Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«I jihadisti vogliono terrorizzare noi cristiani francesi. Non ce la faranno»

Intervista a padre Pierre-Hervé Grosjean dopo l'attentato di Nizza: «Questi martiri ci invitano a non essere cristiani a metà. Il governo non risponda con fiori e candele, ma con una guerra culturale, politica e militare»

Leone Grotti
30/10/2020 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
nizza francia attentato

«I terroristi islamici hanno ucciso quelle persone in quanto cristiane. Vogliono terrorizzarci, ma non ce la faranno. Questa volta però non possiamo rispondere solo con fiori e candele». Dichiara così a tempi.it a poche ore dall’attentato di Nizza Pierre-Hervé Grosjean, sacerdote della diocesi di Versailles molto presente nel dibattito pubblico francese. Ieri mattina un tunisino di 21 anni, Brahim Aouissaoui, sbarcato a Lampedusa a fine settembre e poi arrivato in Francia, è entrato nella basilica di Notre-Dame a Nizza, ha sgozzato e «quasi decapitato» un’anziana di 70 anni, in chiesa «di buon mattino» per pregare, il sagrestano e un’altra donna.

«Sconvolto come tutti i francesi», padre Grosjean denuncia il tentativo dei jihadisti di attaccare la Francia attraverso ciò che ne testimonia l’anima: la fede cristiana. Il sacerdote, che ha sempre sostenuto come «l’integralismo laico sia il miglior alleato degli integralisti islamici», invita i francesi a «non essere cristiani a metà» e il governo a «non “spiritualizzare” troppo: deve condurre una guerra culturale, politica e militare contro questa ideologia mortifera».

Come ha reagito all’attentato?
Come tutti i francesi, cristiani o non cristiani, sono rimasto sconvolto da questo attentato islamista. Quelle donne e quegli uomini sono stati attaccati in quanto cristiani. Mi suscita una immensa tristezza e una vera collera vedere questa barbarie islamista che ci colpisce in modo così abietto. Avremo davvero bisogno di una grande forza d’animo per rispondere a questo male con un bene più grande. Questa sarà la nostra battaglia nelle settimane che verranno.

LEGGI ANCHE:

La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022

Pochi giorni fa il ministero dell’Interno francese aveva lanciato l’allarme per «l’alto rischio» di attentati nelle chiese in vista della festa di Ognissanti. È quello che è successo.
Gli islamisti puntano al cuore della nostra identità: le nostre scuole, la nostra libertà, la nostra fede. Non si attacca mai una chiesa per caso, perché la chiesa è testimonianza della fede di un popolo. Loro vogliono terrorizzare i cristiani. E noi siamo cristiani e risponderemo diventando ancora più cristiani.

Dopo l’attentato ha scritto su Twitter: «I fiori e le candele non basteranno». Che cosa intendeva?
Non bisogna fuggire dalla realtà “spiritualizzando” troppo ciò che stiamo vivendo. Il male si combatte, bisogna guardarlo in faccia e affrontarlo. Ovviamente noi cristiani sappiamo che la battaglia è anche spirituale e dobbiamo combatterla con le armi della preghiera e della carità. Ma è compito dei nostri governanti condurre senza debolezza una guerra culturale, politica e militare contro questa ideologia mortifera.

Il terrorismo islamico ha dichiarato guerra alla Francia?
La Francia ha combattuto con coraggio in Africa, in Iraq e altrove per proteggere i francesi e il resto del mondo da questa barbarie. Loro vogliono colpirci perché sanno bene che la Francia ha un ruolo particolare nella storia e nel mondo. Non hanno mai nascosto – loro – che la Francia è anche la “figlia prediletta della Chiesa”.

Quattro anni fa padre Jacques Hamel è stato sgozzato sull’altare mentre diceva Messa. Ciò che stanno soffrendo i cristiani in Francia è senza precedenti nella storia recente. Anche l’Europa sta diventando «terra di persecuzione»?
Là dove cadono i cristiani assassinati in ragione della loro fede in Gesù Cristo, quella diventa terra santa. Questi “martiri” ci parlano! Che la loro morte ravvivi la nostra fede e ci incoraggi nei nostri propositi! Il male non avrà mai l’ultima parola.

Come la fede può aiutare i francesi a far fronte a questa minaccia? Che cosa insegna al popolo francese il martirio di padre Hamel?
La forza di un popolo non risiede soltanto nelle armi ma anche nella sua storia, cultura, radici, nella sua anima. La forza d’animo di cui padre Hamel ha offerto un fulgido esempio ci deve spingere a domandarla, coltivarla e ritrovarla.

L’attentato è avvenuto a pochi giorni dalla festa di Ognissanti. Che riflessioni le suscita?
Mi ricorda che se sono cristiano è grazie a coloro che hanno dato la loro vita perché la fede cristiana potesse essere trasmessa. Mi spinge a non essere un cristiano a metà.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cristiani Perseguitatiemmanuel macronjacques hameljihadPierre-Hervé Grosjean
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist