Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Nonni, custodi di memoria e scrigni d’affetto

Il loro ruolo educativo, la loro presenza sempre sorridente, il loro legame con un passato che si fa presente. Alcuni dei testi vincitori del primo concorso nazionale “Io e i miei nonni”

Robi Ronza
31/05/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il 4 giugno avrà luogo a Roma presso il Senato la premiazione del concorso nazionale di componimenti sul tema “Io e i miei nonni: esperienze e riflessioni”. Il concorso, è stato organizzato nell’anno scolastico che ora si conclude dall’associazione Nonni 2.0, un organismo fondato a Milano nel 2014 appunto a promozione del ruolo educativo e sociale dei nonni, in collaborazione con Tempi.

L’iniziativa ha avuto un sorprendente successo: vi hanno preso parte 2.414 allievi di circa duecento scuole – oltre 60 elementari, oltre 80 medie, circa 40 superiori – di ogni regione italiana.

Ci sono fatti inattesi che consentono di scoprire realtà rilevanti, eppure sin qui non percepite. Il sorprendente successo di tale concorso è certamente uno di questi. La giuria, formata dal poeta Davide Rondoni, presidente, Marina Corradi, giornalista e scrittrice, Luisa Ribolzi, professore ordinario di sociologia della comunicazione, Gianni Torriani, esperto di comunicazione e organizzazione, Mauro Grimoldi, docente, Innocenza Laguri, docente, Maurizio Redaelli, esperto di comunicazione, si è trovata di fronte a una quantità di testimonianze ben scritte e non di rado commoventi che confermano l’intuizione da cui nel 2014 nacque a Milano Nonni 2.0. Quella cioè che «nel mondo in cui viviamo i nonni, custodi della memoria, sono più che mai chiamati a essere attivi testimoni delle virtù e delle esperienze che, alla prova del tempo e della vita, si sono dimostrate utili e valide per affrontare le sfide personali e sociali del tempo presente»; e che «in un’epoca di fragilità psicologica diffusa, con la loro stessa presenza i nonni testimoniano la capacità dell’uomo di superare le difficoltà della vita».

In un incontro con l’associazione, l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, che la apprezza al punto di averla segnalata nel suo opuscolo Regola di vita per i nonni, ha ricordato e raccomandato che la testimonianza e la comunicazione dei nonni ai nipoti tanto più è efficace quanto più si rifà a ciò che egli definisce «il simbolico, il narrativo e il devoto». Quanto più cioè è gestuale, esperienziale e quanto meno quindi è predicatoria nel senso più ristretto della parola. Ebbene, è proprio questo che risulta dai temi del concorso, dei quali si sta valutando di pubblicare un’antologia. A titolo di esempio diamo qui di seguito alcuni stralci dei componimenti premiati.

Cara nonna Nice, mi hai conosciuto così poco e mi hai donato così tanto (…). Dicono che non ci sei più, ma io sento che non è così! Certo prima mi bastava scendere due piani di scale per venirti a trovare, invece ora la tua porta resta chiusa. Se mi avvicino posso quasi sentire il tuo profumo di acqua di rose. Lo sai, una volta ho pure bussato e con la mente sono entrato (…). «A matinata fa a iurnata», lo dicevi spesso. Allora io alla mattina quando mi sveglio me lo ripeto. Ricambio il tuo sorriso del buongiorno e mi alzo, promettendo di fare sempre del mio meglio come tu mi hai insegnato con il tuo esempio.
Dario La Russa, IV elementare, Trapani

Chi sono per me i nonni? Per rispondere a questa domanda potrei fare una similitudine con gli alberi. Se paragono me stessa ad un giovane albero che si affaccia alla vita, i miei nonni potrebbero rappresentare le radici (…). I miei nonni paterni erano dei coltivatori di agrumi in Sicilia: mio nonno paterno non l’ho mai conosciuto e questo ha sempre rappresentato per me un grande vuoto perché, non avendo mai potuto ascoltare i suoi racconti o confrontarmi con lui, sento che manca qualcosa alla mia stessa storia. Tuttavia, attraverso i racconti di mia nonna paterna, posso trovare in loro l’esempio di una vita spesa per il lavoro, senza spazio per agi, lussi o frivolezze. Da essi ho imparato che nella vita occorre concentrarsi su ciò che è veramente essenziale (…). Mia nonna materna rappresenta perfettamente l’immagine della nonna che ogni bambino, ma anche chi bambino non è più vorrebbe avere: una nonna dolce, premurosa, altruista, gentile, creativa.
Maristella Giunta, III media, San Mauro Torinese

Ho ricordi con i miei nonni sin da quando ero bambino poiché ho trascorso i miei primi tre anni di vita insieme a loro, i quanto i miei genitori decisero di non mandarmi al nido ed entrambi lavoravano. Il nonno da parte di mamma è un patito di sport, si allena sin da quando era piccolo e mi ha trasmesso questa passione (…) Era sempre lui a portarmi e a venirmi a prendere agli allenamenti (…) La nonna (…) è molto diversa dal nonno, va in chiesa, fa la catechista, anche se è in pensione lavora, va a letto ad orari normali, la mattina si sveglia presto e anche la domenica si sveglia alle 6 per sistemare la casa e iniziare a cucinare per la sera. La domenica infatti mangiamo sempre da loro: amo la domenica soprattutto per questo, è l’unico momento in cui tutta la famiglia è riunita. Ho moltissimi ricordi anche con i nonni da parte di papà, che non sono solo diversi dal nonno da parte di mamma: sono proprio l’opposto! Adoro quando papà dice. «Oggi andiamo a mangiare dalla nonna» perché è bravissima a cucinare.
Davide N., I liceo, Cantù (Como)

Quando ero piccola adoravo farmi raccontare dai miei nonni, e guardare le loro foto. La mia famiglia è un po’ sparsa per il mondo, mia mamma è polacca e mio papà indiano. E mi sono resa conto che hanno due famiglie con storie completamente diverse (…). A causa della guerra la bisnonna e la nonna Marysia, che all’epoca aveva solo tre anni, furono cacciate da Lwow (l’attuale Leopoli in Ucraina), che era stata occupata dalle truppe russe (…). Alla fine della guerra il bisnonno cominciò a cercare la moglie e la figlia. Scoprì che si erano fermate a Rzeszow (…) così si ritrovarono e poterono cominciare il nuovo inizio più uniti di prima.(…). Pensandoci bene i miei nonni polacchi e quelli indiani sembrano essere vissuti in due mondi separati! Marysia e Mieciu, Filomena e Jósef (i nonni e i bisnonni polacchi, ndr) si sposarono per amore, mentre Puran e Pritam ebbero un matrimonio combinato secondo le tradizioni di quell’epoca, ma tra loro nacque stima e rispetto e dopo tempo nacque l’amore (…) Il motto del nonno Puran era: «Per ogni problema c’è sempre una soluzione». La sua vita fu molto difficile. Suo padre tornando dal lavoro dei campi vide la bandiera pachistana svettare sul villaggio perché il Pakistan si era impadronito di una parte dell’India. Aveva due possibilità: diventare musulmano o altrimenti lasciare il villaggio portando con sé solo le cose necessarie. Gli diedero un’ora e permisero di portare due buoi, due bufale, un carro e una coperta per ogni persona. E il nonno Puran a soli ventidue anni dovette affrontare questo cambiamento lasciando tutto quello che aveva. Dopo circa tre mesi di cammino, arrivarono nel Punjab dove poterono ricostruirsi una vita. Questa esperienza fece emergere il carattere forte di tutta la famiglia e il nonno Puran cresciuto in quell’ambiente acquisì una visione della vita dove non bisogna mai abbattersi (…). In realtà una cosa che accomuna entrambe le famiglie c’è: l’amore che alimentava il coraggio nei momenti più difficili.
Sofia Nelem Sigh, III media, Lodi

È come si vede – osserviamo concludendo – un caleidoscopio di esperienze diversissime quello che emerge dai temi del concorso, ma con una grande costante: il cruciale ruolo affettivo ed educativo dei nonni.

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Vegano

Ne uccide più il vegano che la grigliata

24 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Cillian Murphy nei panni di Roberto Oppenheimer nel film di Christopher Nolan

Che c’entra “Oppenheimer” col dibattito sul conservatorismo? C’entra eccome

23 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist