Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Naufragio della Concordia: «Sembrava di essere sul Titanic»

I 3.216 passeggeri della Concordia e i 1.013 membri di equipaggio hanno rischiato molto venerdì quando alle 21.30 la nave Concordia si è schiantata contro uno scoglio a 300 metri dall’isola del Giglio. Tre persone sono state trovate senza vita, decine di dispersi, continuano i soccorsi

Redazione
16/01/2012 - 12:59
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Un boato e poi il buio. Le urla dei bambini indifesi e le note del pianista che continua a suonare, prima di buttarsi in mare preso dal panico. «È stato un incubo, sembrava di essere sul Titanic. Abbiamo veramente creduto di morire», racconta chi è sopravvissuto. Sono le 21.40 di venerdì quando la Costa Concordia si schianta contro uno scoglio a 300 metri dall’isola del Giglio per poi piegarsi paurosamente su un fianco: naufragio in piena regola.

E allora potrà pure chiamarsi “Profumo di Agrumi” e ci si potrà pure augurare che sia una crociera musicale come il nome che le è stato dato. Ma non si potrà dimenticare la legge del mare: non si naviga sotto costa, specie di notte. Tre morti e una ventina di feriti è il bilancio molto provvisorio. Perché ci sono ancora 39 persone tra ospiti ed equipaggio che mancano all’appello: ufficialmente sono dispersi. Due passeggeri asiatici intrappolati in una cabina sono stati individuati e salvati ieri sera dai pompieri. Gli altri dispersi si spera siano sfuggiti ai conteggi ufficiali – che per tutto il giorno hanno ballato paurosamente -, si teme siano in fondo al mare, intrappolati nei ponti sommersi della nave che non sono stati ancora raggiunti dai soccorritori. I sommozzatori dei vigili del fuoco non sono scesi: troppo grande è il rischio che la nave scivoli giù sul fondale, finendo per inabissarsi completamente. Le ricerche – almeno nei ponti non completamente sommersi – andranno avanti per tutta la notte e domani, probabilmente, si tenterà di scendere fin laggiù.

Era partita mercoledì da Cagliari e ieri aveva fatto tappa a Civitavecchia, la Concordia, 1.500 cabine per ospitare fino a 3.800 persone. A bordo, ieri sera, c’erano 3.216 passeggeri e 1.013 membri di equipaggio. 4.229 persone di 62 nazionalità, una babele di lingue e religioni. La meta era Savona, terza tappa di un viaggio di otto giorni nel Mediterraneo, che d’inverno costa meno, ma è bello e caldo comunque quando vieni dal Kazakistan o dalla Polonia. Poi sarebbe toccato a Marsiglia, Barcellona e Palma de Maiorca. E poi di nuovo in Italia. La corsa folle tra il blu del mare, e oggi anche del cielo, si è interrotta su un gruppo di scogli a 300 metri da Giglio Porto. «Abbiamo sentito un boato, saranno state le 21.30, ci siamo affacciati e abbiamo visto delle scintille lungo la fiancata della nave. Abbiamo subito capito che aveva urtato contro “le Scole”», dicono gli abitanti dell’isola che, in una gara di solidarietà, hanno aperto le loro case e offerto ai naufraghi tutto ciò che avevano. L’urto è stato violentissimo: la Concordia ha letteralmente strappato uno scoglio del diametro di cinque metri, che si è conficcato nella carena di sinistra, aprendo uno squarcio di 70 metri. Un altro squarcio è su un altro punto della nave.

LEGGI ANCHE:

Stuart, che ha aggrappato il suo quasi niente a una fiocina nell’oceano

4 Dicembre 2020

Vent’anni dopo, Titanic non mostra nemmeno una ruga

11 Ottobre 2018

Dopo l’impatto, il comandante ha proseguito la corsa per almeno altri 700 metri, per poi gettare l’ancora. Una manovra che ha consentito alla nave di girarsi e di avvicinarsi ulteriormente alla costa. Se non fosse stata fatta, probabilmente, la tragedia avrebbe assunto dimensioni da apocalisse. Immediati sono scattati i soccorsi, ma sulla nave qualcosa non ha funzionato. «L’equipaggio ci ha assistito – hanno detto molti dei passeggeri una volta sbarcati – ma quanto ad organizzazione, zero. Nessuno sapeva cosa fare. E in molti ci hanno raccontato che il comandante era ben consapevole del pericolo, ma ha atteso un’ora e mezza per dare l’ordine di abbandonare la nave». «Le procedure sono state rispettate e l’evacuazione si è svolta nei tempi previsti», controbatte la compagnia. Fatto sta che per almeno un’ora sulla Concordia c’è stato il panico vero. Urla, almeno un centinaio di persone che si sono lanciate in mare e sono state miracolosamente ripescate, giubbotti salvagente strappati di mano in mano e bambini tenuti in alto per sottrarli alla furia di una folla in preda alla follia. Alla fine quasi tutti sono arrivati a riva: tranne due francesi e un peruviano, i cui cadaveri sono stati recuperati dalle centinaia di soccorritori di tutti i corpi dello Stato.
Due inchieste sono state aperte per capire come e perché la nave si trovasse lì: vuole saperlo il ministero delle Infrastrutture, e, soprattutto, vuole saperlo la procura di Grosseto, che indaga per disastro, omicidio e naufragio colposi e ha disposto il fermo del comandante della Concordia Francesco Schettino anche per l’abbandono della Costa Concordia. Assieme a lui è indagato anche l’ufficiale di plancia.

Tags: capitanocomandanteconcordiacosta crociereisola giglionaufragiosuperstitititanic
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stuart, che ha aggrappato il suo quasi niente a una fiocina nell’oceano

4 Dicembre 2020

Vent’anni dopo, Titanic non mostra nemmeno una ruga

11 Ottobre 2018

I migranti nigeriani fanno causa all'Italia

8 Maggio 2018
Firefighters at work to save people on the rubble of collapsed building in Amatrice, 25 August 2016. The provisional death toll from Wednesday's earthquake in central Italy has risen to 247, the civil protection agency said Thursday. ANSA/FLAVIO LO SCALZO

Il kit di sopravvivenza

28 Agosto 2016

Strage migranti. «I morti erano così tanti che non si distinguevano dai detriti»

20 Aprile 2015

Un santo sul Titanic. Storia di padre Byles, il sacerdote che, anziché salvarsi, «sacrificò la vita per gli altri»

15 Aprile 2015

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist