Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Scritto con gli occhi

Scritto con gli occhi

Non dite “poverini”. Ogni malato di Sla custodisce in sé l’essenziale: «Nessuno basta a se stesso»

Susanna Campus
04/06/2013 - 6:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

susanna-campus-festa-candelieri08Cari amici,
scusate il grande ritardo, ma in questo periodo ho dovuto intraprendere una “battaglia” per difendere i diritti dei malati di Sla perché non venga calpestata la nostra dignità di esseri umani. Perdonatemi, ma sono tutt’ora impegnata e lo sarò in seguito perché i miei “compagni di Sla” confidano nella mia testardaggine e nella mia determinazione.
Ormai è trascorso un anno da quando Luigi Amicone e Emanuele Boffi mi hanno convinto a raccontarvi su questo blog la mia esperienza e la mia vita. In questo periodo vi ho narrato tante cose che mi sono capitate: le mie emozioni, le mie sensazioni, le mie gioie e i miei dolori. Siete entrati a far parte della mia vita e ho avuto il piacere di conoscere tanti amici e tanti ne ho ritrovati.
Anche con una malattia come la Sla si possono “trovare” tanti motivi per vivere dignitosamente e “quasi normalmente”! Certo, bisogna accontentarsi, ma chiedo a tutti voi: chi è completamente soddisfatto della propria vita? Chi non si è mai lamentato? Chi non ha neanche un problema? Queste sono domande che riguardano tutti.

Certo, a noi malati di Sla la vita è cambiata radicalmente perché siamo “imprigionati” nel nostro corpo, dipendiamo in tutto e per tutto dagli altri. La nostra esistenza è cambiata totalmente: anche il solo gesto di grattarsi ci è vietato. Per noi scacciare un moscerino è un problema. Qualsiasi piccolo gesto che per voi è normale, per noi è “assolutamente impossibile”. La Sla ci ha tolto la nostra “normalità”, il nostro quotidiano, il nostro lavoro, il nostro tempo libero, i nostri viaggi, il solo fatto di potersi lavare, mangiare, bere, qualsiasi cosa che per tutti voi è normale. Ebbene, noi non possiamo più fare niente di tutto questo, ma abbiamo conosciuto persone splendide che fanno di tutto per noi insieme ai nostri familiari, che cercano di alleviare le nostre grandi difficoltà e cercano di farci vivere il più “normalmente” possibile.
Io, ad esempio, ho incontrato delle persone splendide che, oltre a viziarmi con le loro premure, assecondano la mia voglia di normalità, la mia voglia di uscire, di impedire che la Sla l’abbia vinta. I miei “angeli” cercano di esaudire ogni mio desiderio, come portarmi al mare, alle varie manifestazioni (anche interrompendo le loro ferie), alle partite delle mie amate squadre Dinamo e Torres (rinunciando al loro tempo libero). Fanno di tutto per rendermi felice, e sono sicura che se dovessi riuscire ad andare a Monza a vedere la Ferrari, farebbero di tutto pur di portarmi. Non posso fare altro che ringraziarli perché oltre a “donarmi” la loro professionalità che mi permette di uscire con grande sicurezza, mi regalano tanti momenti di felicità!

Spero che i “sani” capiscano che siamo persone normali anche se con qualche limite (beh! forse più di “qualche”), ma abbiamo desideri e sogni come tutti. Piangiamo, ridiamo, gioiamo, ci adiriamo, facciamo tutto come voi perché, cari amici, in fondo “abbiamo solo la Sla”. Il nostro corpo è immobile ma il nostro cervello e i nostri sentimenti sono attivi più di prima! Non siamo degli ET, siamo come voi e – credetemi – la Sla non si contagia (come molti pensano)!
Ci vuole molta forza di volontà, coraggio e forza per reagire a questo male. Serve fiducia nel prossimo perché noi siamo come “pupazzi di pezza” e ci dobbiamo affidare completamente agli altri. Bisogna davvero darsi da fare per non permettere alla Sla di imbavagliarci (e questo lo dico pensando soprattutto alle istituzioni, che su questo possono fare molto, anche se spesso fanno poco).

Purtroppo sono ancora tanti quelli che pensano che, quando si è malati, la vita finisca di colpo e che gente come noi è sostanzialmente inutile. Non è vero. Anche noi portiamo una ricchezza, anche noi possiamo aiutare gli altri a capire cosa c’è davvero di essenziale nella vita, scrostare via le cose futili ed effimere, andare al nocciolo delle questioni. A noi, questa condizione è imposta. Voi, stando con noi, potete impararla.
È questa la vera questione. È questa la vera paura da affrontare: la grande potente e misteriosa domanda sul senso della vita.
Infatti, chi si accosta a noi solo con spirito compassionevole (insomma, il sentimento del “poverino, chissà come sta male”), non ci sta veramente di fronte. Passato il sentimento, solitamente, poi, scappano.

Se c’è una cosa che dà “molto” fastidio ai malati è proprio sentirsi dire: “Poverino”. Questo sguardo di compatimento è una deviazione rispetto all’essenziale. Noi siamo normali per una ragione molto semplice: come voi – solo in una condizione se vogliamo diversa – condividiamo tutto l’essenziale: domande, desideri, sogni, preoccupazioni. Rispetto a voi abbiamo un vantaggio: sappiamo che per raggiungere delle risposte ai grandi interrogativi non possiamo farcela da soli. Ci serve chiedere, chiedere, chiedere. Senza gli altri, tutto è impossibile. Questo voi potete impararlo stando con noi. Noi siamo il vostro monito: la vita non è solitudine.

Il mio urlo muto è questo: non lasciate soli i malati di Sla. Ci perdono loro, ma anche voi.
Ringrazio tempi.it che mi ha dato la possibilità fare arrivare a tutti queste parole. La vera dignità è che sia riconosciuto il nostro desiderio di vita.
Noi amiamo la vita, vogliamo vivere. Esattamente come voi. Non scordatelo mai.

Bacioni

Susanna

Tags: DinamoDinamo sassarimalati di slaslasusanna campustorres
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Amare Massimo o l’eutanasia

9 Settembre 2021

Sean, che chiedeva al Canada di vivere ed è stato aiutato a morire

29 Agosto 2019

Malato di Sla fa il biotestamento, ma poi cambia idea. «Ho incontrato don Negri»

20 Marzo 2018

Cari amici, se leggete questa lettera significa che la Sla ha vinto. Ora tocca a voi

9 Febbraio 2018
titolo immagine

Te Deum laudamus per la vita illuminata di Susanna

4 Febbraio 2018

A Torino il secondo Simposio nazionale sulla Sla

28 Settembre 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist