Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La morte dei monaci di Tibhirine non è stata «un fallimento ma una promessa»

A Parigi è stato reso omaggio ai sette monaci assassinati nel 1996 in Algeria. Ed è stata inaugurata una mostra in una parrocchia vicina al Bataclan

Charles de Pechpeyrou
02/06/2016 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

uomini-di-dio

Articolo tratto dall’Osservatore romano – Parigi. La voce dei monaci di Tibhirine non si è spenta nella primavera del 1996. Ancora oggi si leva per rivolgere «un appello a tutta l’umanità»: quello di «scommettere su una presenza fraterna, dove uomini e donne possono amarsi al di là delle differenze di religione e di cultura». È con queste parole che monsignor Éric de Moulins-Beaufort, vescovo ausiliare di Parigi, ha reso omaggio ai trappisti che vivevano nel monastero di Notre Dame de l’Atlas, in Algeria, venti anni dopo che le teste di sette di loro furono ritrovate tra la neve, nelle vicinanze di Medea. Era il 30 aprile 1996.

Il presule le ha pronunciate in occasione dell’inaugurazione, a Parigi, di un giardino pubblico che porta il nome dei monaci assassinati. Ai piedi della chiesa di Saint-Ambroise erano presenti autorità civili e rappresentanti di diverse religioni. In effetti, quale simbolo migliore di uno scrigno di verde, nel cuore della capitale francese, ancora provata dai recenti attentati per onorare la memoria di questi uomini che avevano fatto la scelta di vivere in un luogo che, in lingua berbera, significa proprio “giardino”. I monaci, ha aggiunto il vescovo, hanno voluto «scommettere che una presenza cristiana incarnata da francesi — il che è significativo — era possibile nell’Algeria divenuta padrona del proprio destino e abitata principalmente da musulmani. I nostri fratelli hanno voluto vivere l’avventura monastica cristiana in un Paese musulmano, non per essere lì la traccia di una civiltà distrutta o l’avanguardia di una vagheggiata riconquista, ma la promessa di un incontro tra gli uomini e le religioni che fosse diverso da rapporti di dominio, di gelosia o di sfiducia reciproci».

LEGGI ANCHE:

Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

È proprio perché i fratelli Bruno, Célestin, Christian, Christophe, Luc, Michel e Paul hanno voluto «vivere tutto ciò nell’umile dipendenza da Gesù, esaminando sempre il loro comportamento e la loro scelta alla luce di Gesù, che un giorno sono stati rapiti e messi a morte», ha sottolineato il presule. Pertanto, «quanto è accaduto nel 1996 — se li si vuole ricordare, occorre esserne convinti — non è un fallimento ma una promessa».

Una nutrita folla ha preso parte all’inaugurazione, in momenti diversi. Poco prima della scopertura della targa commemorativa nel giardino, nella chiesa di Saint-Ambroise è stata celebrata l’Eucaristia. Tra i partecipanti, l’arcivescovo Georges Gilson, prelato emerito della Mission de France — particolarmente vicino a Christian de Chergé, il priore della comunità di Tibhirine — un gruppo di monaci cistercensi, come pure il postulatore della causa di beatificazione attualmente in corso, padre Thomas Georgeon, a sua volta trappista. Sette ceri sono stati accesi in ricordo delle vittime. Al termine della celebrazione, il fratello di Christian de Chergé ha letto, alternandosi con il parroco di Saint-Ambroise, il celebre «testamento spirituale» scritto dal priore.

È stata quindi inaugurata una mostra sui monaci di Tibhirine sotto le volte della chiesa, la cui scelta da parte delle autorità pubbliche come luogo simbolo di questi ardenti fautori del dialogo tra le religioni non è stata affatto casuale. Di fatto, la parrocchia è situata in un quartiere con una forte presenza musulmana. L’undicesimo arrondissement di Parigi, non va dimenticato, è stato anche il teatro degli attentanti di novembre: solo un centinaio di metri, in effetti, separano Saint-Ambroise dalla sala concerti del Bataclan. «In questo momento di dubbio e di sfiducia, il messaggio dei monaci è ancora più importante», ha affermato il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, anche lei presente alla cerimonia. «Essi non hanno mai smesso di promuovere l’incontro con i musulmani creando condizioni di dialogo per la pace».

Oggi il monastero di Tibhirine è abitato e gestito da padre Jean-Marie Lassausse, della Mission de France. Lavora con quegli stessi contadini con cui lavoravano i sette monaci uccisi. Il monastero accoglie volontari, partecipanti ai ritiri e semplici pellegrini. Numerosi sono anche gli algerini che vi si recano, per curiosità, ma soprattutto per rendere omaggio o per riconoscenza ai monaci, in particolare a fratel Luc che ha curato loro e le loro famiglie. Di recente, padre Lassausse, sulla stampa, ha evocato la possibilità di un ritorno «graduale» di una comunità religiosa nel monastero. Una cosa è certa: Tibhirine, jardin potager, continua a recare frutto.

Tags: algeriaBataclanIslammonaciparigiTibhirine
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Meloni Algeria Gas

Così l’Italia può diventare un hub del gas per l’Europa

26 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist