Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Monsignor Negri fu sempre attento alla dignità della persona e alla difesa della vita

Il ricordo dell'arcivescovo di Ferrara nelle parole dei Medici cattolici della sua città. «Un testimone della presenza di Cristo nella nostra società»

Rosario Cultrera
02/01/2022 - 10:47
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
luigi negri
L’arcivescovo di Ferrara, monsignor Luigi Negri (al centro), durante la presentazione del restauro post sisma e la scoperta degli affreschi nella chiesa di San Giovanni Battista a Boara (Ferrara), 12 settembre 2014.

Alle 18 di martedì 4 gennaio, presso la Basilica di San Francesco a Ferrara, l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio Gian Carlo Perego presiederà una Messa in presenza della salma di Negri e alle 21 una veglia di preghiera. Dalle 19 alle ore 22.30 la stessa Basilica resterà aperta per un saluto all’arcivescovo emerito. Le esequie si terranno mercoledì 5 gennaio alle 10, sempre nella Basilica di San Francesco, presiedute dal cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale dell’Emilia Romagna. La salma proseguirà per Milano dove è attesa alle 15.00 per la celebrazione dell’arcivescovo Mario Delpini in Duomo. Seguirà la tumulazione al cimitero di Vignate nella tomba di famiglia secondo le sue volontà.

Ill.mo Direttore, apprendiamo con vivo dolore del ritorno alla Casa del Padre di Mons. Luigi Negri, Arcivescovo Emerito della Diocesi di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa.

Lo ricordiamo come pastore attento alla realtà sociale del territorio e ai movimenti e associazioni che lì operano; un pastore sempre presente alle attività liturgiche nella Cattedrale che considerava, come Egli stesso mi riferì, la “sua casa” dove celebrare quotidianamente il mistero Eucaristico con i fedeli.

LEGGI ANCHE:

La salvezza non è nella tranquillità, ma nella verità

15 Aprile 2022

Contro lo Stato educatore nazionale

5 Gennaio 2022

La particolare attenzione verso i giovani lo ha sempre indotto ad invitarli a vivere la loro fede traducendola in attività culturali che non ha mancato mai di supportare, mettendo a disposizione la sua guida con passione e con la certezza che l’avvenimento cristiano si rinnova nella storia di ogni uomo.

Sempre attento è stato alla dignità della persona e alla difesa della vita dal suo concepimento al suo naturale spegnimento. Ciò lo ha portato senza indugi e con fervore, spinto da paterna sollecitudine e profondo amore verso la Chiesa tutta, a richiamare, anche sui temi bioetici, il Magistero Ecclesiale.

Frequenti e puntuali erano le sue visite pastorali all’ospedale di Ferrara nel corso delle quali incontrava personalmente i malati ricoverati.

Rendiamo grazie a Dio per averci donato un così luminoso testimone della presenza di Cristo nella nostra società impoverita per la Sua assenza.

La sua amicizia resterà indelebile nella nostra memoria.

Rosario Cultrera

Sezione AMCI (Associazione Medici Cattolici) di Ferrara

Foto Ansa

 

Tags: luigi negri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La salvezza non è nella tranquillità, ma nella verità

15 Aprile 2022

Contro lo Stato educatore nazionale

5 Gennaio 2022
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Ho un debito verso Luigi Negri, perché non mi ha mai lasciato tranquillo

4 Gennaio 2022
Monsignor Luigi Negri, morto lo scorso 31 dicembre in una foto del 2014 (Ansa)

Gli amici e maestri non ci hanno lasciato, ma “lavorano” con noi

3 Gennaio 2022
Marcello Pera e Luigi Negri

Pera: «Monsignor Negri era un uomo libero, intelligente e generoso»

3 Gennaio 2022
Papa Benedetto XVl nel palazzo del governo di San Marino ricevuto dai Capitani Reggenti Maria Luisa Berti e Filippo Tamagnini (dietro il Papa) e dal vescovo mons.Luigi Negri nell'ambito della visita pastorale alla diocesi di San Marino oggi, 19 Giugno 2011.

Il mio amico Luigi Negri, sacerdote che diede tutto a Cristo

2 Gennaio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist