Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se vuoi vendere scarpe, fonda una religione

In vista delle Olimpiadi, le grandi multinazionali puntano su particolari "Esercizi spirituali" per far crescere il fatturato. Un'analisi tecnica (e critica) delle campagne #LeadWithLove e "Dream Crazy"

Renato Calamo
15/06/2021 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Lo spot della Nike con Colin Kaepernick

Il colorato luglio delle Olimpiadi è alle porte e in giro c’è una voglia matta di meditare. Icone, silenzio (mai abbastanza), raccoglimento. Dal 1521, quando Sant’Ignazio inventò gli Esercizi spirituali per i suoi gesuiti, mai nessuno ne aveva realizzato una versione di tale successo globale, come è riuscito a fare il mondo dello sport nell’ultimo lustro. Mens sana in corpore sano, d’altronde chi meglio di uno sportivo conosce il valore dell’esercizio e dell’abnegazione.

«La tua bontà è la tua grandezza»

E se i muscoli s’inturgidiscono con la corsa e i pesi, l’anima s’innalza con le immagini e le parole. Per questo sono stati chiamati a raccolta le migliori menti dell’inconografia contemporanea: i pubblicitari. Per preparare i nostri pigri spiriti all’appuntamento estivo, quest’anno si fa memoria che «La tua bontà è la tua grandezza», come recita la tagline scelta da Procter & Gamble (70 miliardi di fatturato), main Sponsor di Tokyo 2020, nella versione italiana della campagna globale #LeadWithLove.

Il più meditativo dei pianoforti (e cos’altro se no), ci introduce alla contemplazione di grandi gesta sportive, mentre una voce di mamma recita: «Per tutta la vita hai fatto cose inimmaginabili. Tuttavia, sono orgogliosa di te per qualcos’altro». Le fa eco il padre, con voce suadente: «Sono orgoglioso di te perché hai fatto cose che tutti noi saremmo in grado di fare. Le cose non che fai per te stesso, ma per gli altri. L’impatto che hai sul mondo che ti circonda». Sullo schermo la cestista Elena delle Donne abbraccia la sorella Lizzie, paralitica e autistica, la velocista Allyson Felix cammina in un corteo per #BlackLivesMatter.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
https://www.youtube.com/watch?v=VpodPqLNBNE

L’iconografia sportiva della Nike

Proprio Black Lives Matter ci riporta al caso principe della nuova iconografia sportiva, la celeberrima campagna Nike “Dream Crazy”, con Colin Kaepernick. Per chi si fosse preso una vacanza dal mondo nell’ultimo triennio, Colin è il precursore del “kneeling”, l’atto di inginocchiarsi e farsi il segno di protesta durante l’inno nazionale, indegno di essere onorato se simbolo di un paese che non rispetta le minoranze. Il caso nel 2017 fece molto rumore e portò alla rescissione del suo contratto con i San Francisco 49ers (si prese del “figlio di p.” dall’allora Mr. President Trump). Proprio per questo fu poi scelto da Nike (37 miliardi di fatturato) come simbolo per i 30 anni dello slogan “Just Do It“.   

Ancor più dello spot video, fece scalpore il tweet di lancio, divenuto cartellone pubblicitario in ogni metropoli: il volto cristico di Kaepernick attraversato da una scritta bianca: «Credi in qualcosa, anche se significa sacrificare tutto». Ogni riferimento evangelico non necessita di ulteriori declinazioni, fate vobis.

https://www.youtube.com/watch?v=jBnseji3tBk

La tecnica del “détournement”

Tutto ammirabile, sacrosanto, moralmente necessario. Ma cosa c’entra col vendere le scarpe? Avete in mente il programma Blob? O i graffiti di Banksy? La tecnica raffigurativa, usatissima in pubblicità, si chiama “détournement”, lo “sviamento”: consiste nell’accostare immagini e oggetti in un contesto completamente differente dall’originario, generando un effetto satirico e di sovversione del significato originale. L’ha inventata, a metà ‘900, un simpatico gruppo di marxisti, chiamati Situazionisti. Tra le altre cose, profetizzarono una nuova tendenza del capitalismo: l’evoluzione verso una direzione sempre meno materiale e sempre più simbolica e libidinale, capace di mettere in produzione i desideri da convertire in merce.

Capisco che a questo punto l’elenco di cazzate spendibili in un articolo sia già saturo, ma la chiudo con alcune fesserie del leader dei Situazionisti, tal Guy Debord, e come va va. Se non volete sapere come guadagnare milioni vendendo scarpe, fermatevi.

La nuova religione

Ne La società dello spettacolo il mitico Guy scriveva:

«Lo spettacolo è un rapporto sociale tra persone, mediato da immagini. Questa spettacolarizzazione finisce per prendere il posto della religione. Questa si impone come sorgente di divieti, lo spettacolo fa l’opposto: fa vedere quello che l’individuo può fare, ma solo virtualmente, il permesso, infatti, si oppone assolutamente al possibile. La potenzialità del desiderio s’infrange contro l’impossibilità di soddisfarlo».

Se vuoi vendere scarpe, vendi un modo di vivere, o meglio, fonda una religione.

Foto Ansa

Tags: black lives matternikeOlimpiadipubblicità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023
Brasile Jesus Neymar

Nike vieta ai tifosi di scrivere “Jesus” sulle magliette del Brasile: «discrimina»

21 Novembre 2022
Winston Churchill proteste

Per la sinistra woke Churchill non è un eroe, ma un razzista colonialista

9 Novembre 2022
Edmund Burke

La cancel culture non risparmia neppure l’anti schiavista Edmund Burke

11 Ottobre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist