
Naturalmente tossici
Per l’elenco completo delle sostanze carcinogene si può vedere il sito: http://socrates.berkeley.edu/mutagen/center.pubs.html.
La pubblicazione in cima alla lista (Bruce N. Ames and Lois Swirsky Gold (2000) Paracelsus to parascience: the environmental cancer distracion. Mutation Research 447: 3-13) contiene tutti i dati.
Per cominciare l’elenco possiamo citare:
Acetaldeide, metilformilidrazone, allil isotiocianato, idrocloruro di arecolina, benzaldeide, acetato di benzile, acido caffeico, catecolo, cumarina, aldeide crotonica, acrilato di etile, esanale, metil formilidrazina, idrochinone, D-limonene, 8-metossipsoralene…
Questi composti carcinogeni sono presenti in:
aglio, albicocca, ananas, aneto, anice, anice stellata, arancia, assenzio, banana, basilico, bietola, broccoli, cacao, caffè, cannella, cardamomo, carota, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cavolo, chiodi di garofano, ciliege, cipolla, coriandolo, cumino, curcuma, dragoncello, finocchio, funghi eduli, guava, indivia, lampone, lattuga, lenticchie, limetta, liquerizia, macis, maggiorana, mais, mango, mela, melanzana, melone cantalupo, melone retato, menta, miele, mostarda, noce moscata, paprica, pastinaca, patata, pepe della Giamaica, pepe nero, peperoncino, pere, pero delle indie, pesche, piccante, pimento, piselli, pomodoro, pompelmo, prezzemolo, prugne, rabarbaro, rafano, rapa, ravanello, ravizzone, rosmarino, rutabaga, salvia, santoreggia, sedano, sesamo, soia, tè, tè di consolida, timo, uva, uva sultanina.
Tenuto conto di quanto cibo mangiamo, si può calcolare che ogni giorno ingeriamo circa 1,5 g di pesticidi naturali. A cui dobbiamo aggiungere 2 g di sostanze che sono prodotte durante la cottura dei cibi per un totale di 3,5 g al giorno. Dei 200 pesticidi sintetici più abbondanti ne ingeriamo 0.09 mg al giorno.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!