Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Miserere, storie di cristiani perseguitati. Impossibile dare ai morti una sepoltura cristiana nel regno di Buddha

Il Bhutan è l’unico paese al mondo dove il buddismo è religione di Stato. È vietato professare altre fedi e costruire chiese. I defunti devono essere cremati

Franco Molon
04/12/2013 - 3:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la diciannovesima puntata di “Miserere”, la serie realizzata da Franco Molon e dedicata ai cristiani perseguitati (per leggere le storie precedenti clicca qui).

I gemelli Sangay e Yeshey annuiscono rispettosi alle parole della madre: «Il nonno era un buon cristiano ed è giusto che noi si rispetti la sua volontà. Andate a cercare un posto per seppellirlo. Non ha avuto il conforto del viatico prima di morire, che almeno abbia una tomba dove io e la nonna si possa pregare».

I due ragazzi entrano nella stanza dove riposa il cadavere e lo infilano nella sacca di tela grezza che le donne avevano preparato. Sangay si carica il corpo sulle spalle e, seguito dal fratello, esce dalla casa passando in mezzo a tutti i parenti arrivati per salutare il defunto per un’ultima volta.

I gemelli depositano rispettosamente il nonno nel cassone del pick-up, caricano anche un piccone e due pale e si allontanano verso la montagna.

«E adesso dove andiamo?», chiede Yeshey.

«Non lo so, pensavo di salire oltre lo dzong, di infilarmi in qualche viottolo e di trovare un posto vicino al bosco, dove non passa nessuno».

Il viaggio prosegue tra i tornanti della strada principale fino a quando Sangay vede un tratturo sterrato sulla destra, ci si infila, lo percorre per qualche minuto e si arresta allo sbocco in una radura. «Questo è un posto fantastico», dice smontando dal veicolo. I due ragazzi fanno qualche passo in ricognizione ma si accorgono che un pastore di yak sta scendendo lungo il pendio con il suo gregge.

«È un posto di merda!», chiosa Yeshey. «E poi è troppo lontano. Se la mamma e la nonna volessero venirci a piedi, ci impiegherebbero tre ore. Non va bene. Perché invece non lo seppelliamo in mare, come fanno i marinai?».

«Ma sei cretino! In Bhutan non c’è il mare. Non vorrai andare fino in India? Come la passiamo la frontiera con un cadavere nel cassone?».

«Idiota, non intendevo il mare, quello vero. Intendevo il lago della centrale idroelettrica. Seppelliamolo nel lago. È abbastanza vicino a casa».

Sangay perde la pazienza. «Ma allora sei proprio scemo! Ti immagini cosa succederebbe se il cadavere si infilasse dentro una turbina della diga? Uno sfracello. Poi magari la blocca e vien fuori un casino che non finisce più. Tu non hai cervello, del lago non se ne parla».

Il gemello non si dà per vinto: «Allora cerchiamo un cimitero. Ci sarà un cimitero militare da qualche parte, magari degli inglesi. Lo mettiamo dentro la tomba di un soldato, nessuno dei due si offenderà».

«Ma come te lo devo dire? In Bhutan non c’è il mare e non ci sono cimiteri, neanche militari e neanche inglesi. Hai mai sentito di qualche battaglia coloniale dalle nostre parti? No. Niente battaglie, niente cimiteri militari. Ti è chiaro?».

«Certo che sei proprio uno stronzo», riprende Yeshey. «Io cerco di trovare una soluzione al problema e tu non fai altro che essere negativo. Pensa positivo, per la miseria! Senti questa: buttiamo il nonno oltre il muro di cinta del consolato inglese. Sono persone civili e non lo lasceranno lì, nel prato. Gli daranno loro una sepoltura. Cosa ne dici?».

«Sei un deficiente, nemmeno ti rispondo».

I gemelli risalgono sul pick-up in silenzio e immusoniti. Sangay guida con la faccia scura, Yeshey guarda fuori dal finestrino con il gomito appoggiato sullo sportello. Percorrono a ritroso la strada che porta al centro della città. Giunti in piazza i due hanno una folgorazione, inchiodano il mezzo, si guardano con un sorriso complice e si dicono l’un l’altro: «Sei un genio, fratello».

Davanti a loro c’è il cantiere per la costruzione della rotonda che deve razionalizzare il traffico. Gli operai hanno appena iniziato a ricoprire lo scavo dove hanno posato i tubi per far passare la fibra ottica, è profondo più di un metro e largo almeno ottanta centimetri.

«Aspettiamo che gli operai se ne vadano», dice Sangay. «Riapriamo lo scavo, ci infiliamo il nonno e ricopriamo. Nessuno si accorgerà di niente».

«La mamma sarà contenta di noi», risponde Yeshey. «Ci meritiamo una birra».

Dicembre 2012 – Il Bhutan è l’unico paese al mondo dove il buddismo è religione di Stato. È vietato costruire chiese, manifestare pubblicamente una religione diversa e anche seppellire i morti che è pratica contraria alla consuetudine buddista della cremazione. Nel dicembre 2012 è stata promulgata una nuova legge che punisce la conversione a una religione diversa dal buddismo. 

Nel video, la cremazione di un cadavere, come avviene normalmente in Bhutan.

@MolonFranco

Tags: bhutanbuddismocremazioneCristiani Perseguitatimisereresepoltura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023
Nicaragua Alvarez

Il Nicaragua che perseguita la Chiesa ora se la prende anche con gli indigeni

7 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist