Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nel Sahel nessuno sa arginare l’infezione islamista

Macron è ai ferri corti con i presidenti degli Stati della regione, dove dilagano gli islamisti. Analisi

Rodolfo Casadei
28/12/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La stampa internazionale ha dato notizia della visita di Emmanuel Macron in Costa d’Avorio e in Niger nel week-end prima di Natale per l’annuncio fatto ad Abidjan dell’abolizione del franco Cfa negli otto paesi dell’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale e della sua sostituzione con l’Eco, moneta anch’essa ancorata all’euro ma per la quale non sarà richiesto ai paesi africani di depositare presso il Tesoro francese il 50 per cento delle loro riserve valutarie.

Serie di attentati

Silenzio quasi assoluto sull’aspetto più imbarazzante della visita: le dichiarazioni del presidente francese che hanno ufficializzato la crisi fra la Francia e i paesi del cosiddetto G5 del Sahel (Mauritania, Mali, Niger, Ciad e Burkina Faso) coi quali dal 2014 è in atto una fallimentare collaborazione in materia di lotta al terrorismo di ispirazione jihadista nella regione. A cavallo fra novembre e dicembre i terroristi hanno attaccato un convoglio di minatori scortato dall’esercito fra la città di Fada N’Gourma e la miniera di Bongou nell’est del Burkina Faso assassinando 37 persone (6 novembre); hanno causato indirettamente la morte di 13 soldati francesi impegnati in un’azione antijihadista notturna nel Mali meridionale dove due elicotteri si sono scontrati in volo (27 novembre); hanno ucciso 14 fedeli protestanti in Burkina Faso in una chiesa del dipartimento di Foutouri al confine col Niger (1 dicembre); hanno assalito in forze una base militare dell’esercito del Niger nel sud-ovest del paese uccidendo 71 soldati a Inates (11 dicembre). L’ultimo, in ordine di tempo, è l’attacco contro il distaccamento militare ad Arbinda, una città nel Sahel, nell’estremo Nord del Paese. Il bilancio è di almeno 35 vittime civili, la maggior parte donne, 7 soldati e un’ottantina di terroristi.

Le parole di Macron

Dopo quest’ultimo incidente, il summit fra Macron e i capi di governo dei 5 paesi africani previsto per il 16 dicembre in Francia a Pau è stato rinviato al 13 gennaio prossimo. Ma gli auspici non sono certo dei migliori, a rileggere quello che Macron ha detto ad Abidjan e poi riaffermato nella tappa di Niamey. «In vari paesi del Sahel ci sono movimenti della società civile, a volte ripresi da responsabili di livello ministeriale (…) che dicono che la presenza militare francese avrebbe un carattere neo-colonialista o imperialista», ha detto nell’ex capitale ivoriana. «Qualche giorno fa ho notato dichiarazioni estremamente chiare del presidente (nigerino – ndt) Issoufou che ha avuto il coraggio di dire che la Francia è presente su richiesta del Niger. Attendo la stessa chiarezza da parte di tutti i dirigenti (…). Se questa chiarezza non si manifesta, in certi paesi la Francia trarrà tutte le conseguenze del caso, perché non mi lascerò attaccare, non lascerò attaccare i nostri soldati con questo genere di argomenti». Nella capitale del Niger ha rincarato la dose: «Le settimane che vengono sono assolutamente decisive per la lotta che conduciamo contro il terrorismo. Siamo a una svolta in questa guerra. Occorre definire in modo molto più chiaro gli obiettivi militari, politici e di sviluppo per i prossimi sei, dodici, diciotto mesi. (…) Vedo prosperare in troppi paesi, senza una chiara condanna a livello politico, sentimenti antifrancesi. Non posso accettare di inviare i nostri soldati sul terreno in paesi dove non ci si assume la responsabilità della presenza francese». Tutti i commentatori sono concordi che queste critiche erano indirizzate ai presidenti del Mali e del Burkina Faso, rispettivamente Ibrahim Boubacar Keita e Roch Marc Christian Kaboré, che si sono lamentati che la convocazione del summit di Pau assomigliasse più a una ingiunzione che a un invito. In un’intervista il presidente Keita ha insistito nell’affermare che i paesi africani chiedono alla Francia «un partenariato rispettabile e rispettoso».

LEGGI ANCHE:

Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022
Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022

Chi sono i terroristi

Nel Sahel il degrado delle condizioni di sicurezza si aggrava esponenzialmente col passare del tempo. Le vittime di attacchi terroristici jihadisti sono passate da 300 nel 2015 a oltre 2 mila quest’anno; il numero degli attacchi ha seguito lo stesso andamento, passando da qualche decina nel 2015 a 400 l’anno scorso e a 700 nel 2019 (primi di dicembre). Responsabili della quasi totalità degli attentati sono due formazioni e una coalizione di gruppi: Ansaroul Islam, che opera soprattutto in Burkina Faso, lo Stato Islamico nel Grande Sahara (attivo in Mali, Niger e Burkina Faso) e il Gruppo di Sostegno all’Islam e ai Musulmani che riunisce Al Qaeda nel Maghreb Islamico (AQMI), Ansar Din, Al-Morabitoun e il Fronte di Liberazione di Macina. Questi gruppi sommati tutti insieme contano probabilmente tremila elementi, che si trovano davanti 4.500 soldati francesi, 100 estoni e 70 danesi, oltre che tutte le forze armate dei cinque paesi africani, che nei tre paesi maggiormente sotto attacco (Niger, Mali e Burkina Faso) contano oltre 30 mila uomini. In questi tre paesi la spesa militare è raddoppiata nel giro di sei anni dal 5,4 al 10,6 per cento del budget governativo. Tutti costoro sono coordinati dall’1 agosto 2014 nell’Operazione Barkhane, che ha la sua base principale a N’Djamena nel Ciad e ha preso il testimone dall’Operazione Serval con la quale nel 2013 le forze armate francesi hanno salvato il Mali dalla conquista da parte di una coalizione di gruppi islamisti. La nuova operazione doveva eliminare le cellule dei gruppi che avevano partecipato all’assalto del Mali e impedire che si espandessero verso sud.

Attacchi ai cristiani

L’amara parabola del Burkina Faso – il paese immediatamente a sud di Mali e Niger – dà la misura dell’insuccesso della stessa: nel 2015 il paese soffriva solo per sporadici attacchi ai posti di polizia e ad alcune caserme al confine col Mali; oggi in 14 delle 45 province è stato dichiarato lo stato di emergenza, gli sfollati interni sono 500 mila (su una popolazione di 17 milioni di abitanti), le scuole del nord del paese sono tutte chiuse e dirigenti e funzionari pubblici hanno abbandonato molte regioni considerate non più sicure. Dall’aprile scorso i terroristi hanno cominciato per la prima volta anche ad attaccare le chiese cattoliche e protestanti nel nord e nell’est del paese, uccidendo in pochi mesi almeno 60 persone. Ougadougou, la capitale del paese, è l’unica di tutta l’Africa occidentale ad avere subito tre assalti terroristici con decine di morti in meno di tre anni fra il 15 gennaio 2016 e il 2 marzo 2018.

L’impasse franco-africano

Le ragioni dell’impasse franco-africano di fronte al terrorismo islamista nel Sahel sono varie e complesse. Le forze francesi e i loro alleati africani devono operare in un territorio con scarse vie di comunicazione largo duemila chilometri e profondo 500, nel quale i terroristi vivono dispersi in località difficilmente raggiungibili e si riuniscono in gruppi di alcune centinaia per tendere agguati o assalire obiettivi sia civili che militari. I jihadisti sfruttano le rivalità tribali locali per reclutare militanti o per concludere alleanze soprattutto con le tribù fulani, pastori nomadi musulmani in perenne conflitto con le etnie stanziali. Colpiscono le forze armate africane nei periodi di maggiore debolezza dovuti a condizioni di instabilità politica. Nel Burkina Faso sotto la ultratrentennale presidenza di Blaise Compaoré l’unico reparto dell’esercito armato e addestrato a dovere era la Guardia presidenziale, che è stata sciolta dopo il trapasso dei poteri nel 2015 all’attuale presidente.

Interessi francesi

Le minacce di Macron di ritirare le truppe dai paesi recalcitranti a riconoscere il ruolo francese nella regione sono accolte con scetticismo dagli osservatori: al summit della Nato del 5 dicembre scorso il capo di Stato francese ha auspicato la creazione di una nuova coalizione internazionale per ripulire l’Africa occidentale dall’infezione jihadista, non ritenendo sufficiente l’appoggio logistico all’Operazione Barkhane e i programmi di formazione delle forze armate locali da parte di vari paesi europei (Regno Unito, Germania, Spagna, Portogallo, Danimarca, ecc.). Finora nessuno ha risposto alla chiamata, presentata anche come un laboratorio per la creazione di una forza europea di difesa unificata. Probabilmente gli europei la pensano come gli africani che Macron ha rimbeccato: i francesi operano nel Sahel in difesa di interessi geopolitici nazionali, e condizionano le modalità delle loro richieste di solidarietà europea a questi interessi.

Presenza italiana

Tutti ricordano come all’inizio del 2018 il governo del Niger bloccò l’arrivo di un contingente militare italiano già concordato fra i governi di Roma e di Niamey per evidenti pressioni francesi che non volevano una presenza italiana nel loro storico “pré carré”, il nome con cui è stato per decenni indicato il territorio africano sotto influenza francese. Alla fine l’Italia è riuscita a inviare 470 militari incaricati di addestrare le forze armate nigerine nel contesto della missione Misin, che non partecipa all’Operazione Barkhane, ma opera in stretto collegamento operativo e strategico con le unità da guerra degli Stati Uniti d’America dislocate in Niger e poste sotto il controllo di US Africom, il comando per le operazioni Usa nel continente africano.

Foto Ansa

Tags: burkina fasoemmanuel macronsahel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022
Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
I leader di Italia, Francia e Germania (Draghi, Macron e Scholz) durante una tappa della visita in Ucraina

I limiti della visita di Draghi, Scholz e Macron in Ucraina

17 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist