Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Mutui, finanziamenti alle imprese, prestiti: costi più cari dopo le mosse della Bce

Così a causa dell’aumento del tasso di interesse lieviteranno (e in parte sono già lievitate) le spese per chi chiede liquidità alle banche

Francesco Megna
03/08/2022 - 14:31
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Simbolo dell’euro davanti alla sede della Bce a Francoforte
Il simbolo dell’euro davanti alla sede della Bce a Francoforte (foto di Mika Baumeister per Unsplash)

Dopo oltre dieci anni, la Banca centrale europea ha alzato il tasso di interesse di mezzo punto percentuale. Per i mutui il tasso variabile rimane per ora ancora più conveniente rispetto al fisso. Il 50 per cento delle imprese che ha ottenuto finanziamenti con la garanzia statale ha optato per il tasso variabile e potrebbe incontrare disagi ora nel pagare le rate. Cresce il credito al consumo: i tassi sono già cresciuti iniziando ad adeguarsi all’andamento dei tassi di mercato.

I mutui a tasso variabile già scontano la mossa Bce

Come effetto diretto e corrispondente all’aumento del costo del denaro deciso da Francoforte, i pochi mutui variabili indicizzati al tasso Bce saranno in prospettiva più cari. Per quanto riguarda invece i mutui a tasso variabile indicizzati all’Euribor, la correlazione con le mosse di Francoforte non è così tempestiva e in ogni caso già dai primi giorni di luglio hanno in parte scontato l’aumento.

Malgrado l’incremento, ad oggi il tasso variabile costa meno del fisso: mediamente sui 20 anni il tasso fisso si colloca intorno al 3,10 per cento contro l’1 per cento del variabile. Sono differenze significative che giustificano il deciso incremento di richieste di tasso variabile, che oggi rappresentano circa il 35 per cento delle domande di mutuo contro il 5 di qualche mese fa.

LEGGI ANCHE:

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023

Imprese preoccupate soprattutto per l’aumento dei costi

Se c’è stato un raffreddamento del credito alle imprese, come indicato dal rapporto della stessa Bce, questo si è verificato più per i timori sul futuro che per l’imminente aumento dei tassi. Secondo il rapporto Abi di luglio, a maggio per i prestiti alle imprese si registra un aumento del 2,3 per cento su base annua. A giugno 2022 i tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento permangono su livelli particolarmente bassi e registrano le seguenti dinamiche: sul totale dei prestiti il tasso medio è pari al 2,18 per cento, mentre quello sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è l’1,49per cento. In calo le sofferenze nette.

La preoccupazione per le imprese attualmente riguarda più l’aumento dei costi delle materie prime e di produzione, l’energia, la logistica e quindi la redditività compressa. Chi ha stipulato un finanziamento a tasso fisso può rimanere fiducioso: il costo è stato concordato contrattualmente e non crescerà. Se invece il finanziamento è variabile, essendo parametrato all’Euribor, allora gli incrementi andranno messi in conto. Se poi l’impresa chiederà nuove disponibilità, l’aumento del tasso sarà inesorabile.

Metà delle aziende ha scelto sul tasso variabile

La difficoltà in questo momento è sostenere un livello di debito corrente e lo strumento più efficace sono le rinegoziazioni dei prestiti; in attesa però che l’Unione Europea dia il via libera alla garanzia Sace a condizioni di mercato. Questo strumento ha il vantaggio di fornire copertura per un periodo ben più lungo rispetto a quelli previsti dalle garanzie in deroga (massimo 96 mesi) e può arrivare sino a 20 anni. Ma soprattutto presenta il vantaggio di poter essere impiegato anche per le operazioni di rinegoziazione dei prestiti,

La questione diventa ancora più urgente se si considera che circa la metà delle imprese che ha avuto prestiti garantiti dal fondo per le Pmi ha finanziamenti a tasso variabile e che, a seguito dell’aumento dei tassi, potrebbe avere difficoltà nel pagare le rate.

Boom del credito al consumo

Sul fronte del credito al consumo, l’incremento dei bisogni di liquidità dei privati e il cambiamento nel profilo dei consumi delle famiglie hanno spinto la crescita nei primi mesi del 2022. Evidenziano una forte crescita sia i prestiti personali, che avevano risentito più di altri prodotti della crisi innescata dalla pandemia (+33 per cento nei primi mesi del 2022), che i finanziamenti destinati a sostenere le vendite di settori merceologici quali arredo, elettronica ed elettrodomestici, energie rinnovabili, ciclomotori (grazie anche al sostegno degli ecoincentivi) e altri beni (+8 per cento, sebbene in rallentamento rispetto al +15 per cento del registrato nel 2021). I finanziamenti finalizzati all’acquisto di auto e moto nei primi mesi del 2022 evidenziano un calo notevole, penalizzati dalla crisi della supply chain e dall’incremento dei costi delle materie prime sul mercato dell’auto nuova.

Tassi cresciuti di circa 30 centesimi da inizio anno

Ma con l’aumento dei tassi di interesse deciso dalla Bce, i costi per chi stipulerà da adesso in poi nuovi prestiti aumenteranno, mentre non subiranno conseguenze i clienti che hanno già in essere un finanziamento, dato che trattasi quasi sempre di operazioni a tasso prestabilito. Le cose cambiano invece per chi accende un nuovo finanziamento: i tassi negli ultimi giorni sono già cresciuti iniziando ad allinearsi all’andamento dei tassi di mercato.

Da inizio anno i tassi sono cresciuti di circa 30 centesimi e si stima che entro l’anno l’incremento totale sarà di circa l’1 per cento. Ad oggi il Tan medio si assesta intorno al 6 per cento, il Taeg al 6,70 per cento. I meno cari sono i finanziamenti destinati all’acquisto di arredamento, mentre per i prestiti di liquidità (cioè quelli non legati a una motivazione specifica, ma per far fronte alle spese correnti) il tasso cresce mediamente di un punto percentuale.

Tags: bceMutuitassi di interesse
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Foto di Tom Rumble per Unsplash

L’effetto dei tassi in crescita sulle richieste di mutui e sulle rate

7 Febbraio 2023
Meloni MES

Che cosa può fare il governo per sciogliere l’enigma del Mes

16 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]mpi.it
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist