Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Non è ancora stato ascoltato in Procura, ma la stampa ha già condannato Miccoli

L'amicizia con Lauricella, la frase contro Falcone, l'accusa di tentata estorsione: per l'attaccante del Palermo si chiede già l'interdizione «dai pubblici uffici di calciatore»

Emmanuele Michela
24/06/2013 - 13:49
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Spinosa e complessa si è fatta la situazione di Fabrizio Miccoli a Palermo. Quanto emerso nel corso delle indagini sulla famiglia mafiosa Lauricella mettono in luce i presunti rapporti del bomber rosanero con la malavita siciliana e in particolare con Mauro Lauricella, figlio del boss Antonino. Per l’attaccante salentino si parla di alcune ipotesi di reato, tra cui quella della tentata estorsione: nel settembre 2011 avrebbe chiesto aiuto a Lauricella per recuperare una somma di denaro che gli spettava dai soci di una discoteca. Ma ancor di più, a indignare, sono le parole emerse nelle intercettazioni telefoniche tra i due, in cui Miccoli usa toni duri nei confronti del giudice Giovanni Falcone, parlando di «quel fango di Falcone».

INDAGINI SOLO PRELIMINARI. Il giocatore ha detto che chiarirà la sua posizione, e tutti in città, dalla Procura ai tifosi, aspettano le sue parole. Perché le accuse mosse sono gravi per chiunque, figuriamoci per un attaccante simbolo come Miccoli, il giocatore più prolifico della storia del club. Ma per molti media Miccoli è “già” colpevole, la condanna è già stata emessa: le indagini sono ancora a livello preliminare, il legale Caliandro, due giorni fa, ha detto di non avere ancora in mano alcuna documentazione sulle intercettazioni, eppure dalle colonne della stampa si è già partiti con la deplorazione. Ieri la Gazzetta ha affidato a Luigi Garlando il compito di mettere nero su bianco la sentenza: «Sarebbe opportuno che la carriera di Miccoli, ora senza contratto, fosse finita qui e che il governo sportivo intervenisse per interdirlo dai pubblici uffici di calciatore. Lo sport è un esercizio di legalità e, indirettamente, una forma di educazione per i giovani che prendono a modello i campioni. Chi sta dalla parte dei boss mafiosi non può farne parte. Dopo quello che ha detto, Miccoli infangherebbe qualsiasi maglia».
È vero, tra foto e intercettazioni sembra che l’attaccante possa avere poco da dire per difendersi, ma al tempo stesso torna alla mente quanto accadde giusto un anno fa: allora era il Calcioscommesse a macchiare il nostro calcio e ad essere fotografato coi criminali era Domenico Criscito. La prova pareva schiacciante e il ragazzo perse gli Europei: poi però il caso fu archiviato e il terzino prosciolto. Il tutto con un clamore mediatico decisamente minore rispetto a quello utilizzato mesi prima per far esplodere la notizia del suo coinvolgimento.
Se fossero provate le accuse, Miccoli meriterebbe punizioni severe. Ma per giudicare correttamente, non manca ancora un pezzo importante della storia?

PERCHÉ L’INCHIESTA ANCHE IN FIGC? Sembra che, oggi come allora, alla difesa non possa essere nemmeno concessa la parola. A stupire è anche la decisione della Procura della Figc di aprire un’inchiesta sportiva, affidandola al procuratore Stefano Palazzi, diventato noto un anno fa proprio per i processi sul Calcioscommesse. Spiega perfettamente Giovanni Capuano per Panorama che di questa richiesta «sfugge il senso perché, da quanto si conosce oggi dell’indagine palermitana, nulla porta ad atti che, come recita l’articolo 1 comma 1 del di Giustizia sportiva, abbiano a che fare con l’obbligo di lealtà, correttezza e probità “in ogni rapporto comunque riferibile all’attività sportiva”». Insomma, nella triste vicenda di Miccoli non c’è nulla che spinge ad un’analisi giuridica della sua posizione in campo sportivo: «C’entra il Miccoli amico del boss con il Miccoli calciatore?», si chiede ancora Capuano. «Apparentemente nulla, se non che l’ondata di indignazione popolare sollevata dalla pubblicazione delle intercettazioni pare ghiotta da cavalcare per chiunque sia alla ricerca di un minimo di consenso a prezzo di saldo».

LEGGI ANCHE:

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

@LeleMichela

Tags: falconefangofigcmafiamiccolipalazziPalermoprocura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022
Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021
Il premier dell'Olanda, Mark Rutte

«L’Olanda è un narco-Stato». E Rutte finisce sotto protezione

29 Settembre 2021
Cannabis marijuana

Quante balle nei cannoni di chi vuole legalizzare la cannabis

17 Settembre 2021
Nicola Gratteri

Ora Nicola Gratteri è anche un campione della sostenibilità

10 Marzo 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist