Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Non tutte le imprese lasciano l’Italia. Whirlpool ha scelto Varese e abbandonato la Svezia. Perché?

Il colosso mondiale del bianco ha preferito chiudere lo stabilimento di Norrkopeing per puntare su un territorio ricco di eccellenze produttive e centri studio all'avanguardia

Matteo Rigamonti
02/04/2014 - 17:06
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Tra Comerio e Cassinetta di Biandronno, alle porte di Varese, lavorano per la multinazionale americana del bianco Whirlpool circa duemila operai. Il doppio dei posti che in Italia spariscono ogni giorno da quando la disoccupazione ha raggiunto il tasso record del 13 per cento. È proprio qui, infatti, nel varesotto, che Whirlpool ha deciso di collocare il suo centro di ricerca e produttivo per gli elettrodomestici da incasso, come frigoriferi, lavatrici e forni, dal quale partire per aggredire i nuovi mercati dell’Asia, Africa e Medio Oriente e consolidare la sua posizione di leader in quelli storici europei. A conferma del fatto che mantenere la produzione in Italia si può, a patto, però, di disporre delle risorse necessarie da investire ed essere disposti a cambiare mentalità. Una produzione seriale destinata alle fasce medio-basse del mercato, infatti, come quella di Electrolux a Porcia o delle stesse Whirlpool e Indesit in Polonia, sembra ormai sempre più difficile che possa trovare spazio in Italia, senza cedere alle lusinghe di quei paesi, come anche la Romania e la Bulgaria, dove produrre costa molto meno.

ADDIO SVEZIA, PIÙ LAVORO PER L’ITALIA. Come anticipato da tempi.it, dopo due mesi di negoziazioni, lo scorso 28 marzo, è stato raggiunto l’accordo con i sindacati svedesi per la chiusura dello stabilimento di microonde a Norrkopeing entro la fine del 2014, inclusi i centri tecnologici e logistici. E il piano industriale di Whirlpool per l’Italia prevede un incremento produttivo di circa mezzo milione di unità l’anno che, sommate all’esistente, garantiranno a regime una produzione complessiva di circa 2,3 milioni di unità l’anno.
Ma non è tutto. L’azienda, infatti, avendo scelto di concentrare la sua produzione in Italia, potrà fare affidamento sullo sviluppo di sinergie produttive con l’area cooking già operativa nello stabilimento di Cassinetta di Biandronno, nonché sul know-how del centro di ricerca e sviluppo dello stabilimento, che è da sempre focalizzato in studi innovativi sui materiali, sull’elettronica e sul design. Ciò, fanno sapere dall’azienda, «comporterà effetti positivi sui livelli occupazionali attraverso il riassorbimento degli esuberi attualmente esistenti e lo sviluppo dell’indotto collegato alle attività produttive».

LEGGI ANCHE:

whirlpool Napoli

«Per Whirlpool serviva una task force di competenti»

17 Ottobre 2019

80 miliardi di energia l’anno per gli apparecchi in stand by

4 Luglio 2014

POLO DI ECCELLENZA. Grazie al protocollo d’intesa siglato con la Regione Lombardia, che si è impegnata ad agevolare l’operato dell’azienda con semplificazioni burocratiche, interventi infrastrutturali necessari come quelli sulla linea ferroviaria e agevolazioni fiscali, Whirlpool investirà a Cassinetta entro il 2016 280 milioni di euro. Questo sito, infatti, «offre le dimensioni e le sinergie per creare un polo di eccellenza», ha spiegato Davide Castiglioni, amministratore delegato di Whirlpool Emea, acronimo di Europa, Medio Oriente e Africa.
Ma c’è di più. A Cassinetta è presente anche un centro dedicato allo studio della riduzione dello spreco domestico del cibo.
È nello stabilimento varesino, infatti, che Whrilpool, in collaborazione con università ed altri enti, sta sviluppando le tecnologie necessarie per “tracciare” gli alimenti e gestirli in modo ottimale sia in termini sanitario-nutrizionali sia sensoriali. Il frigorifero, ad esempio, grazie a transponder inseriti nel packaging, potrà fornire all’utente direttamente sul display del suo tablet o smartphone le informazioni sul cibo conservato relativamente a provenienza, proprietà e scadenza. Oggigiorno, infatti, spiega Mauro Piloni, vicepresidente Ricerca e Sviluppo di Whirlpool, è sempre più importante «far vivere una nuova esperienza al consumatore. In questo modo aumentiamo e rendiamo più consapevole l’interazione dell’utente con l’elettrodomestico permettendo una gestione più attiva e puntuale del cibo; condizione indispensabile per combattere gli sprechi». Piloni parlerà di tutto questo giovedì 3 aprile alle 11 in diretta streaming sulla pagina Facebook di Whirlpool.

@rigaz1

Tags: davide castiglioni whirlpoolelectroluxelettrodomesticielettrodomestici da incassofornifrigoriferilavatricimauro pilonimicroondeprotocollo d'intesa whirlpool regione lombardiasettore del biancospreco cibowhirlpool
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

whirlpool Napoli

«Per Whirlpool serviva una task force di competenti»

17 Ottobre 2019

80 miliardi di energia l’anno per gli apparecchi in stand by

4 Luglio 2014

Quel che chiedono le imprese a Roma, la Regione ha iniziato a farlo in Lombardia

19 Febbraio 2014

Perché tutta l’Italia deve guardare con il fiato sospeso alla vertenza Electrolux

10 Febbraio 2014

Electrolux. L’azienda non ha tutti i torti, ma nemmeno ragione. Qualche indizio per capire

6 Febbraio 2014

Electrolux, numeri per capire. «Il costo orario italiano è di 24 euro contro i 6 della Polonia» (e in futuro sarà peggio)

30 Gennaio 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist