Milano. Si tratta quindi di un’opera che risponde alle esigenze educative di una zona territorialmente abbastanza vasta, in fase di crescita, non solo dal punto di vista demografico e urbanistico, ma anche della richiesta di servizi culturali ed educativi. Ci sembra doveroso aggiungere che in questi anni sia gli amministratori che gli educatori hanno sempre ritenuto molto importante l’attenzione grande al Magistero della Chiesa in materia specifica, la collaborazione con le parrocchie locali (in particolare S. Adele e S. Maria Assunta), i rapporti cordiali e il dialogo sereno con le altre istituzioni scolastiche statali e con gli Enti e le Organizzazioni civili, sociali ed educative operanti sul territorio. La scuola ha organizzato in occasione del quinquennale e del decennale importanti convegni dal titolo: “È possibile oggi educare all’ideale?” e “Costruire nuove scuole: un’esperienza di libertà”. Ai due convegni sono intervenute personalità del mondo della scuola, a livello locale, nazionale e internazionale; particolarmente significativa è stata la partecipazione al convegno del decennale dell’allora vice-presidente del Parlamento Europeo on. Roberto Formigoni che, tra l’altro, ha dato grande rilievo alle problematiche che investono la nostra esperienza. Quest’anno la scuola compie 20 anni e per l’occasione è stato scritto un libro dal titolo “Vent’anni di Nova Terra” con le prefazioni del parlamentare europeo on. Mario Mauro e di don Gerolamo Castiglioni, che hanno sottolineato che i vent’anni della Nova Terra di Buccinasco cadono in un periodo storico durante il quale la battaglia per la libertà di educazione è nel suo pieno sviluppo. Nella stessa occasione vogliamo infine esprimere la nostra gratitudine alla Curia Milanese, che segue con paterna sollecitudine le scuole di ispirazione cristiana con incontri periodici, corsi di aggiornamento, rapporti personali e che ci aiuta quindi ad appassionarci sempre più a quest’opera che “rientra nella missione salvifica della Chiesa”. E chiediamo umilmente al Signore di renderci sempre più consapevoli della grande responsabilità che abbiamo di fronte a Lui e alla società tutta.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.