Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Nemmeno una bomba atomica può far tacere le campane di Dio»

Storia di Takashi Paolo Nagai, chirurgo e radiologo che 75 anni fa si dedicò anima e corpo alla cura dei superstiti dell’olocausto nucleare. E che dalle macerie di Nagasaki tirò fuori la provvidenza

Leone Grotti
09/08/2020 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il 9 agosto 1945, alle 11.02, sulla città portuale di Nagasaki viene sganciata dagli Stati Uniti la seconda bomba atomica, nome in codice Fat Man, tre giorni dopo quella che aveva distrutto Hiroshima. Morirono all’istante 40 mila persone. Ripubblichiamo una versione aggiornata di un nostro articolo che raccontava la storia Takashi Paolo Nagai, chirurgo e radiologo che si dedicò anima e corpo alla cura dei superstiti scoprendo un significato sacro in quell’olocausto e aiutando il popolo a ricostruire. Un medico a cui il Meeting di Rimini ha dedicato, la scorsa edizione, una delle sue mostre più belle

«Mizu, mizu». È invocando disperatamente un bicchiere d’acqua che il 9 agosto 1945 migliaia di abitanti di Nagasaki, ustionati dalle radiazioni, si aggirano per quel che resta della città giapponese, spazzata via alle 11:02 dalla bomba atomica al plutonio sganciata dagli Stati Uniti per fiaccare la resistenza del Sol Levante e porre fine alla Seconda guerra mondiale. Circa 40 mila persone perirono sul colpo, altrettante ne moriranno per le ferite riportate e le radiazioni. A dedicarsi anima e corpo alla cura dei superstiti c’è anche Takashi Nagai, chirurgo e radiologo sopravvissuto all’esplosione, che di lì a pochi giorni avrebbe pronunciato queste incredibili parole ai cristiani riuniti davanti alle macerie della cattedrale di Urakami, distrutta dall’esplosione: «Non ci hanno voluti in Paradiso: siamo stati bocciati agli esami di ammissione. Fu Dio, la sua provvidenza, a scegliere Urakami».

LA “FEDE” POSITIVISTA E LA CONVERSIONE

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È al medico giapponese che lo scorso anno è stata dedicata una delle più belle mostre della XL edizione del Meeting di Rimini: “Takashi Paolo Nagai, annuncio da Nagasaki”. Quelle pronunciate ai cristiani di Urakami sono parole paradossali soprattutto per un uomo che, cresciuto nella più pura tradizione scintoista, ha abbracciato ventenne la “fede” positivista alla facoltà di Medicina dell’università di Nagasaki. «L’essere umano non è altro che materia: non c’è niente di divino», ripeteva in quegli anni.

Eppure è proprio la mano di Dio che Nagai riconoscerà nelle pieghe delle sua storia personale: il «fastidioso» canto dei cristiani nella chiesa di Urakami, a 500 metri dall’università, che lo porterà a interessarsi alla fede insieme alla lettura dei Pensieri di Pascal, la morte improvvisa della madre che gli lascia la nostalgia di qualcosa che sopravviva alla materia, la camera presa in affitto nella casa di una famiglia contadina della zona, i Moriyama, da sette generazioni a capo di un gruppo di “kakure kirishitan” (cristiani nascosti) di Urakami, il salvataggio in extremis da un attacco di appendicite acuta della loro unica figlia, Midori, che pregherà a lungo per la sua conversione fino al battesimo, che Nagai riceverà a 26 anni il 19 giugno 1934, prendendo il nome di Paolo. Due mesi dopo, Nagai sposerà Midori, dalla quale avrà quattro figli.

«DIO CI HA SCELTI COME AGNELLO SACRIFICALE»

Il medico giapponese non avrebbe neanche voluto specializzarsi in radiologia, ma una meningite che lo colpisce nel 1932, rendendolo parzialmente sordo, lo costringe a scegliere questo indirizzo. Sono le mura in cemento armato del laboratorio di radiologia che lo salvarono il 9 agosto 1945 dagli effetti della bomba atomica, dandogli la possibilità di occuparsi dei feriti e soprattutto di incarnare la speranza dei cristiani di Nagasaki e di un intero paese dopo la terribile disfatta della guerra, insopportabile e traumatica per l’etica tradizionale nipponica.

Il 23 novembre 1945, durante una messa celebrata davanti alle rovine della cattedrale di Urakami per le vittime della atomica, che uccise anche la moglie Midori, Nagai interpretò così la caduta della bomba e la resa del Giappone, che decretò la fine della guerra, annunciata il 15 agosto, festa dell’Assunzione:

«Ci chiediamo: il convergere di simili eventi, fine della guerra e celebrazione della festa di Maria Assunta in Cielo, è stato un puro caso o un segno provvidenziale? Ho sentito dire che la bomba atomica era destinata a un’altra città. Le fitte nubi resero quel bersaglio troppo difficile e i piloti puntarono sul bersaglio alternativo, Nagasaki. Ci fu anche un problema tecnico, per cui la bomba fu lanciata molto più a nord di quanto era stato stabilito e scoppiò così proprio sulla cattedrale. Non fu certo l’equipaggio dell’aereo americano che scelse proprio il nostro quartiere. Io credo che fu Dio, la sua provvidenza, a scegliere Urakami e a portare la bomba esattamente sulle nostre case. Non c’è forse un profondo rapporto tra l’annientamento di Nagasaki e la fine della guerra? Non fu forse Nagasaki la vittima scelta, l’Agnello del sacrificio ucciso, per essere offerta perfetta sull’altare, dopo tutti i peccati commessi dalle nazioni della Seconda guerra mondiale?».

«NEMMENO L’ATOMICA FA TACERE LE CAMPANE»

Sotto le macerie della cattedrale di Urakami fu ritrovata la campana, intatta, che la notte di Natale tornò a suonare come segno di speranza: «Nemmeno una bomba atomica può far tacere le campane di Dio», scrisse Nagai, che prima di morire di leucemia il 1º maggio 1951, a 43 anni, ormai infermo a causa della malattia, dedicò la sua vita alla preghiera, alla scrittura (pubblicò oltre 20 libri) e alla cura di un popolo prostrato, materialmente e spiritualmente, dalla guerra.

Visse i suoi ultimi anni in una piccola capanna di quattro metri quadri costruita coi pezzi della sua vecchia casa distrutta. La denominò “Nyoko-do”, amate gli altri come voi stessi. Qui scrisse i suoi libri, alcuni di successo, e utilizzò i premi per piantare in particolare 1000 ciliegi nel quartiere di Urakami, per trasformare una terra devastata in una collina in fiore. Nel 1949 venne fatto cittadino onorario di Nagasaki, nonostante l’opposizione dei socialcomunisti perché era cattolico.

NAGAI, MISTICO DELLA PACE

La sua capacità di portare e di annunciare la speranza alla popolazione, oltre a quella pace che per lui poteva nascere solo «dalla conversione del cuore», non passò inosservata: negli ultimi anni di vita ricevette in particolare le visite di Helen Keller, dell’imperatore Hirohito e del cardinale Norman Thomas Gilroy inviato da papa Pio XII. A chi lo elogiava per il suo impegno e per la sua statura di «mistico della pace», rispondeva con le parole pronunciate quando fu nominato Primo cittadino di Nagasaki: «La luna che illumina il cielo notturno non è che un freddo ammasso di materia che riflette la luce del sole. Il sole è Gesù. Anch’io rifletto soltanto un po’ della sua luce. Senza Dio, io sarei soltanto un servo inutile. Questa cittadinanza è un puro riflesso della luce di Dio».

@LeoneGrotti

Tags: bomba atomicaMeeting Rimininagasaki
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La mostra del Meeting dedicata a Memorial

“Uomini nonostante tutto. Testimonianze da Memorial” in mostra a Bergamo

5 Maggio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
La copertina del numero di settembre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Elezioni. Nel nuovo numero di Tempi facciamo i nomi

10 Settembre 2022

Quarant’anni fa, la visita di Giovanni Paolo II a Rimini e a San Marino

29 Agosto 2022
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Tempi al Meeting. Avanti popolo, manona rossa trionferà

27 Agosto 2022
Gregoire Ahongbonon al Meeting di Rimini

Meeting. Gregoire: «Dio è venuto a cercarmi nel mio buco»

27 Agosto 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist