Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Miserere, storie di cristiani perseguitati. Hassan l’apostata, fucilato in piazza dagli islamisti somali

Hassan Hurshe è stato giustiziano in pubblico a Jilib dalle milizie di Al Shabaab perché si era convertito al cristianesimo

Franco Molon
13/09/2013 - 3:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la nona puntata di “Miserere”, la serie realizzata da Franco Molon e dedicata ai cristiani perseguitati. Dopo i racconti di Megapura, Homs, Asomatos, Regno Unito, Seekaew, Trabzon, Roggwill e Sawa, ecco una vicenda accaduta a Jilib, Somalia.

La mattina del terzo giorno la donna con il bambino al collo vede in lontananza le tende bianche, a cupola, con la scritta UNHCR in azzurro. Il deserto alle spalle le ha tolto ogni forza ma le ha lasciato davanti agli occhi la speranza che al campo di Dagahaley ci sia qualcuno che possa aiutarli. Amina si accovaccia nella sabbia a contemplare la meta per qualche minuto richiamando a raccolta le ultime energie mentre il piccolo succhia tranquillo l’ultima foglia di khat per non sentire la fame. Mancano pochi chilometri alla salvezza, se solo non incontreranno una di quelle bande che fanno la ronda intorno ai cinque campi di Dadaab in attesa di predare sesso e monete ai disperati in arrivo dal confine.

Verso mezzogiorno un pick-up della polizia kenyota, lanciato all’inseguimento di un poveraccio sorpreso a tagliare arbusti, li soffoca di polvere. Amina si ripara come può ma il bambino comincia a tossire e a piangere e lei deve fermarsi ancora una volta per cercare di calmarlo. Quella sosta non voluta le spezza le gambe e la volontà, si lascia allora scivolare a terra, esausta e sfinita, con Joseph che le strilla al fianco. Per qualche istante sente il sole cocente bruciarle la faccia poi tutto intorno a lei sparisce nel silenzio.

Si risveglia per uno schiaffo di acqua gelata sul viso. Balza a sedere di scatto e incontra gli occhi grandi e muti di una bambina che porta due taniche gialle appena riempite al pozzo. La ragazzina dice qualcosa in un dialetto che lei non capisce e le porge una delle due jerricans. Amina ringrazia con un gesto del capo e delle mani e beve un piccolo sorso; uno più lungo lo concede al figlio, poi restituisce la tanica. La bambina, rassicurata, si allontana. La donna allora si scuote, si ricarica il bambino al collo e riprende il cammino.

Dopo un’ora raggiunge il compound in muratura della Ong che già una volta le aveva dato una speranza per la vita. Entra, si siede sulla panca di legno e chiede di Lucia. La volontaria compare dopo qualche minuto e la riconosce subito, anche sotto la polvere, la fame e la fatica: «Oh mio Dio, Amina, cosa ti è successo? Come mai sei tornata qui? Hassan dov’è?».

La fuggitiva non riesce a pronunciare parola, scoppia a piangere e si abbraccia a Lucia che non ama indugiare nell’affetto e preferisce rincuorala con la propria premura: «Vieni subito con me, devi bere, mangiare, lavarti e anche Joseph; Santo Dio come sei conciato piccolino! Venite, venite» dice facendo strada verso il proprio ufficio.

Lucia provvede alle prime necessità con il pranzo confezionato che non ha ancora consumato, due bottiglie d’acqua e un pacchetto di crackers, poi passa alle cure organizzative: «Ci penso io alla registrazione altrimenti ci vorranno giorni, forse settimane, così da domani mattina avrai un posto e il diritto alle razioni».

Amina, senza parlare, lascia fare alla cooperante che, posato il telefono, le domanda: «Non mi hai ancora detto di Hassan, è rimasto in Somalia?».

Come risposta la profuga cerca in una piega nascosta della veste una fotografia sporca e spiegazzata e la porge a Lucia che, osservatala, si lascia sfuggire un grido di orrore, quindi Amina inizia il suo racconto: «All’inizio, quando siamo tornati a Jilib, le cose non andavano male. Hassan e io siamo riusciti a iniziare quel piccolo commercio di verdure di cui tante volte abbiamo parlato con te. Ce la cavavamo. Poi qualcuno dei nostri vicini ha iniziato a sospettare che ci fossimo convertiti al cristianesimo durante gli anni che abbiamo passato qui in Kenya. Noi non facevamo nulla per dimostrarlo ma le voci circolavano lo stesso e un gruppo di shabaab ha voluto vederci chiaro. Sono arrivati a casa nostra, hanno preso Hassan e gli hanno chiesto se fosse cristiano; lui ha risposto di sì e allora lo hanno portato in mezzo alla piazza, hanno fatto uscire tutti dalle case perché vedessero che in Somalia non c’è posto per i cristiani e poi lo hanno fucilato, davanti a me, davanti a tutti. Tra i miliziani ce n’era uno che andava sempre in giro con la polaroid al collo e scattava foto a tutto quello che capitava. I suoi compagni lo deridevano e lo chiamavano “niortaims”. È stato lui a fare questa fotografia. Me l’ha buttata addosso per disprezzo».

7 giugno 2013 – Hassan Hurshe, somalo, di 28 anni, sposato e padre di un bambino di 4 anni, è stato fucilato in pubblico a Jilib (distretto del Medio Juba, Somalia) dagli estremisti di Al Shabaab per essersi convertito al cattolicesimo. Hassan era emigrato in Kenya nel 2006 dove aveva incontrato il cristianesimo; confidando il un clima sociale migliorato era tornato in patria per iniziare un piccolo commercio.

In questa foto, un dettaglio del corpo di Hassan Hurshe dopo la fucilazione. Immagine pubblicata dalla testata Morning Star News.

@MolonFranco

Tags: al shabaabCristiani Perseguitatifranco molonjubakenyamiserereprofughishabaabsomaliaunhcr
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist