
ARTempi
Mostra – Le meraviglie di quegli esseri che possono volare
E’ forse il desiderio di volare a giustificare la fascinazione che l’uomo ha sempre avuto nei confronti degli uccelli. E’ affascinante constatare come anche le leggerissime ali degli esemplari più piccoli possano sfidare e sfruttare le forze del vento consentendo migrazioni che coprono anche migliaia di chilometri. Ma i volatili hanno anche assunto particolari simboli devozioni o sentimentali all’interno delle opere d’arte fin dai tempi più remoti: dalla colomba che rappresenta la purezza e lo spirito santo in numerose Trasfigurazioni o Annunciazioni, agli uccellini come i pettirossi stretti nelle mani di piccoli Gesù in altre scene rappresentanti la Sacra Famiglia o la maternità di Maria, al più laico uccellino che tiene in mano Marc Chagall nel romantico dipinto La passeggiata, dove a prendere il volo è l’amata moglie. Dallo stupore, al piacere, alla curiosità naturalistica, sono tanti i sentimenti provocati dalla visione di questi misteriosi esseri che possono vantare anche il dono del canto, e a cui il medievale Norwich Castle Museum & Art Gallery dedica la retrospettiva intitolata The wonder of Birds.
[internal_gallery gid=164222]
Aperta fino al prossimo 14 settembre nella graziosa cittadina di Norwich, nella contea di Norfolk, non molto distante dalla Londra, la mostra presenta circa 220 lavori di artisti e illustratori, tra cui spiccano A Lady with a Squirrel and a Starling (Dama con uno scoiattolo e uno storno) di Hans Holbein il Giovane e il Bird on a Branch (Uccello su un ramo) di Andrea Mantegna. Aiutano a maturare una esaustiva esperienza nell’universo simbolico degli uccelli, le sei differenti sezioni: si parte da cosa queste creature rappresentano per noi e da come sono state da noi indagate da un punto di vista artistico e scientifico, al loro essere predatori e prede, alla loro presenza nel paesaggio, alla loro caratteristica di migratori e attraversatori di oceani, allo studio e alla preservazione delle specie esotiche, fino al loro essere metafora dell’anima, messaggeri delle stagioni e dei cambiamenti dal cielo alla terra.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!