Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mio padre era un sovversivo. Perché cristiano

Quando Sang-Hwa scoprì che i genitori avevano un Bibbia, avrebbe dovuto denunciarli. Storia di una conversione nel “paradiso dei Kim”

Cristian Nani
10/01/2020 - 22:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Bambini nordcoreani

Articolo tratto dal numero di gennaio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Corea del Nord, un folle esperimento antropologico per oltre 25 milioni di abitanti, costretti a vivere nel “paradiso dei Kim”, un regno eremita, isolato dal mondo, perennemente in stato di guerra contro un immaginario nemico alle porte imperialista, in cui alla dinastia dei leader, i Kim, è dovuto un vero e proprio culto, supportato da una ideologia ufficiale socialista che ha di fatto portato la nazione al fallimento. Qui, nelle viscere di una società plagiata dalla follia del regime, si muovono tra i 200 e i 400 mila cristiani, costretti a vivere la fede in segreto, ad incontrarsi nei boschi, in cantine, braccati dalle autorità, sorvegliati da tutti, dove a denunciarti è l’amico, il parente, il vicino, poiché la delazione è materia di studio obbligatoria, propedeutica al bene della nazione. Tra i 40 e i 70 mila cristiani languono nei brutali campi di rieducazione nordcoreani: chi ne è uscito vivo, racconta di torture ed esecuzioni degne dei campi di concentramento nazisti. 

Sang-Hwa è stata istruita a tradire famiglia, amici e vicini. Ma quando per caso scoprì la Bibbia segreta dei suoi genitori, scelse di intraprendere il loro pericoloso viaggio di fede. E scoprì la Chiesa segreta, un network clandestino di fedeli che sopravvivono solo grazie al supporto della famiglia cristiana fuori dal paese. 

LEGGI ANCHE:

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022

«Siamo morti», furono le parole che pronunciò Kim Sang-Hwa, nordcoreana fuggita dal paese, quando si rese conto di cosa avesse trovato. Ci parla con voce monotona e calma, con sospiri lunghi e improvvise piccole accelerazioni. Disse di aver lanciato quel libro lontano da sé, come se scottasse. Aveva 12 anni quando rinvenne per puro caso la Bibbia segreta dei genitori mentre erano fuori casa. 

«Avevo letto solo la prima frase: “In principio Dio creò il cielo e la terra” e mi vennero i brividi. Ero così spaventata!». E aveva ragione ad essere terrorizzata. Era stata istruita per questa impensabile eventualità sin da quando aveva iniziato la scuola primaria. A scuola, aveva imparato a leggere, scrivere e denunciare i propri familiari. Il sistema scolastico nordcoreano era ed è costruito per scovare e punire chiunque devii dalla “religione di Stato”. Avendo vissuto l’intera vita in quello Stato-prigione, Sang-Hwa seppe immediatamente che quello strano libro dei genitori era pericoloso: sì, perché in Corea del Nord la Bibbia è un libro illegale. Sapeva anche che era suo dovere denunciare i genitori. Non avevano alcuna importanza le conseguenze: l’amore non significa nulla, la lealtà alla nazione veniva prima. E nella sua nazione era permesso adorare solo il leader e la sua famiglia. Se i suoi genitori adoravano Gesù, solo un destino era possibile: «Fu uno shock per me vedere la Bibbia. Quel libro era anti-rivoluzionario. Se qualcuno veniva trovato in possesso di una Bibbia, nel 100 per cento dei casi finiva in un campo di lavori forzati». 

Che fare dunque? Denunciarli alle autorità o affrontarli, chiedere loro conto del “libro” e rischiare lei stessa di essere uccisa? Le autorità non erano leggere con chi esitava in questi casi e comminavano la stessa pena. «A malapena riuscii a nasconderla dov’era, tanto ero sconvolta. Non sapevo che fare. Ero piccola: dovevo dirlo alla mia maestra a scuola o alle autorità?». 

Sang-Hwa mantenne il segreto per alcune settimane, poi: «Alla fine decisi di affrontare mio padre: quella fu l’occasione in cui mi introdusse al Vangelo». Non sapeva che il padre, nel segreto, pregava incessantemente da cinque anni per capire quale fosse il momento giusto per condividere questo segreto con la figlia. In Corea del Nord i cristiani non hanno una chiesa, non si possono incontrare o pregare Dio: Sang-Hwa era cresciuta in una famiglia cristiana senza saperlo. Esistono delle chiese fantoccio a Pyongyang, usate dal regime per convincere il resto del mondo che in Corea del Nord c’è libertà di fede. 

Sang-Hwa fu sopraffatta dalle parole del padre. La sua vita cambiò totalmente, abbracciò la fede cristiana rompendo ogni resistenza. Il suo cuore era ricolmo di qualcosa di nuovo e mai provato: speranza e amore. La sua vita divenne ad un tratto pericolosa. Venne presto introdotta in un network clandestino, una chiesa segreta, composta da uomini e donne, costretti a incontrarsi al calare del buio, come spie, in luoghi appartati e sempre diversi. È un vero miracolo che questa rete di credenti nascosti esista, ma la cosa ancor più miracolosa è che secondo le stime di Open Doors/Porte Aperte tale rete è cresciuta negli ultimi vent’anni. Open Doors/Porte Aperte raggiunge con aiuti di prima necessità (cibo, medicine e vestiario) 60.000 nordcoreani, offrendo anche rifugio e soccorso a coloro che fuggono in Cina. 

Ogni volta che qualcuno decide di condividere un incoraggiamento, una parola o attitudine cristiana o direttamente il Vangelo, di fatto mette la propria vita in pericolo. 

«I nordcoreani si affidano interamente a Dio e l’un l’altro. C’è un detto nel nostro paese: “Quando tre di noi si incontrano, uno è una spia”. Devi per forza affidare l’intera tua vita a Dio» conclude Sang-Hwa, la quale oggi è fuggita dal paese e vive all’estero.

Cristian Nani, autore di questo articolo, è direttore di Porte Aperte/Open Doors Onlus

Foto Open Doors

Sullo stesso tema, consulta nel sito di Open Doors la World Watch List 2020, la mappa dei primi 50 paesi del mondo per intensità di persecuzione nei confronti dei cristiani.

Tags: comunismocorea del nordCristiani Perseguitatinordcoreaopen doorstempi gennaio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist