Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Norvegia. «È un miracolo. I bambini di Marius e Ruth torneranno a casa»

Il caso di due genitori, accusati di essere «cristiani radicali», cui erano stati sottratti i cinque figli. Intervista al loro avvocato

Benedetta Frigerio
08/06/2016 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

norvegia-bodnariu

«Un miracolo. I bambini di Marius e Ruth Bodnariu torneranno a casa». A spiegare a tempi.it che cosa ha permesso ai coniugi rumeni di riabbracciare i cinque figli che erano stati loro sottratti a novembre dai servizi sociali norvegesi, che li avevano definiti «cristiani radicali», è Peter Costea, avvocato e presidente della Alliance for Romania’s Family. Costea in questi mesi ha letteralmente smosso mezzo mondo con iniziative legali, ma anche con veglie di preghiera, digiuni, petizioni, e pressioni politiche sul governo norvegese e sull’Unione Europea affinché il caso rimanesse sotto i riflettori internazionali.

TROPPO RELIGIOSI. Tutto cominciò il 16 novembre dell’anno scorso, quando Marius e Ruth furono arrestati, interrogati e rilasciati, dopo che i servizi sociali avevano prelevato dalla scuola dell’infanzia ed elementare i loro quattro figli maggiori. Inizialmente inconsapevoli delle ragioni dell’accaduto, la coppia aveva scoperto solo alcuni giorni dopo che la loro colpa era quella di essere «cristiani radicali che stavano indottrinando i loro figli». A segnalare la famiglia allo Stato era stata la preside della scuola, vicina di casa di Marius e Ruth, che, in seguito a una lite tra le due figlie e alcuni compagni, aveva interrogato gli alunni. Le bambine avevano spiegato che il papà aveva provato a dare loro una sculacciata e questo era bastato a far scattare la denuncia, come da regolamento. «Tanto che la preside stessa – spiega Costea – aveva subito ammesso che Marius e Ruth “sono due genitori eccellenti”, ma che lei si doveva attenere alle norme, sebbene non avesse mai riscontrato problemi di rendimento o comportamento dei loro figli». Interrogata, la preside aveva spiegato che i coniugi erano «molto credenti», così «come gli zii e i nonni che credono in un Dio che punisce». Questo era bastato ad allontanare i quattro bambini da casa (in seguito anche il quintogenito neonato), sebbene fossero stati sottoposti a diversi esami medici da cui non era emerso alcun segno di abusi fisici. I piccoli avevano solo spiegato che, a volte, il papà li aveva sculacciati e che una volta aveva «scosso come un tappeto» il figlio minore perché si era aggrappato ai suoi occhiali. Informato, Marius aveva chiarito che «era semplicemente felice perché per la prima volta il figlio minore era riuscito ad afferrare qualcosa» e perciò gli aveva fatto festa. Il fratello di Marius, un pastore cristiano che ha fatto da portavoce alla famiglia, aveva commentato che «davvero i bambini possono essere manipolati e interrogati in modo tale da essere spinti a dire cose inesatte».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

protesta-bodnariu-norvegia-romania

APPELLI E PREGHIERE. Pochi giorni dopo, Ruth aveva ricevuto pressioni affinché denunciasse il marito in cambio del riaffidamento dei figli, ma la donna non aveva ceduto. «Abbiamo poi scoperto che bambini avevano scritto delle lettere mai consegnate ai loro genitori, in cui chiedevano di tornare a casa». Contattato dalla famiglia, Costea aveva poi sollevato la vicenda a livello internazionale: «Innanzitutto ho chiesto alle comunità cristiane rumene in tutto il mondo di pregare e digiunare. Poi abbiamo manifestato di fronte alle ambasciate norvegesi di oltre venticinque paesi».
Sempre dall’avvocato nacque l’idea di una petizione firmata da oltre 100 giuristi di tutto il mondo, perché «questo è un sistema crudele e non democratico, che lede la stessa Convenzione Onu sui diritti del bambino in cui si vieta la separazione dei genitori e dei figli a meno di abusi segnalati dalla magistratura. Mentre, in questo caso, l’allontanamento era avvenuto su richiesta dei servizi sociali».

L’ULTIMA UDIENZA. A febbraio il senatore romeno Titus Corlatean ha parlato in difesa della famiglia Bodnariu di fronte alla Commissione per l’uguaglianza e la non discriminazione del Consiglio europeo. Dopo oltre tre mesi, l’unica concessione ottenuta fu un breve incontro con i figli, in cui una delle bambine «non riusciva a smettere di parlare», mentre il quartogenito, di due anni, «avendo imparato qualche nuova parola, aveva molto da dire. Il piccolo Ezechiele era più felice che mai». Bambini e genitori avevano giocato, parlato, mangiato e pregato insieme. Finché, destando i sospetti di Marius e Ruth, una delle figlie aveva affermato che non voleva che i genitori morissero.
Da allora le visite erano diventate sporadiche e le speranze di una soluzione positiva erano andate scemando. Non così le azioni legali e le proteste, che erano continuate e tra maggio e aprile era stato organizzata dalle comunità cristiane romene di tutto il mondo una lunga maratona di «preghiere e digiuni».
L’ultima udienza si è conclusa venerdì 3 giugno «ed è accaduto il miracolo: giovedì il panel della giuria ha chiesto ai servizi sociali di patteggiare. Di fronte alla resistenza dei funzionari statali, il panel ha fatto capire che il caso sarebbe stato vinto dalla famiglia, motivo per cui i servizi sociali hanno ritirato le accuse piuttosto che perdere. I bambini torneranno preso a casa!».

ALTRI CASI. Costea definisce la vicenda «un miracolo, perché normalmente i servizi sociali norvegesi, una volta sottratti i figli alle famiglie, li fanno adottare da altre coppie, mentre i pochi bambini che tornano a casa, lo fanno dopo anni». In ogni caso, la causa del successo è la stessa che ha permesso a Marius e Ruth di non disperare in «giorni terribili: la vicinanza della comunità cristiana di tutto il mondo. La fede attiva di decine di migliaia di persone, le lettere ai servizi sociali e al primo ministro, le proteste anche quando tutto sembrava perduto e tutti i giornali nazionali, anche cristiani, si schieravano contro la famiglia».
Ora Marius, Ruth e migliaia di persone «stanno festeggiando l’arrivo imminente dei bambini», dando speranza a tante altre famiglie che in questi anni hanno subito situazioni simili, «denunciando ai leader dell’Unione Europea lo stesso modus operandi da parte dei servizi sociali norvegesi che riservano questo trattamento a molti residenti stranieri».

@frigeriobenedet

Tags: bodnariuEuropanorvegiaservizi sociali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
25 febbraio 2014, i quotidiani in Uganda aprono con la notizia della firma del premier Yoweri Museveni a una legge che prevede l’ergastolo per gli omosessuali

“L’Italia come l’Uganda”. Lo strabismo dell’Europa sui gay

22 Aprile 2023

Inverno demografico. Come si ferma la “mammorecessione”

8 Aprile 2023
Petrolio. Iraq. Foto Ansa

Col taglio alla produzione di petrolio, l’Opec+ manda un messaggio all’Occidente

6 Aprile 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Esplosioni danneggiano il Nord Stream nel Mar Baltico

Chi ha sabotato il Nord Stream? «Gli Stati Uniti»

13 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist