Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non sono belle le vacanze, è bella l’estate

Forse è bella anche perché finisce e dunque spinge ad assaporarla con quel misto di eccitazione e di parsimonia che si deve alle cose belle dell’esistenza

Walter Veltroni
01/10/2017 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

estate-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – In Senza Patricio, un libro di racconti che ho scritto diversi anni fa, raccontavo la storia di un ragazzo argentino che viveva seguendo l’estate. Si spostava nel mondo sfuggendo l’inverno e cercando sempre il sole, il caldo ma, soprattutto, quella atmosfera unica che corrisponde, ovunque, ai mesi delle vacanze.

Nel racconto la scelta di quel giovane era una sorta di metafora del desiderio di evitare il diventare adulti. L’estate come condizione quasi naturale di una fanciullezza protratta e di una sfida al tempo. L’estate come stagione della memoria. Nelle famiglie ci si ricorda cosa si è scelto di fare durante le estati vissute, non durante gli inverni. L’estate è viaggio, è scoperta, spesso è iniziazione alla vita e ai suoi piaceri. La fine dell’estate è associata alla malinconia. Le giornate più corte e gli ombrelloni chiusi sono traghetti verso la normalità, la routine. Le strade delle città si riempiono di clacson e di urla, tutti hanno fretta, il tempo diventa una tortura. In fondo è proprio questa la meraviglia dell’estate: la ricongiunzione delle persone con il tempo. Non solo perché si dispone, liberi dal lavoro, di una maggiore quantità di ore per se stessi. Ma perché la lunghezza delle giornate, la possibilità di stare all’aperto, la conquista delle notti sulla spiaggia o a guardare il cielo allungano la percezione del vissuto. Come se d’estate si raddoppiasse il tempo.

LEGGI ANCHE:

Mare della Sardegna all’arrivo del maestrale

Entra il maestrale, il signore del mare

8 Ottobre 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole

Il profumo del sole

1 Agosto 2022

Non sono belle le vacanze, è bella l’estate. Che forse è bella anche perché finisce e dunque spinge ad assaporarla con quel misto di eccitazione e di parsimonia che si deve alle cose belle dell’esistenza. L’estate è conoscenza, è viaggio, è relazione umana più facile. Ora che impazzano, pacchiane, le foto estive su Instagram o altrove, ora che tutti mettono in piazza le loro immagini mentre si tuffano o si mettono in bikini, viene voglia di restituire la sua grandezza reale all’estate. Che è, in primo luogo, una condizione intima, un’esperienza di vita, non carne da macello per social bramosi.

@VeltroniWalter

Foto Ansa

Tags: estatevacanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mare della Sardegna all’arrivo del maestrale

Entra il maestrale, il signore del mare

8 Ottobre 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
vacanze coronavirus

«Senza vacanze estive a rischio 13 punti di Pil e 4,2 milioni di lavoratori»

16 Aprile 2020

Per fortuna è finita l’estate dei film orridi

4 Settembre 2017

Il filo di bellezza che d’estate lega tutti gli italiani

6 Agosto 2017

Eppure qualcosa ha ripreso a funzionare

26 Luglio 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist