Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Non basta che il matrimonio sia per sempre. Per compierlo servono i santi»

Don Francesco Ventorino, teologo: «Il cuore dell'uomo è fatto per l'amore fino alla fine. Come quello di Gesù».

Benedetta Frigerio
04/05/2012 - 8:35
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Don Luigi Giussani è un prete che ha segnato positivamente la mia vita e il mio ministero sacerdotale. Lui diceva “L’affettività è il meglio di noi. Ma che cosa possiamo costruire di stabile sulla nostra capacità affettiva?”. È una domanda che travaglia o scoraggia chi vuole mettere su famiglia. Perché il meglio di noi è anche la cosa più fragile di noi». Sono le parole di don Francesco Ventorino, teologo e docente di Ontologia ed Etica presso lo Studio teologico S. Paolo di Catania, che ieri sera ha parlato davanti ai genitori del liceo Don Gnocchi e della cooperativa In-Presa di Carate Brianza. Il meglio di noi è la cosa più fragile di noi, «rovinata dalla nostra società che impone falsi modelli di realizzazione e compimento». Come recuperarla allora? Come soddisfarla? Ci si aspetta un consiglio, ma don Ventorino incalza: «Anche se la prendessimo sul serio ci troveremmo a dire che è moralmente passibile di compromessi. Perché il compimento dell’affettività è la gratuità assoluta: amare l’altro per se stesso, senza alcun ritorno». Una cosa umanamente impossibile, per questo sembra che gli uomini ci abbiano rinunciato. E infatti Ventorino cita Jean-Paul Sartre, che ci ricorda che la cosa che ci sta più a cuore è la più amara, perché quando non si realizza ci segna. Tanto che si può arrivare a odiarla per quanto la si ama. Come dice il poeta: «“Meno male che [mio padre] è morto presto”. “Ma questo”, scrive, “non è un fatto di cattiveria, è la norma. Non si accusino quindi gli uomini, bensì il legame di paternità. Fare figli? Non c’è cosa migliore. Averne? È la più iniqua”. Non che suo padre sia stato cattivo, ma la norma è che il padre dopo aver generato il figlio non è capace di trattarlo». A sentire Sartre, la delusione dell’aspettativa più grande che abbiamo pare una condizione ineluttabile. Una delusione ineluttabile. Ma «don Giussani – continua il teologo – scrisse alla Fraternità di Comunione e Liberazione prima di morire: “La prima caratteristica in cui l’Essere si comunica è la verginità. È il concetto di purità assoluta, la cui conseguenza di vorticosità assoluta è la maternità». Ventorino ricorda la reazione di una donna della Fraternità: «Reagì violentemente scrivendo a Tempi: “L’amore materno, lasciato alla sua istintività, è in realtà avido, vorace. Al di là di tante balle sulla dolcezza della mamma, e su come di mamma ce ne sia una sola – grazie a Dio, dico io. Le mani prima accarezzano, poi come il bambino cerca di andarsene brancolano un po’ smarrite. Spesso le dita si stringono, improvvisamente adunche, per fermarlo. Amatissimo bambino, però prima di tutto “mio” (…). La sola cosa di cui sono certa, è che questa pienezza non ce la si dà da sé. Poi, proprio non so. Il voler bene è una materia che mi è alquanto oscura».

Ma c’è un’altra posizione, quella espressa in un versetto di Shakespeare, «che mi fece scoprire una ragazza di seconda liceo classico. Lo tradusse come la poesia d’amore più bella. L’amato dice alla sua donna: “Quando sarò morto non piangere altrimenti il mondo riderà di noi”. È questa l’alternativa che si pone. L’alternativa fra il nulla e l’essere. Fra la realtà come tempio o come apparenza». Comprendere questo cambierebbe tutto secondo il teologo. Se l’altro è questo mistero eterno, se l’amato non è mai comprensibile, se è tempio del mistero da adorare. «Se si comprende questo allora l’unicità e il per sempre sono possibili». È possibile ciò per cui il cuore è fatto. Perché «il cuore dell’uomo è fatto per questo amore fino alla fine. Come quello di Gesù che “li amò fino alla fine”, dice il Vangelo». Ma cos’è questo fino alla fine? Per Ventorino si tratta dell’offerta totale di sé fino a che «ci è davvero possibile». Ma sopratutto che «niente e nessuno possono impedire, nemmeno il tradimento dell’altro. Tu poi essere fedele e questo compirà il matrimonio, porterà a termine quel per sempre per cui ti sei sposato. Anche se l’altro se ne va tu sarai fecondo,  sarai segno della possibilità dell’amore eterno. Segno per i figli e per il popolo».

Il matrimonio, infatti, è un’amicizia perfetta, ricorda il sacerdote, che non usa mezzi termini. «E chi non vive l’amore all’altro per se stesso, senza ritorno e non per una soddisfazione dei propri capricci, non è diverso da chi usa di una prostituta». Una prostituta, ripete: «Sì, perché l’amore vero non è un problema formale. No, non basta essere sposati affinché tutto sia lecito. No, se non tratti tua moglie come tempio di Dio, se non adori in lei il mistero che è, dando tutto te stesso per lei non ti unirai a tua moglie ma a una donna che stai rendendo prostituta». Se non c’è questa amicizia il matrimonio per Ventorino è inconsistente, anche se formalmente dura. Un’inconsistenza che si riflette sui figli: «Sono cresciuto a Catania fra la Prima e la Seconda guerra mondiale. Ogni notte da bimbo sentivo le bombe degli alleati. Passavo le notti con il terrore di morire. Da quel momento soffro di insonnia perché associo la notte alla possibilità di morire. Pensate a un ragazzo che, anche se i genitori non si separano, percepisce un’inconsistenza per cui se un coniuge non soddisfa più gli interessi di un altro, allora non è più interessante. Crescerà con il terrore che i suoi genitori si possono dividere. Questa instabilità dei giovani d’oggi da dove pensate che venga?». Ecco perché per educare è necessaria una dimora dove il rapporto coniugale sia un’amicizia perfetta, in cui si dà ai figli la certezza di rapporti eterni. «È solo in questo amore coniugale, infatti, che si possono amare veramente i figli. E che la famiglia diventa segno unico della inesauribile fedeltà e misericordia di Dio. Nell’unicità e nella fedeltà. Amati per se stessi a loro volta i figli prendono coscienza della propria grandezza che nessun limite può impedire».

LEGGI ANCHE:

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022

Ma se amare così è impossibile all’uomo, se l’affettività anche presa sul serio è passibile di compromessi, come se ne esce? «Quando io riuscirò ad amare Cristo sino alla fine, allora sarò capace di dire all’altro come fare. Lo correggerò senza traccia di pretesa, lo farò solo per lui, senza ritorni. Questo si chiama verginità ed è un cammino che si fa stando nella Chiesa, chiedendo la compagnia dei santi viventi, dei testimoni dell’amore di Dio. È un cammino in un corpo dove io a poco a poco divento fecondo come il capo, come Cristo».

@frigeriobenedet

Tags: don ventorinofrancesco ventorinoLuigi Giussanitempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022
Luigi Giussani

Il cristianesimo affascinante di don Luigi Giussani, gran suscitatore di uomini

30 Aprile 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022

La salvezza non è nella tranquillità, ma nella verità

15 Aprile 2022
Via Crucis al Colosseo, Roma, 2010

Una Via Crucis superpolitica

14 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist