Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Nessuno lo sa, nessuno lo dice. Ma nell’Emilia grillina volano gli stracci

Giovanni Favia e Tavolazzi contro tutti. Il 14 novembre la resa dei conti. Nel frattempo a Ferrara spuntano i "Grilli Estensi in Movimento". Cronache emiliane del M5S

Chiara Sirianni
06/11/2012 - 16:48
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Si chiamano “Grilli Estensi in Movimento”, e sono un gruppo di cittadini di Ferrara, costituiti in meet up nel 2009, in occasione delle amministrative, anche se dopo una votazione hanno deciso di non scendere in campo. Ora, a tre anni di distanza, hanno cambiato idea, almeno stando all’appello pubblicato sulla rete: «poiché a Ferrara non esiste più un Movimento 5 Stelle, i grilli estensi si stanno muovendo per tentare di colmare questa lacuna e quindi invitiamo chiunque sia interessato ad essere parte attiva ed operativa ad una prima riunione informale-organizzativa. Potremo così conoscerci e incominciare a gettare le basi del nuovo Movimento». Il problema, locale ma non troppo, è che Ferrara rappresenta per molti versi un ciclone all’interno del Movimento Cinque Stelle. Qui brigano tutta una serie di “dissidenti” (Giovanni Favia in testa), che sono diventati noti negli ultimi mesi per una serie di esternazioni poco in linea coi vertici del M5S.

TAVOLAZZI E L’EPURAZIONE. Tutto è cominciato quando a Valentino Tavolazzi fu impedito di utilizzare il simbolo del M5S con post ufficiale sul blog di Beppe Grillo. Era il 5 marzo 2012 e i il diretto interessato se lo ricorda ancora come «una doccia fredda», per la tempistica e i modi «in cui non ho riconosciuto l’amico che conosco da anni». Col passare dei mesi una spiegazione è emersa, assieme alle polemiche legate al ruolo, per alcuni eccessivamente verticistici, di Roberto Casaleggio. La storia è ormai nota: due incontri a fine 2011, svoltisi in Emilia Romagna, di confronto interno. Per usare le parole di Tavolazzi, il tema era «la possibilità di votare e discutere, in gran parte nelle mani della Casaleggio Associati, a cui Grillo ha demandato la costruzione del portale». Sullo sfondo, il nervosismo causato dalle amministrative (in Emilia Romagna il Movimento di Grillo ha registrato, nella scorsa tornata elettorale, valori dell’8-10 per cento).Poi una serie di incidenti di percorso culminati con l’epurazione via blog.

IL CAOS FERRARA. E ora? Al momento a Ferrara la situazione è a dir poco caotica. Da una parte i “Grilli Estensi in Movimento”, dall’altra Tavolazzi e il suo “Progetto per Ferrara”, lista civica presentata nel 2009, e certificata, allora, da Beppe Grillo. «A giugno 2009 Grillo  è venuto a Ferrara, ha presentato la nostra lista e io sono stato eletto consigliere comunale. Nel 2010 abbiamo deciso di partecipare alle elezioni regionali, candidando Giovanni Favia e Andrea De Franceschi, successivamente divenuti consiglieri regionali. Ovviamente tutto con la benedizione di Beppe Grillo e del suo staff. Negli anni successivi io vengo chiamato a relazionare spesso agli incontri che organizza, come per esempio quello sul referendum per decidere le sorti dell’acqua pubblica. In tante uscite pubbliche Grillo citava il caso Ferrara, e quindi anche me in quanto consigliere comunale, come esempio di politica molto efficace». Visto l’allontanamento di Tavolazzi dai giochi, ecco che i “Grilli Estensi in Movimento” si fanno avanti per colmare il vuoto. L’obiettivo è quello di aggregare persone preparandosi alla certificazione “a cinque stelle”. Ma Tavolazzi non ha nessuna intenzione di farsi da parte: «La lista rimane certificata da beppegrillo.it, e nessuno può modificare questa circostanza. Gli eletti siedono in Comune, e non se ne andranno. Capisco la voglia di salire sul treno in corsa, ci sono le politiche. Ma la città non si è mai accorta della loro esistenza e non vedo perché dovrebbe farlo ora».

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

LA POSIZIONE DI FAVIA. A venire in aiuto del vecchio amico c’è il consigliere regionale Giovanni Favia. Anche perché è stata proprio l’assemblea di verifica del mandato dei consiglieri regionali M5S, prevista il 14 novembre, a scatenare accese polemiche tra i “Grilli Estensi” e “Progetto per Ferrara”. I primi, con un comunicato, hanno puntato il dito contro Tavolazzi: «Ci chiediamo perché il consigliere Tavolazzi continui ad essere così zelante e tempestivo nell’organizzare le attività del M5S al quale la sua lista non appartiene più». Effettivamente i due consiglieri regionali si sono avvalsi, per l’assemblea, della collaborazione di “Progetto per Ferrara”. Come sempre, del resto, è avvenuto in passato. Lo ha spiegato alla stampa locale lo stesso Favia, precisando che «la semestrale non è un congresso di partito. A noi serve solo qualcuno che prenoti la sala per svolgere l’assemblea. Valentino ci contatta spesso e ci è venuto automatico rivolgerci quindi a lui, con il quale ormai da due anni collaboriamo». Infine, la stoccata: «Non ha l’uso del logo, ma a livello amministrativo Valentino è nel Movimento».

@SirianniChiara

Tags: Beppe Grillocasaleggio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Beppe Grillo con la muta da sub con il simbolo del Movimento Cinque Stelle a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) da dove partì la traversata a nuoto per la Sicilia, 10 ottobre 2012

Ve lo ricordate, voi, Beppe Grillo?

17 Giugno 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Beppe Grillo

Il traffico di influenze e la lezione che Grillo e i grillini non imparano mai

19 Gennaio 2022
Una foto postata sul suo profilo Instagram dal vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio sull'incontro avuto insieme ad Alessandro Di Battista alla periferia di Parigi con il leader dei gilet gialli Christophe Chalen

La variante OMacron del virus cinquestelle

29 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist