Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Non sono solo canzonette

Il cantautore di Comunione e Liberazione racconta il suo incontro con David Horowitz, musicista ebreo e celebre compositore di jingles pubblicitari. E nasce un Cd tra bicchieri di vino, tagliatelle e qualche parola in inglese

Chieffo Claudio
02/08/2001 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Se gli occhi sono lo specchio dell’anima avevo di fronte un’anima bellissima e desiderosa di conoscere e questo mi piaceva già molto di questo strano incontro desiderato, temuto e nello stesso momento imprevisto e improvviso. «E adesso cosa gli dico?» pensavo velocemente cercando di rimediare con le mani e con gli occhi al mio inglese da 100 parole, mentre Veronica, la hostess del Meeting, si adoperava per mettere a proprio agio tutti e due, lei che questo incontro l’aveva voluto. Avevo chiesto io di parlare con lui spinto dalle sue mani sul pianoforte e dalle insistenze di Renato e Fabrizio «è l’uomo giusto, devi chiedergli di arrangiarti le canzoni!». Io avevo solo chiesto di parlargli e gli avevo dato un mio libro di 10 anni prima e, inaspettatamente, il giorno dopo eravamo uno davanti all’altro a parlare di musica e di vita, di bellezza e di dolore, di meraviglia e di infinito con un effluvio di parole che le consumava tutte in un istante per poi ricrearle nella frase di un attimo dopo o nelle domande che scoppiavano improvvise come se ci vedessimo dopo tanto tempo. Questo è stato il mio primo incontro con David Horowitz, dietro i bidoni dell’immondizia della Fiera di Rimini, dove ci eravamo rifugiati per parlare con un po’ di tranquillità visto che allo stand di Itaca dove ero ospite non riuscivo a cantare la canzone che desideravo ascoltasse per il continuo via vai di amici che, con la scusa di salutare me, venivano per veder lui.

Dalla ex stalla alle stelle

Più volte parlando del nostro incontro a chi ci chiedeva della nostra amicizia abbiamo usato ambedue la parola “gift”, dono, che sembra quella più adatta a descrivere cosa è accaduto, anche se questa stessa parola rischia di apparire insufficiente a descrivere questa strana e gioiosa avventura che è, secondo noi, appena cominciata. È accaduto che al quarantesimo anno della mia “scarriera” ho incontrato un musicista vero che ha saputo innamorarsi delle mie canzoni ed ha voluto impegnare tutto se stesso per fare risplendere questo miei doni come fuochi nella notte, uno che ha capito bene Chi vogliono illuminare e di Chi sono segno questi fuochi. Dopo alcuni giorni mi sono fatto coraggio e dicevo a Dio: «Adesso che l’hai fatta cominciare voglio proprio vedere come riuscirai a portarla avanti questa storia!». Mondi lontani: lui negli Usa al lavoro con i migliori musicisti del mondo a fare jingles per le più grandi compagnie commerciali e io qua in provincia a cercare concerti per aprire ovunque (ovunque!) finestre sul Mistero di Dio quando la gente preferisce accendere la televisione che è uno specchio, ma non una finestra. Benedetta Internet! Attraverso le e-mail abbiamo parlato e ci siamo scambiati pensieri e desideri, sogni, progetti e sensazioni fino a quando David è venuto in Italia per conoscere mia moglie, i miei figli e miei amici e per vedere i luoghi dove le mie canzoni nascono… temevo che ripartisse subito invece non voleva andare più via! Quanto a me ho cercato di fargli vedere le cose più belle che avevo, di portarlo dagli amici più veri e più cari (non tutti purtroppo!) e tutto il giorno parlavamo dei Grandi: don Giussani, Leopardi, Bill Congdon, Dante, Manzoni, Giotto e l’Infinito e il Mistero si rincorrevano tra le note di una mia canzone o di un suo brano e un paesaggio o la corteccia di un albero. Un pianoforte a coda nella casa di campagna di un amico paziente e ospitale faceva partire nel silenzio della sala–ex stalla due o tre note assassine che rinvigorivano il dialogo molto più di un buon bicchere di vino che, del resto, non mancava mai, per non parlare delle tagliatelle di mia moglie. La faccia di Renato, Fabrizio e Saul mentre ascoltavano il suo primo arrangiamento di “Come la rosa” mi ha fatto capire che era la strada giusta: anche se non avessi ascoltato quello che ascoltavo dai loro volti potevo capire. Era come se tutti i tentativi fino ad ora, tutta la ricerca e il lavoro fatto fino ad ora, comprese le grandi cose fatte da Mark Harris, trovassero una forma completa, uno splendore. Certo che capirsi anche senza interpreti solo con poche parole ibride e la Musica è una bella Grazia! E così ci siamo fidati di questa Grazia, l’abbiamo seguita e, a volte, sfidata, ma sopra ogni altra cosa ci siamo, alla Grazia di un incontro, abbandonati. Ho visto le mie canzoni, ad una ad una, ascoltate, amate e comprese come forse mai musicalmente erano state; e vestite ad una ad una con il loro vestito più bello, quello da sposa, da un sarto (ma la parola è riduttiva) che ha saputo amarle come un padre. David non si è risparmiato nel lavoro e non si è mai fermato finchè non ha visto la gioia e lo stupore nei miei occhi per ogni canzone. Ed è stato così possibile che il sassofonista suonasse proprio quello che io volevo in quella canzone… io che non distinguo un sassofono soprano da uno normale e che non so riconoscere due note delle canzoni che “invento” sul rigo musicale. Se mi avessero detto quaranta anni fa (ma anche solo l’anno scorso di questi tempi) che sarei andato a New York a registrare un mio Cd avrei riso amaramente… e invece…

Bambini di fronte al fuoco

Sono stati quindici giorni intensi e bellissimi, pieni di incontri e nessuno per caso! Jan la moglie di David, i suoi figli, i suoi amici, i suoi musicisti, i suoi Studios a Manhattan, la casa dei Memores di New York, il Cl Choir che ha cantato nel Cd… «David, ma come fai a capire che io volevo dire così in questa canzone?». «Io non ho inventato niente: è già tutto dentro la canzone, in ogni canzone» si schermisce lui; «Va bene David, sarà anche dentro, ma io non riesco a vederlo e tu sì». Lui ride e mi prende in giro ed io e i miei amici siamo pieni di gratitudine per quest’uomo che sa essere semplice e profondo come un bambino di fronte al fuoco. Il Cd che abbiamo fatto e che presenteremo al Meeting di quest’anno è così bello che non riesco a parlarne, ma chi lo ascolterà capirà perché sono così contento. Ho trovato un amico che con il suo desiderio di Bellezza mi ha fatto capire di più le cose che ho fatto e si è messo al servizio dello stesso Signore per rendere la mia piccola opera più grande, perché ogni canzone volasse più in alto… e il bello è che questo non è che l’inizio.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
welfare aziendale

Così il welfare aziendale favorisce la natalità e aiuta le famiglie

29 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist