Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Nell’esitazione dei superstiti di Charlie Hebdo io vedo la superiorità dell’Occidente

Avevano tutto: notorietà, nobiltà, denaro a catinelle riversato dal governo francese. Si sono fermati. Per il diritto di avere paura, di ripensarci. Magari anche di rifiutare che la loro vita e il loro lavoro coincidesse con la bestemmia e lo sberleffo atroce

Renato Farina
09/02/2015 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

charlie-hebdo-copertina-francia-islam-maomettoHo molto rispetto per la decisione dei superstiti di Charlie Hebdo di sospendere le pubblicazioni. Ho molto rispetto della loro decisione successiva di riprenderle. Non so se hanno ceduto al ricatto morale: qualcuno era arrivato ad accusare di viltà “il resto” di Charlie. Non sono d’accordo su questo giudizio morale di codardia e neanche sulla presunta vittoria postuma degli assassini se avessero deciso lo stop. In questo fermarsi di disegnatori e redattori e poi nel ripensarci io vedo la superiorità dell’Occidente. Noi non siamo macchine da guerra. Non siamo al servizio di cause generalissime. Scegliamo. Ciascuno gioca se stesso con quella briciola di libertà che gli consente di agitare il mignolo in segno di no o di sì sotterrati dalle verità ideologiche.

Mi immedesimo – ci provo – con quelle persone. Il momento della morte dei loro amici è coinciso con quello della gloria. Milioni in piazza. Nel grido siamo-tutti-Charlie – non lo riscrivo in francese perché quel cartello mi esce dagli occhi, e così a voi, credo – in quelle prime ore non c’è stata identificazione ideologica con lo sberleffo e la blasfemia, ma il chinarsi sui corpi insanguinati, abbracciandoli. Vorrei essere voi, stare al vostro posto, siete fratelli. Per questo è stato bello vedere e sentire quello slogan.

Il primo numero della rivista dopo l’atroce delitto è stato l’evento mediatico più straordinario da molti anni a questa parte, perché era cartaceo, di carta brutta, giallastra: sei milioni di copie. La loro vignetta di copertina, dove in testa a Maometto in lacrime pioveva dall’esterno, forse dal cielo, una sentenza: “Tutto è perdonato”, è stata forse un rigurgito amaro e dolce di cristianesimo. Non c’era offesa. Ma tra i notabili islamici si è levato lo stesso un urlo di indignazione, che ha coinvolto le masse: si raffigurava Maometto e questo non si deve. A morte!

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023

Mi aveva colpito, e mi piaceva, confesso, la ribellione all’arruolamento forzoso, di dover per forza tutta la vita fare sberleffi per essere coerenti con la causa libertaria e nichilista. Ho pensato: questa redazione aveva tutto: notorietà, nobiltà, denaro a catinelle riversato dal governo francese. Si sono fermati. Per il diritto di avere paura, di ripensarci. Magari anche di rifiutare che la loro vita e il loro lavoro coincidesse con la bestemmia e lo sberleffo atroce. Anche fermarsi sarebbe stata una vittoria. Perché fermarsi? Perché da noi si può.

taha-alkan-charlie-hebdoSe fossero stati parenti o colleghi di martiri islamici non avrebbero potuto scegliere. Avrebbero dovuto sottomettersi alla ideologia religiosa dove tutti sono soldatini senza che l’anima di ciascuno conti. Forse dietro quel no c’era solitudine, quella che subentra dopo l’euforia dei primi giorni, quando non hai ancora percepito il vuoto e ricevi condoglianze. I vignettisti avevano trovato ospitalità tra le mura di un giornale importante, protetti nell’utero cordiale del mondo occidentale. I primi giorni. Poi soli. Ora però, e ne sono felice, prevale la voglia di ricominciare.

Ora cercano una nuova sede. Faccio un’offerta per conto del direttore Amicone. Sono sicuro che se la compagnia parigina fosse ospitata nella redazione di Tempi resisterebbe, produrrebbe ancora vignette angosciate e clementi, frementi e a volta allegre, avrebbe trovato modo di essere feconda, di prorompere in una ilarità nuova. Non più appoggiata sul gas esilarante e acido del nichilismo, ma su una sostanza di bene certo, su un’umanità carnale, peccatrice ma consapevole di un’amicizia che neppure i fucili d’assalto e le decapitazioni possono disperdere nel vuoto.

Mi ha scritto un’amica deputata turca, intellettuale finissima. È musulmana. Un incontro al Consiglio d’Europa ha suscitato in lei il desiderio di approfondire cosa sia il cattolicesimo. Il suo modo di capirlo è stato rivisitare l’islam della sua tradizione. Mi ha spedito le sue condoglianze e il suo dolore per la morte di quei signori francesi. E mi ha mandato una immagine, che qui riproduciamo (foto sopra a sinistra), frutto dell’arte di un pittore della sua famiglia (Taha Alkan), in memoria dei fatti di Parigi. Maometto e Gesù piangono insieme. Non c’entra il sincretismo; in quell’immagine c’è un desiderio bellissimo di distruggere non l’altro, ma la nostra estraneità l’uno dall’altro.

@RenatoFarina

Tags: charlie hebdoje suis charliestrage charlie hebdostrage parigiTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Charlie Hebdo

Charlie Hebdo continua a fare infuriare i regimi islamici

8 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist