Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

«Noi malati non siamo i figli di un fallimento ma di un trionfo di Dio»

Aldo Trento
25/09/2015 - 9:55
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

padre-aldo-trento-eucarestia-comunione-malati-clinica

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Ogni mercoledì mattina Suor Sonia si incontra per la scuola di comunità con un gruppetto di malati terminali. Una iniziativa che è di aiuto a loro e anche a noi per guardare in faccia la morte, senza il terrore che caratterizza chi non vive di Gesù. Che cos’è la scuola di comunità se non un luogo in cui aiutarci a vivere la presenza di Gesù vincitore della morte, ad affrontare il dolore non come un castigo, ma come una possibilità in più per assimilarci a Gesù? È facile parlare quando si sta bene, altra cosa è quando vediamo avvicinarsi il volto della morte: quel volto pallido e brutto che Bergman ha mostrato ne Il settimo sigillo. Le due testimonianze che seguono sono state raccolte da Suor Sonia, responsabile della Clinica Casa Divina Provvidenza.

Ossa secche
Questa è la riflessione di Giovanni, paziente della Clinica, sui versetti tratti da Ezechiele. «Se dico che la mia malattia è incurabile sto dando importanza alla stessa. La malattia è in un certo senso più di me, ma certamente io sono più della mia malattia: io sono figlio di Dio, per il quale niente è impossibile. “Mi ha fatto passare in mezzo a quelle ossa che erano completamente secche, erano tantissime. Jahvé mi chiese: pensi che queste ossa potranno tornare in vita? Io risposi: Signore solo tu puoi saperlo”. (…) Diamo l’autorità a Dio. Nemmeno i medici possono comandare sulla mia malattia. Dio ha il potere sulla mia malattia e sulla mia vita. Quindi cari fratelli ammalati, siamo qui per una malattia che ci affligge, il cui dolore e origine Dio conosce. A Dio infatti non sfugge nemmeno un capello del nostro capo. Dice la Parola di Dio: “Parla ad esse a mio nome e dì loro: Ossa secche! Alzatevi!”. Le ossa si riunirono, erano tante come un esercito. E il profeta dice: “Chiamate lo Spirito Santo, che scenda sopra di esse e che si rivestano di tendini e carne”. Tutto è possibile per colui che crede. Se mi trovo qui, in questa Clinica, è perché Dio vuole così. “Faccio entrare in loro il Mio Spirito e torneranno a vivere e sapranno che Io sono Jahvè, il tuo Dio!”. Dio ci chiede che ci rechiamo dal medico e ci dice: “Darò saggezza al medico affinché ti prescriva il farmaco più appropriato”. L’unica cosa che chiedo ai miei fratelli ammalati è che benedicano, nel nome di Dio, i farmaci che stanno per assumere, perché le medicine, benedette da Dio, siano efficaci. Sempre quando mi accingo a prendere la mia medicina dico: “Signore, Padre amatissimo, nel tuo nome benedico questo farmaco: nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo perché mi guarisca e penetri fino in fondo al midollo”. (…) Ossa secche alzatevi! Dio guarda tutti noi che siamo una famiglia. Lui non ci ama perché siamo buoni o perché lo meritiamo. Dio ci ama perché Lui è Amore».

Condor o galline?
Un altro paziente della Clinica, durante la catechesi del mercoledì raccontò una bella storiella. «Un condor stava volando trattenendo con le zampe un proprio uovo. All’improvviso, lasciò cadere l’uovo che, neanche a farlo apposta, si fermò di fianco ad una gallina ovaiola. La gallina mise l’uovo sotto le sue ali. Dopo alcuni giorni le uova cominciarono a dischiudersi così come l’uovo del condor. Col tempo crebbero i pulcini insieme col condor. Questi si rendeva conto di essere differente da tutti però mangiava quello che mangiavano gli altri. (…) Un giorno ascoltò un suono nel cielo, alzò il capo, vide volare un condor e quindi, sorpreso, disse: “Questa è la mia razza”. Poi vide passare un altro condor e di lì incominciò a muovere le sue ali e prese a volare. Tu ed io siamo condor, non siamo galline da cova per mangiare di tutto. Noi siamo condor, figli di Dio, dobbiamo volare. (…) Molte volte non ci rendiamo conto di quello che siamo perché ci alimentiamo di schifezze: droga, alcool e ogni altra cosa che oggi ci tarpa le ali, ci impedisce di volare come figli di Dio. Dio non ha creato te o me così come nessun altro perché siamo uomini falliti, perché Dio stesso non ha mai fallito. Lui non fallì quando mandò suo figlio Gesù a morire per noi. Dio non ha fallito quando il diavolo gli ha detto: “Questo non puoi farlo”. Dio non ha fallito inviando suo figlio Gesù per salvarci dai nostri peccati, versando fino all’ultima goccia di sangue per noi. Dio non ha fallito con il suo progetto di salvezza; perciò ognuno di noi non è figlio del fallimento, ma figlio del trionfo. Una malattia può ridurci in un letto, ci può provocare anche un po’ di tristezza, ma non potrà mai rendere impossibile la vita, perché, oltre la nostra infermità, abbiamo la certezza che Dio ci aspetta in Cielo».

[email protected]

Tags: aldo trentogesùmalatiparaguay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022
Don Lino Mazzocco

Don Lino Mazzocco, cinquant’anni in prima linea

29 Settembre 2022

Auguri a padre Aldo Trento che ci ha insegnato che “Dio ha bisogno degli uomini”

12 Gennaio 2022

Perché mi conviene ”convertirmi” in un bambino

16 Aprile 2021
padre Aldo Trento nella sua clinica ad Asuncion in Paraguay

Padre Aldo: «Adesso mi rendo conto che Dio ha voluto questa clinica per me»

27 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist