Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Negli Emirati ritorna alla luce un pezzo di storia dei cristiani dell’Arabia preislamica 

Scoperto sull’isola di Siniyah un monastero risalente al periodo preislamico. L'annuncio arrivato mentre in Papa era in Bahrein. Per gli emiri è «un esempio di tolleranza religiosa»

Amedeo Lascaris
07/11/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Papa Francesco Re Bahrein monastero emirati
Un particolare dell’incontro tra Papa Francesco (a destra) e il re del Bahrein (foto Ansa)

In Occidente la Penisola araba, in particolare la parte che affaccia sul Golfo Persico, è solitamente associata alla religione islamica. La presenza cristiana precedente alla predicazione di Maometto tra il VI e il VI secolo dopo Cristo resta spesso confinata a un paragrafo dei manuali di storia medioevale nella parte dedicata all’espansione islamica oppure al lungo scontro (363-628 d.C.) tra Impero romano – poi Bizantino – e l’Impero sassanide di Persia.

Un monastero cristiano preislamico sull’isola di Siniyah

Solo appassionati o studiosi conoscono la storia del regno dei Lakhmidi (300-602 d.C.), vassalli dell’Impero sassanide, la cui capitale Al Hirah (nell’Iraq meridionale) fu un importante centro della Chiesa d’Oriente (i cosiddetti nestoriani) le cui origini risalirebbero alla predicazione di San Tommaso Apostolo. Le testimonianze del passato cristiano della Penisola araba, in particolare nell’area del Golfo Persico sono concentrate nei testi della tradizione siriaca, mentre le vestigia sono poco conosciute e spesso mal conservate.

Solo di recente alcuni Paesi del Golfo hanno iniziato un dialogo aperto con il cristianesimo – come testimoniato dallo storico viaggio di Papa Francesco nel febbraio del 2019 negli Emirati e da quello recentissimo nel regno del Bahrein – che ha portato le stesse autorità a “sponsorizzare” anche la storia cristiana preislamica nel tentativo di fornire un’immagine tollerante e non più associata solamente all’integralismo islamico. Proprio mentre il Pontefice si trovava in Bahrein, il 3 novembre la stampa emiratina ha dato ampio spazio alla notizia di un’importante scoperta di un monastero cristiano risalente al periodo preislamico sull’isola di Siniyah nell’emirato di Umm al Quwain, il più piccolo dei sette che compongono la confederazione degli Emirati Arabi Uniti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Un villaggio accanto al monastero

La scoperta del monastero dell’Isola di Siniyah è la seconda negli Emirati dopo quella fatta nel 1992 sull’Isola di Sir Bani Yas, oggi riserva naturale e sede di hotel di lusso, situata al largo della costa di Abu Dhabi, vicino al confine saudita. L’annuncio del ritrovamento del monastero di Siniyah, è stato fatto il 3 novembre dallo sceicco Majid bin Saud bin Rashid Al Mualla, capo del Dipartimento del Turismo e delle Antichità di Umm al Quwain, alla presenza del ministro della Cultura, l’imprenditrice Noura bint Muhammad Al Kaabi, simbolo del nuovo corso di “tolleranza e inclusione” iniziato negli Emirati. L’isola, il cui nome significa “luci lampeggianti” probabilmente a causa dell’effetto del sole rovente sopra la sua testa, ha una serie di banchi di sabbia che escono da essa come dita storte. Su uno di questi banchi, a nord-est dell’isola, gli archeologi hanno scoperto il monastero.

La datazione al carbonio di alcuni dei campioni prelevati dagli archeologi data la fondazione del monastero tra il 534 e il 656 d.C. In base a quanto si evince dalle fotografie aeree il nucleo si sviluppava intorno a una chiesa a navata unica. I vari ambienti suggeriscono inoltre la presenza di una fonte battesimale e di un forno per preparare il pane impiegato per l’Eucarestia. Accanto al monastero si trova un secondo edificio con quattro stanze, probabilmente intorno a un cortile, forse la casa di un abate o di un vescovo. Il ministero della Cultura degli Emirati Arabi Uniti ha in parte sponsorizzato lo scavo, che continua nel sito. A poche centinaia di metri dalla chiesa, si trova un insieme di edifici che gli archeologi ritengono siano i resti di un villaggio preislamico sorto insieme al monastero.

Una terra cristiana prima dell’islam

Come sottolineato dallo sceicco Majid, citato dall’agenzia di stampa emiratina Wam «la scoperta aiuta a comprendere la nostra storia antica, una storia ricca di esempi di tolleranza religiosa e di accettazione della diversità umana e culturale, e il monastero è un’altra testimonianza dell’esistenza di confessioni cristiane che hanno vissuto in passato fianco a fianco con la comunità islamica sulla costa degli Emirati». In base a quanto emerso dagli scavi il monastero è stato costruito con le rocce che si trovano nell’isola e le pareti e i pavimenti sono stati ricoperti con intonaco di calce. La ceramica e il vetro estratti dal sito indicano che gli abitanti del monastero avessero rapporti commerciali anche al di fuori dell’area, estendendosi fino all’Iraq e all’India, area in cui tra il V e il VI si estendeva il Cristianesimo orientale.

Altri siti religiosi sono stati scoperti negli anni anche in Bahrein, Kuwait e Arabia Saudita. Proprio nel regno in cui vive il Custode dei luoghi sacri dell’Islam sorge una delle testimonianze più antiche della Chiesa orientale, la Chiesa di Jubail, risalente al IV secolo. Situata nel deserto a sud di Jubail, uno dei centri petroliferi del Regno saudita sul Golfo Persico, la chiesa era ricoperta dalla sabbia quando nel 1986 venne scoperta in modo del tutto fortuito a causa dello schianto di una dune buggy contro una delle strutture in muratura. In seguito, una serie di scavi rivelò un antico luogo di culto decorato con croci. L’edificio è stato per anni in stato di degrado e ha subito anche atti vandalici, mentre le croci sarebbero state ricoperte con il cemento.

Tags: archeologiaCristianiemirati arabi unitiIslamstoria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Marguerite Stern razzista

«Ho taciuto per non sembrare razzista, ora basta»

8 Maggio 2023
Immigrazione francia

L’allarme dell’ex capo dei servizi segreti francesi sull’immigrazione extra-europea

18 Aprile 2023

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023
Ucraina Holodomor genocidio

I comunisti francesi continuano a difendere Stalin

2 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist