Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Nci è l'unico voto utile»

L'autonomia, il ruolo di Noi con l'Italia e le richieste degli imprenditori lombardi. Qualche domanda a Raffaele Cattaneo, capolista di Noi con l'Italia a Varese

Emanuele Boffi
02/03/2018 - 1:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



Raffaele Cattaneo, presidente del Consiglio regionale lombardo ed ex assessore alle Infrastrutture, è capolista di Noi con l’Italia a Varese. Come tutti i suoi colleghi è impegnato nella campagna elettorale, ma trova il tempo per rispondere ad alcune domande di tempi.it.
Cattaneo, i tre governatori di Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna hanno firmato a Roma un’intesa preliminare che assegna alle tre Regioni competenze dirette su lavoro, istruzione, salute e tutela dell’ambiente. A che punto è l’autonomia?
Si tratta di un pre-accordo e dunque è necessario andare avanti, ma è importante perché indica la volontà di proseguire il discorso. Sottolineo il fatto che si tratta di due Regioni guidate dal centrodestra e una dal centrosinistra, il che indica trattarsi di un tema bipartisan. È esattamente con questo spirito “istituzionale” che noi in Lombardia abbiamo sempre inteso il discorso sull’autonomia, non facendone solo la battaglia di “una parte”.
Ma, nel concreto, cosa cambierà con l’autonomia?
Cambierà moltissimo. Pensi solo alla scuola: è il primo passo che ci permetterà di arrivare a una reale autonomia degli istituti e a una effettiva parità scolastica. Oppure pensi alle politiche attive sul lavoro: lo sa, ad esempio, che noi oggi a causa di alcuni vincoli nazionali, fatichiamo a reclutare i medici? Sono solo due esempi veloci, ma che le danno l’idea di cosa potrebbe fare una Regione come la nostra se godesse di una maggiore autonomia.
Lei si presenta con Nci. Perché?
Assistiamo a una campagna elettorale piena di promesse mirabolanti: eliminazione della legge Fornero, la Flat tax al 15 per cento, incentivi e mancette come quelle promesse da Renzi. Noi con l’Italia è un partito che, accanto a una componente ideale (l’attenzione alla famiglia, alla libertà d’impresa, alla persona, all’educazione) che poi si traduce in politiche attive e sussidiarie, richiama gli elettori a fare qualche ragionamento di buon senso.
Cioè?
Per evitare l’ingovernabilità occorre dare all’unica coalizione che ha i numeri per garantirla la possibilità di avere un numero di seggi adeguato. Il centrodestra c’è vicino, ma occorre andare a prendere consensi laddove ancora sono contendibili, e cioè al centro. Nci è il partito che occupa quella posizione. Nci, cioè, è il vero voto utile. Se il 5 marzo non ci sarà una maggioranza chiara, io non escludo un’alleanza Pd, Leu, M5s. Attenzione, quindi, moderati che votate Pd: potreste dare vita a un governo di estremisti che non piace nemmeno a voi.
Come presidente del Consiglio regionale lei è abituato a “girare sul territorio”. Ora è di nuovo impegnato nella campagna elettorale. Rispetto agli anni scorsi, è cambiato qualcosa nell’umore dei lombardi? Cosa le chiedono i lavoratori e gli imprenditori che incontra?
Rispetto a un paio di anni fa, devo dire che il clima è migliorato. Ricordo che, solo poco tempo fa, erano in molti a confidarmi di avere l’ansia di non arrivare a fine anno. Ora, evitando eccessivi entusiasmi, si vede qualche numero positivo. Ma rimangono tre grandi problemi. Il primo: tutti gli imprenditori chiedono che le risorse siano lasciate in azienda per avere la possibilità di fare investimenti. Insomma, meno tasse. Le più odiose sono considerate l’Irap e l’Imu sui capannoni.
Secondo: tutti si lamentano dell’eccessiva burocrazia. Il tempo che ogni imprenditore deve dedicare allo svolgimento delle pratiche è esorbitante. Siamo ormai al paradosso per cui esistono enti, come l’Anac, o leggi anti-burocrazia che, anziché aiutarci ottimizzare i tempi, li allungano a dismisura.
Terzo: la formazione. Dieci anni fa gli imprenditori chiedevano maggiori infrastrutture. Da questo punto di vista, qualcosa abbiamo fatto in Lombardia e oggi ci fanno una richiesta diversa. E cioè di creare percorsi professionali per fornire alle aziende tecnici preparati. Sono in molti a dirmi: «Noi potremmo assumere profili qualificati, ma non esistono sul mercato dei tecnici che siano stati formati secondo le nostre esigenze».
Lei ha più volte ripetuto che «il vero potere è il servizio». Ci spiega cosa intende?
Si può concepire il potere come un cancello di cui si possiede la chiave: si fa entrare chi si vuole o si fa pagare un pedaggio. Io credo invece che il potere sia la capacità di dare a tutti la possibilità di fare ed essere quel che si vuole. Il politico, secondo me, deve essere come il tecnico delle luci. Deve preparare il palcoscenico in modo che i veri attori – i cittadini – possano essere nelle condizioni migliori per compiere la propria performance. È il cittadino il protagonista, il politico deve, appunto, mettersi al suo servizio in modo che lo spettacolo possa iniziare.
Foto Ansa

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Tags: noi con l'Italiaraffaele cattaneoregione lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Letizia Caccavale

Il mio impegno per la Lombardia

25 Gennaio 2023
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

23 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Una vista del palazzo della Regione Lombardia a Milano

La Regione approva il Piano industriale strategico della Lombardia

28 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist