Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non c’è più il futuro di una volta

L’inguaribile prevedibilità delle distopie moderne, dove il peggiore degli universi possibili somiglia sempre troppo a una rilettura delusa del presente. Rovinato dalla Brexit e da Trump

Antonio Gurrado
23/08/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

BLACK MIRROR tecnologia ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Viviamo in un’epoca distopica. Non nel senso che mai come oggi è stata fiorente la produzione di fantastiche descrizioni di un futuro orribile cui non riusciremo a sfuggire; ma nel senso che questo mondo in cui viviamo oggi è la distopia che abbiamo immaginato ieri. Nel romanzo di Elan Mastai Tutti i nostri oggi sbagliati (Sperling & Kupfer), uscito in Canada lo scorso anno, il 2016 è un anno ideale, in cui ha raggiunto completo sviluppo il progresso umano. Gli uomini vivono in un contesto tecnologico che garantisce la miglior soluzione possibile a qualsiasi problema risolvibile: gli abiti si creano e si distruggono dallo stesso materiale così non c’è bisogno di acquistarli e poi lavarli, il cibo può essere liberamente prodotto da ciascuno secondo gusti e appetito, l’energia viene tratta dal moto dei pianeti così da garantire accesso illimitato a risorse sempiterne. Questo significa niente povertà né timore per il futuro; niente inquinamento né surriscaldamento globale né cambiamento climatico; niente corsa al petrolio né all’accaparrarsi risorse, quindi pace duratura e immutabile. Il 2016 immaginato da Mastai è un mondo ideale in parallelo al quale si sviluppa, a seguito del malfunzionamento di una macchina del tempo, un potenziale 2016 atroce: quello in cui abbiamo vissuto.

In questo 2016 parallelo, che è poi quello vero, impazza la lotta per le risorse, quindi le guerre, quindi il danno all’ambiente. Curiosamente, fra le varie recensioni entusiaste che hanno accolto Tutti i nostri oggi sbagliati sulle riviste anglofone, ne spicca una che dice: «Immaginate un mondo dove il 2016 è stato glorioso: non è morto Bowie, non c’è stata la Brexit. È in quel mondo che inizia questo romanzo». Il dettaglio rivelatore sta nel fatto che il romanzo non cita affatto né la morte di David Bowie né l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, per il semplice fatto che non poteva prevederle: era stato scritto nei mesi immediatamente precedenti. Si è dunque ingenerata una reazione pavloviana per cui la rivista ha automaticamente associato il 2016 distopico di Mastai a quello vero, dando per scontato che quello appena trascorso fosse un anno passato nel peggiore dei mondi possibili. La morte di Bowie e la Brexit non farebbero che comprovare questo dato di fatto.

LEGGI ANCHE:

Partita a scacchi tra essere umano e intelligenza artificiale

Lo strano caso dell’intelligenza artificiale, che sa batterci ma non sa giocare

16 Marzo 2023
Pagamento contactless tramite smartphone

Così la pandemia ha dato un booster decisivo ai pagamenti hi-tech

23 Novembre 2022

Il modo in cui i contemporanei leggono il nostro mondo ha, in effetti, dell’apocalittico. Da un lato è lampante che viviamo nel periodo storico che garantisce le migliori condizioni di sopravvivenza su massima scala a minimo costo (al riguardo basta consultare il divertente saggio Mai stati meglio di Lia Celi e Andrea Santangelo, Utet). Dall’altro però la cronaca quotidiana presenta la contemporaneità come il momento che segna un passo in più verso l’abisso. Tutto è senza precedenti. L’Unione Europea non è mai stata così a rischio. Non c’è mai stato presidente peggiore di Trump. Clima e ambiente sono sull’orlo di devastazioni epocali. Gli immigrati non sono mai stati così tanti. I maschi non sono mai stati così violenti. Arriveranno i robot e ci fregheranno il lavoro. Da Eco a Villaggio, è in atto una moria di personaggi storici insostituibili.

Sono tutte affermazioni che si basano sull’euristica della prossimità, facendoci apparire più grande ciò che è più vicino, così da rendere plausibile un giudizio sproporzionato sul corso del tempo; per questo trovano largo consenso fra masse che beneficiano degli stessi vantaggi senza i quali non sarebbero in grado di esprimere giudizi tanto sommari sull’attualità. La stessa letteratura distopica che ha maggior successo oggi sembra essere basata sulla presa di coscienza dei conclamati mali di oggi più che su un tentativo di penetrazione del futuro.

La felicità come annullamento
Prendiamo Hunger Games di Suzanne Collins (Mondadori), col suo estremo reality televisivo che mette in gioco la sopravvivenza di giovani partecipanti in un’arena, fino a che non ne resta solo uno al quale sono garantite celebrità e ricchezza. È il futuro o è il presente? Il successo della trilogia dipende dall’efficacia con cui drammatizza le aspirazioni di chi oggi attende che il successo gli arrida attraverso il modo in cui un pubblico globale osserva l’immagine che dà di sé.

Anche in Divergent di Veronica Roth (De Agostini) la suddivisione in caste a seconda di inclinazioni e talenti individuali, il cui scopo è evitare guerre, è l’elevazione all’ennesima potenza della settarizzazione in percorsi che sembrano personalizzati, in quanto volti alla piena realizzazione individuale di “ciò che si è veramente” o “ciò che ci si sente di essere”, quando invece sono preordinati. Un approccio uguale e contrario si trova in The Giver di Lois Lowry (Giunti), meno noto ma interessante nel suo delineare una società pacifica resa tale per mezzo dell’annullamento dei sentimenti individuali.

Non è peregrino ipotizzare che la distopia di oggi percepisca il presente come pigra evoluzione delle distopie passate. Non sono pochi i punti di contatto fra The Giver e Brave New World di Aldous Huxley, per esempio. La tematica della felicità come annullamento è presente nell’opera del 1932 tramite le pillole di soma, misteriosa sostanza che euforizza le masse onde garantirne il controllo per mezzo dell’allineamento di ogni possibile baratro individuale in una gioia artificiale collettiva. La divisione in caste di Divergent sviluppa altresì quella prevista da Huxley. Solo che lì dove il classico britannico prevedeva una gerarchia verticale dai più ai meno capaci (o utili al progresso della società), la Roth tende a immaginare una gerarchia concentrica, orizzontale.

Va notato inoltre che fra le nuove distopie che hanno avuto meno successo, pur essendo affascinante, spicca Divided Kingdom di Rupert Thomson (Isbn): forse perché divide anch’egli gli uomini in caste ma in base all’umore che prevale in loro, se sanguigno o collerico o flemmatico o melanconico. Così facendo, Thomson ha radicato la propria distopia su un’eterna caratteristica dell’umano, che resta immutata nel tempo. Il pubblico di oggi sembra invece preferire distopie in cui è il presente a disumanizzarci privandoci delle nostre caratteristiche essenziali.

Le possibilità della storia
È il segreto del successo dell’ottimo Charlie Brooker e della sua serie tv Black Mirror, interamente incentrata sul potere dei monitor (gli specchi neri, appunto) che dominano la nostra vita e ci spingono a pedalare davanti a uno schermo che trasmette intrattenimento personalizzato, così da poter accumulare crediti utili a partecipare a trasmissioni che potrebbero renderci protagonisti di quello stesso intrattenimento. O a giudicare le persone in base al gradimento che registrano sui social in base a ciascuna delle proprie azioni.

La differenza fra il futuro delle distopie contemporanee e il futuro di una volta è che le vecchie distopie facevano forse uno sforzo d’immaginazione in più. Le distopie di oggi sono per lo più amplificazione della presa di coscienza collettiva di vivere in un mondo irrecuperabilmente tremendo. Aldous Huxley invece criticava Henry Ford fino a renderlo un personaggio cristologico, da cui partiva un nuovo computo degli anni e che veniva in qualche modo confuso con Freud, padrone delle anime individuali così come del lavoro collettivo; si faceva però interprete di un timore individuale riguardo a una possibile strada che la storia avrebbe potuto intraprendere.

La vocazione del profeta
Non che Huxley scrivesse in un’epoca serena di pace e prosperità. Allo stesso modo le principali opere narrative in cui Ernst Jünger affronta il futuro cadono in periodi complicati: Heliopolis è del 1949, Eumeswil del 1977. Ciò che cambia è la capacità di aggiungere un ulteriore livello interpretativo radicalmente scettico che faccia capire come le preconizzazioni facciano parte dell’oggi, non del domani. Quelle di Jünger sono meta-distopie. In Heliopolis deride teorici e utopisti che portano luce alle masse delineando nei dettagli un futuro calibrato sulle esigenze del presente. In Eumeswil spiega che il potere dello Zeitgeist è tale da non far imparare nulla dal passato: «Chi agisce immagina di poter determinare il futuro ma viene risucchiato da esso, ne diventa la preda». Qui descrive gli uomini come intenti a volgere lo sguardo verso il passato, non vedendo che un cumulo di ruderi, e succubi di un’immagine riflessa tale che «mentre crediamo di avanzare e progredire, ci dirigiamo alla volta di questo passato. Presto gli apparterremo: il tempo ci oltrepassa».

I distopisti di oggi sembrano, rispetto a Jünger, trovarsi nel rapporto che in Eumeswil lega i partigiani all’anarca, protagonista del romanzo. I partigiani sono immersi nella società presente e tentano di interpretarla alla luce di un programma futuro; l’anarca invece è orientato dai fatti, non dalle ideologie, e per questo ha espulso la società da sé anziché farsene espellere. «Ciò che fa di me un anarca – scrive – è che vivo in un mondo che non prendo seriamente». I distopisti di oggi non scorgono nel futuro l’apertura di un’infinita possibilità poiché lo reputano la diretta conseguenza dell’interpretazione collettiva di ciò che accade oggi; tradendo in ciò la vocazione del profeta che, secondo Jünger, ha il compito di «conoscere, più del futuro, il profondo presente».

@AntonioGurrado

Foto Ansa

Tags: apocalissedistopiafuturotecnologia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Partita a scacchi tra essere umano e intelligenza artificiale

Lo strano caso dell’intelligenza artificiale, che sa batterci ma non sa giocare

16 Marzo 2023
Pagamento contactless tramite smartphone

Così la pandemia ha dato un booster decisivo ai pagamenti hi-tech

23 Novembre 2022
Una madre di Pianello di Ostra, tra le località maggiormente colpite dall'ondata alluvionale che si è abbattuta sulle Marche provocando diversi morti

Perché leggiamo compulsivamente le brutte notizie?

24 Settembre 2022
Ragazzo smartphone

La sola cosa che può distogliere gli occhi dei ragazzi dallo schermo dello smartphone

1 Settembre 2022
Una ragazza cinese guarda il suo smartphone nelle vie di Shanghai (foto Ansa)

Come ci nutre TikTok, il “cattivo” dei social network che tutti vogliono imitare

24 Novembre 2021
Maxi affissione pubblicitaria per la tecnologia 5G a Bucarest

Tecnologie e buoi dei paesi tuoi

14 Maggio 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist