Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Non solo gay e lesbiche. Il mondo nuovo del gender non convenzionale si chiama LGBTQIIAA

Queers, intersex, eccetera. Si allungano gli acronimi inventati dalle giovani avanguardie della liberazione sessuale. Ma più di quattro, per un acronimo, sono troppe, anche per una lesbica

Redazione
10/01/2013 - 14:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La voglia di inclusività non conosce limiti. Nemmeno l’estetica o il buon gusto riescono a contenere la proliferazione di acronimi che le nuove categorie di generi, identità, orientamenti sessuali, che tanto entusiasma le giovani avanguardie del movimento di liberazione sessuale. Più lettere per tutti, dunque: dall’acronimo LGBT al LGBTQIIAA. Ne parla il New York Times, che prova a tracciare  sull’evoluzione delle questioni di genere fra i giovani americani.

DA LGBT A LGBTQIIAA. Non ci sono soltanto lesbiche, gay, bisessuali-bigender, transessuali-transgender. Il nuovo che avanza si fa chiamare LGBTQIIAA. «I giovani di oggi non si sentono definiti dai LGBT», ha dichiarato Shane Windmeyer, uno dei fondatori di Pride Campus, un gruppo nazionale di difesa degli studenti “diversi”. Così in università e sui social-media, nascono i nuovi acronimi. LGBTQIA e LGBTQIIA, per esempio, dove  “Q” significa sia “questions” sia “queer” (travestiti), “I” per “intersex”, persone che  hanno anatomia sia maschile che femminile, e “A” per “alleato” (amico della causa di liberazione sessuale) o “asessuato” (persona definita dalla mancanza di attrazione sessuale).

LE UNIVERSITÀ  SI APRONO.  A chi è riuscito a liberarsi dal regime binario dell’eterossessualità egemonica, qualche università americana offre servizi sempre più specifici, che non si sottraggono dall’uso dei nuovi acronimi. L’Università del Missouri, Kansas City, per esempio, ha un LGBTQIA Resource Center,  che, tra le altre cose, aiuta gli studenti a trovare servizi igienici “gender-neutral”. Al Vassar College si trovano molti gruppi di discussione sui LBGTQIA e la Lehigh University ospiterà la sua seconda edizione della conferenza intercollegiale LGBTQIA. L’Amherst College ha un centro LGBTQQIAA, dove ogni genere può ricevere la propria lettera dell’alfabeto. Inoltre, secondo New York Times e Pride Campus, «almeno 203 campus consentono agli studenti transgender di ottenere una stanza del proprio genere elettivo». «Quarantanove danno il permesso di cambiare il proprio nome e il proprio sesso nel curriculum universitario, 57 offrono una copertura finanziaria per la terapia ormonale».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

NON-CISGENDER. Cisgender significa aderente al proprio genere. Non-cisgender, quindi, si adatterebbe a una folta platea di persone che non vi si riconoscono. Ma non si applica a Kate Campbell, una giovane appartente alle avanguardie, che ritiene la propria identità sessuale alla stregua di un blob amorfo. Si definirebbe agender o bigender, dunque, e non potrebbe far parte della definizione non-cisgender. Essere bi-genere, spiega un altro studente, è «come avere un pene staccabile». Dipende dal giorno. Ogni tanto ci si sveglia pensando di essere un maschio, ogni tanto una femmina.

ACRONIMI CACOFONICI. In un corso di scrittura creativa alla PENN University, la professoressa e giornalista Gail Shister, una lesbica, ha criticato alcuni studenti per l’utilizzo dei vari acronimi. Gli studenti hanno protestato: non capisci l’idea (inclusività assoluta). Ma per Shister, che pure condivide gli ideali del nuovo movimento di liberazione sessuale, che non si limita a trasgredire la Legge del Fallo, ma aspira alla sua abolizione, questi acronimi di cinque, sei lettere, sono semplicemente brutti.

Tags: gayIdeologia Genderlesbicheliberazione sessualenew york timestransessuali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giornalismo clic Vice

Il fallimento di Vice è la fine del giornalismo acchiappaclic?

17 Maggio 2023
Trans drag queen

La Ley Trans alla tedesca e gli incontri per bambini di Eric Grande Clitoride

11 Maggio 2023
suicidio

Per capire un giovane suicida non lo si può trattare come un topo da laboratorio

30 Aprile 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist