Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. Il difficile «processo di guarigione» tra cristiani e musulmani dopo la cacciata di Boko Haram

A Michika i jihadisti hanno seminato il seme dell'odio e del sospetto tra le due comunità, che si insultano e accusano a vicenda. Un'iniziativa prova a ricostruire la fiducia

Leone Grotti
01/04/2016 - 12:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

nigeria-michika-cristiani-musulmani

Quando la Nigeria avrà finalmente sconfitto militarmente Boko Haram, non potrà ancora cantare vittoria. Michika ne è la prova. La città dello Stato settentrionale di Adamawa, uno dei più colpiti dagli attentati dei jihadisti, è stata per sette mesi parte del Califfato nigeriano. Quando è stata liberata dall’esercito, le migliaia di abitanti sono tornate gradualmente alle loro case ed è allora che i problemi sono cominciati.

SEME DEL SOSPETTO. La Nigeria ha un’ottima storia di convivenza tra cristiani e musulmani e anche a Michika la popolazione è mista. Boko Haram però ha seminato il seme dell’odio e del sospetto tra le due comunità, un problema che non si può risolvere con le armi. «Visto che la nostra religione ci dice di trattare bene la gente, gli altri hanno deciso di approfittarsene», si lamenta un cristiano con una giornalista della Bbc. Gli “altri”, neanche a dirlo, sono i musulmani, accusati di essere conniventi con gli islamisti. «Ho sentito due donne bisbigliare sul mio hijab, poi una di loro mi ha chiesto che cosa nascondevo sotto», grida una donna musulmana, che si sente oltraggiata.

LEGGI ANCHE:

La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023

LA MEDIAZIONE. Il cristiano e la musulmana non se le sono mandate a dire durante le sessioni di dialogo organizzate dall’Adamawa Peace Initiative, un gruppo interreligioso che cerca di sanare le ferite lasciate da anni di aggressioni jihadiste. I leader della città, insieme a uomini, donne, bambini e rappresentanti di ogni categoria si riuniscono insieme nelle scuole e cercano di ricostruire la fiducia reciproca con la mediazione di sacerdoti, imam e insegnanti.

MERCATO DIVISO. A Michika si è arrivati al punto che l’evento più importante della settimana, il giorno del mercato, è stato diviso in due appuntamenti: il primo, al sabato, per i cristiani; il secondo, alla domenica, per i musulmani. Così non sono costretti ad incontrarsi, ma l’iniziativa ha danneggiato i venditori ambulanti.

nigeria-michika-musulmani-cristiani

MAGGIORANZA E MINORANZA. Cristiani e musulmani si accusano a vicenda anche ogni volta che arrivano in città gli aiuti delle Ong, vitali in un luogo dove Boko Haram ha distrutto quasi tutte le attività: ciascun gruppo accusa l’altro di essere favorito nella distribuzione. I musulmani attaccano poi i cristiani perché li priverebbero dei loro diritti, sfruttando la loro posizione di maggioranza, mentre i cristiani ribattono affermando «di non avere posti di rilievo nel governo locale nonostante siano appunto la maggioranza».

SPARI TRA MILIZIE. Dagli insulti si passa anche alle mani, o meglio ai fucili. L’esercito nigeriano non riesce a difendere tutto il territorio dall’eventuale ritorno in armi dei jihadisti e così sono nate diverse milizie di auto-difesa (vigilanti) per proteggere la città. A Michika ce ne sono due: una guidata da un musulmano, l’altra da un cristiano. Nonostante siano entrambe a composizione mista, si accusano a vicenda di simpatizzare per Boko Haram e non è raro che negli scontri ci scappi il morto.

PROCESSO DI GUARIGIONE. Tutte queste esperienze e rancori sono stati esposti per la prima volta apertamente durante una sessione di dialogo che si è tenuta a febbraio. «Ci siamo portati dentro questo rancore» per mesi, spiega un uomo, «invece di parlarne. Abbiamo fatto finta che non ci fosse». Ora però «il processo di guarigione è cominciato».

@LeoneGrotti

Foto donne con velo Ansa

Tags: adamawaBoko HaramCaliffatoCristianimichikaMusulmaniNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
Leah Sharibu

«Liberate Leah Sharibu, prigioniera di Boko Haram da 1.775 giorni»

30 Dicembre 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Oltre 100 sacerdoti e religiose rapiti, arrestati o uccisi nel 2022

27 Dicembre 2022
aborto Nigeria Boko Haram

L’esercito nigeriano ha organizzato l’aborto di massa dei figli di Boko Haram

14 Dicembre 2022
Ata Fathimaharloei e la moglie Somayeh Hajifoghaha con i figli (Twitter)

La famiglia cristiana in fuga dall’Iran che la Francia non vuole aiutare

9 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist