Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Nel tempio del dating online gli stereotipi vivono felici e contenti

Attenzione, l'Oxford Internet Institute scopre l'acqua calda: nonostante tutta la retorica sulle differenze di genere gli uomini continuano a fare la prima mossa

Caterina Giojelli
02/10/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Fermi tutti, l’illustre Oxford Internet Institute rompe l’idillio della rete e dell’ecommmerce sentimentale, del sesso online, della rinegoziazione dei ruoli maschili e femminili: purtroppo gli stereotipi sono durissimi a morire, e quel vecchio concetto dell’uomo corteggiatore e della donna preda è tutt’altro che sorpassato.

L’UOMO MANDRILLO. Secondo un nuovo e importante studio condotto dal dipartimento di ricerca e insegnamento multidisciplinare dell’Università di Oxford, infatti, a dieci anni dalla nascita delle prime piattaforme di dating (appuntamenti) online i tradizionali ruoli e le aspettative di genere continuano a farla da padroni: in base al monitoraggio di 150 mila profili di utenti eterosessuali inglesi dobbiamo rassegnarci al fatto che sono sempre gli uomini a fare la “prima mossa” (anzi, sono in aumento, dal 6 al 30 per cento rispetto alle donne) e che sono più propensi a bombardare di messaggi le donne che si sono date un punteggio di “attrazione” più alto, tra l’8 e il 9. Per le donne, neanche a dirlo, invece l’aspetto fisico pare meno importante, tant’è che gli uomini con un punteggio tra i 5 e il 9 ricevono più messaggi di chi si è dato un bel 10 su 10. Non solo, quelle poche che tentano la “prima mossa” vedono diminuire il loro “tasso di risposta” del 15 per cento.

LA DONNA PIACE BELLA. Ma come, internet non doveva rimetterci al mondo rivoluzionando il modo di relazionarci con gli altri? Secondo i curatori del rapporto, il dating online va aggiornandosi in senso progressista su altri fronti: entrambi i sessi sono in generale meno preoccupati del livello di istruzione, del reddito, della confessione religiosa di un potenziale partner, e il fumo è diventato un elemento dirimente (a differenza dell’alcol, per il 40 per cento degli utenti è molto importante nella scelta del proprio lui/lei). Ma si tratta di un’evoluzione “soft”. Le donne hanno infatti ancora più probabilità di essere valutate per il loro aspetto rispetto agli uomini: alcuni dei fattori più importanti per decretare il successo di un profilo femminile sono la prestanza fisica e l’età, mentre quelli maschili vengono giudicati anche e soprattutto in base a gradevolezza e altruismo.

IN ATTESA DELL’EVOLUZIONE. Essere intelligenti preconizza il successo degli uomini ma non delle donne, il 30 per cento delle quali in età fertile resta ancora “attaccata al portafoglio” e considera la busta paga un elemento da tenere in considerazione. «Speriamo che la società si evolva ulteriormente» dicono i curatori del rapporto, preoccupati da queste «disparità di genere focalizzate sull’attrattiva fisica e sulla comunicazione a guida maschile ancora evidenti». Fino ad allora, grazie a tutti i ricercatori della dolce e metà e della buona e cattiva sorte, gli stereotipi vivranno felici e contenti.

Foto coppia romantica da Shutterstock

Tags: generestereotipi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Diavolo, illustrazione

Caro nipote, ora che ci penso: com’è che ti chiami Malacoda?

3 Dicembre 2022
L'aula della Camera dei deputati

Legge omofobia: l’Italia brucia e la Camera discetta di «aspettative sociali connesse al sesso»

28 Ottobre 2020

Rosa o azzurro? Il comune di Bergamo gioca al gender con i bambini

20 Febbraio 2019
Il flash mob davanti alla sede della Provincia di Napoli in piazza Matteotti, con sedie rosse vuote con sopra il nome delle donne vittime di "femminicidio" nel 2013: Ë il flash mob promosso dal Centro Italiano Femminile, con il Patrocinio della Provincia, 8 marzo 2014.
ANSA / CIRO FUSCO

Il bando che vuole “mal-trattare” i maschi

29 Luglio 2017
Il flash mob davanti alla sede della Provincia di Napoli in piazza Matteotti, con sedie rosse vuote con sopra il nome delle donne vittime di "femminicidio" nel 2013: Ë il flash mob promosso dal Centro Italiano Femminile, con il Patrocinio della Provincia, 8 marzo 2014.
ANSA / CIRO FUSCO

Parlare di femminicidio senza la retorica sul femminicidio

8 Marzo 2017

Quando parliamo di femminicidio, di che cosa parliamo?

19 Febbraio 2017

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist