Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Nascita di un grande fotografo. Il viaggio di Gabriele Basilico in Iran

Dopo 45 anni, per la prima volta vengono pubblicati i primissimi scatti del fotografo milanese, realizzati in un viaggio nella Persia dei primi anni Settanta

Chiara Rizzo
29/06/2015 - 10:03
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Qom-30x40 PH Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Qom, Iran. Da “Gabriele Basilico, Iran 1970”, © 1970 Gabriele Basilico, g.c.

«Non sono un fotografo né un amante della fotografia, ma considero alcuni libri di Gabriele Basilico dei totem intoccabili. Gabriele aveva infatti il pregio di bloccare con il suo obiettivo esattamente la realtà che aveva davanti, e il contenuto centrale di quella realtà. Guardando le sue foto si può davvero dire ecco, le cose stanno proprio in questo modo con cui le ha rappresentate». Così lo scrittore Luca Doninelli ha presentato a Milano l’ultimo libro sul fotografo Basilico, Iran, 1970 (Humboldt books edizioni) che è molto più di un libro di scatti, seppur pregevoli: è una storia nella storia. «È il racconto di Basilico prima di Basilico», per dirla ancora con Doninelli che del fotografo è stato amico.

C.I.025 PH Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Shiraz, Iran. Da “Gabriele Basilico, Iran 1970”, © 1970 Gabriele Basilico, g.c.

«IL PRIMO VERO VIAGGIO». Nell’estate del 1970, a bordo di una Fiat 124, due ragazzi si avventurano da Caorle, in Friuli, verso oriente. A bordo ci sono Gabriele Basilico, che all’epoca ha 24 anni, è studente in Architettura, e la donna che resterà la compagna di una vita, Giovanna Calvenzi, che ora nel libro ricorda quel viaggio. La prima tappa certa è Dubrovinic, dove li attendono altri quattro amici a bordo di una Citroën Ami 8. Da lì il gruppo si dirigerà verso la Turchia, l’Iran e quindi l’Afghanistan, ancora incerto se fermarsi a Kabul o poi spingersi verso Samarcanda. Da Istanbul, decidono di avanzare verso la Cappadocia, perché – racconta Calvenzi – «avevamo visto un ritaglio del National Geographic nel quale erano fotografate magnifiche montagne coniche apparentemente abitate, con panni stesi e fuochi accesi. Gabriele si proponeva di fotografare gli stessi posti e di proporre poi le foto a un giornale italiano. Era davvero l’inizio dell’inizio».
Le immagini della Cappadocia (pubblicate per la prima volta in questo libro), con i bianchi e neri che si contrappongono in modo acceso, dato che Basilico aveva applicato un filtro particolare ad una delle sue macchine, per rendere il cielo ancora più scuro, sono solo l’occasione del «primo vero viaggio, con in testa una mescolanza di Conrad e Salgari, e forse di Kerouac e Ginsberg».

copertina basilicoBAMBINE IN CHADOR. Quello raccontato in questo libro è un viaggio di formazione umana, che permette di conoscere realtà inimmaginabili presto destinate a sparire, quell’Iran che di lì a nove anni sarà stravolto dalla rivoluzione. Sebbene delle foto di quel viaggio quelle sull’Iran siano poche, ancora adesso si vede che sulla pellicola di Basilico si imprime un paese con tutte le sue contraddizioni. Il paese dello scià Pahlevi agli occhi occidentali sembra in quegli anni ’70 proiettato verso la modernità. Al tempo stesso, nasconde tradizioni e costumi profondamente antichi, che poi costituiranno l’humus per gli ayatollah. Per esempio, se a Teheran le ragazze studiano tranquillamente in università e giravano indossando jeans a zampa come le coetanee del resto del mondo, fuori dalla capitale sono tantissime le donne e le bambine in chador integrale che catturano l’attenzione del fotografo.

LEGGI ANCHE:

I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

CACCIATI DA QOM. Significativa l’esperienza di Qom. Ricorda Giovanna Calvenzi: «La guida Michelin, che consultavo continuamente, la indica come una città santa, degna di una tappa per visitare la moschea. Una donna ci offre veli neri da mettere in testa ma all’uscita qualcuno ci tira dei sassi. In un piccolo bar non ci danno da bere. Ci allontaniamo e cerchiamo la sede di un giornale locale al quale chiedere informazioni. Veniamo raggiunti da un elegante signore che guida una jeep, ci dice di essere il capo della polizia e ci invita a cena. Con estrema cortesia, a cena finita, ci spiega che non siamo ben visti, che la città è effettivamente una città santa e noi cristiani è meglio se ce ne andiamo. E con decisione ci accompagna alla nostra macchina e aspetta di vederci dirigere di nuovo verso sud».

A Persepoli, invece, il gruppo di amici entra in contatto con “Mario di Roma”, italiano «dal ruolo imprecisato ma dalla sicura potenza», che li invita all’anteprima della festa dello scià organizzata nell’area archeologica dell’antica capitale: «Ci aspetta un pranzo imperiale, una pastasciutta che neanche a Roma e, la sera, le prove generali di uno spettacolo magico, suoni e luci su un sito archeologico straordinario».
Poi il rientro a Milano. Basilico stampa subito nel suo piccolo studio una selezione in vari formati delle foto, ma le mette dentro una scatola. Vi rimarranno per 45 anni, finché, dopo la sua morte, non torneranno all’attenzione degli amici a cui Gabriele ha raccontato di quel suo primo viaggio in Iran, dove, senza saperlo, il suo occhio di fotografo è riuscito spontaneamente a catturare un mondo, rendendolo immortale.

Tags: fotoGabriele Basilicoiranluca doninelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Maurizio Costanzo e Maria De Filippi 10 aprile 2015 (Ansa)

Maurizio Costanzo, il maggiordomo del potere

5 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist