Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Mio nonno sì che c’era (altro che Hemingway)

La grande ritirata di Giacomo G., autista di un Fiat 18BL fatto a strisce dagli arditi e ispiratore di un racconto del futuro Nobel

Pier Giacomo Ghirardini
25/10/2017 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

WWI_-_Battle_of_Caporetto_-_New_Italian_Line_at_the_Piave_River_-_Lancers_await_their_orders_near_Fossalta

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Mercoledì, 24 ottobre 1917, Giacomo (detto Berto) Ghirardini, mio nonno, si trovava nella pianura friulana, autista di ambulanza, imbottigliato nel caos immane della ritirata, come Frederic Henry, il protagonista del romanzo Addio alle armi: entrambi alla guida di un Fiat 18BL, il cavallo da tiro della logistica italiana, entrambi persi nel dedalo degli ingorghi fra Gorizia e Udine, travolti dalla fiumana dei profughi e dei soldati sbandati. Ora non so dirvi se il cappellano di mio nonno fosse di Capracotta come quello ritratto da Hemingway, o se l’ufficiale medico somigliasse al De Sica della versione cinematografica di Vidor del 1957, ma la Caporetto che mi ha raccontato lo inquadra come una inconsapevole comparsa fra i personaggi di A Farewell to Arms: stesso corpo, identica località dell’accasermamento, fedelissima ricostruzione dell’ospedale da campo avanzato, medesima ignara vita nelle retrovie prima della catastrofe, eguale incoerenza generale il giorno nero della catastrofe.

Chi non era a Caporetto quel giorno, era proprio colui che ne avrebbe dipinto il più famoso affresco letterario – il miglior pezzo di prosa «scritto da quando esiste la lingua inglese», secondo lo scrittore John Dos Passos, pure lui volontario sul fronte italiano come conduttore di ambulanze: il 24 ottobre 1917, Ernest Hemingway era nella redazione del Kansas City Star, ove appena una settimana prima aveva iniziato il suo apprendistato di cronista, diciottenne come mio nonno, nati entrambi nel 1899.

LEGGI ANCHE:

C’era un santo a Caporetto: Riccardo Pampuri

24 Ottobre 2017

La Grande Guerra degli esoteristi

18 Ottobre 2017

Un bel ragazzo fiero e paffuto
Ho una fotografia di mio nonno sul fronte del Piave, agli inizi dell’estate del 1918. La stampa color seppia lo ritrae in un’uniforme impeccabile, posa da Francesco Baracca, nel bel giardino della villa di Oderzo adibita ad alloggiamento per il personale medico e per gli autieri del reparto, un ragazzo ben piantato, volto fiero ma dalla paffutezza irrimediabilmente adolescenziale: l’ho mostrata a mio figlio Giorgio che, sbalordito, ha sbottato «è uguale a Stella», la sorella, che ha il mio taglio d’occhi malinconico e balcanico, lo stesso di mio padre e di mio nonno. La dedica è per il fratello Ennio.

A dispetto però delle apparenze, il Giacomo Ghirardini che incrocia Ernest Hemingway nel giugno 1918 sul Piave, è un’altra persona rispetto al «ragazzo del ’99», sbalestrato fra due armate in rotta e un milione di civili in fuga. Proprio in conseguenza alla ritirata di Caporetto è stato inviato sul fronte di Asiago dove, fra il novembre e il dicembre 1917, conosce l’orrore della battaglia delle Melette, facendo quotidianamente la spola da Schio su, fino alle linee arretrate di resistenza sugli Altipiani, con il suo fedele autocarro Fiat 18BL, carico di granate all’andata, stracarico di feriti al ritorno – il camion ha le gomme piene e ad ogni inevitabile sobbalzo gli agonizzanti emettono gemiti strazianti. Lui è un «vecchio» quando Hemingway arriva sul fronte italiano nella prima decade di giugno 1918 con la Section Four della Croce Rossa Americana a Monastier, vicino a Treviso, presso Casa Botter dove il corpo dei volontari americani ha allestito un posto di ristoro per i soldati, oasi delle retrovie, frequentata la sera da mio nonno e dai suoi commilitoni autieri al ritorno dalle loro estenuanti corvée quotidiane.

Hemingway a dispetto delle spalle larghe, è un ragazzo che non riempie l’uniforme: la foto lo ritrae immusonito al posto di guida di un’ambulanza – non gliene faranno mai guidare una, farà invece l’inserviente alla cantina di Casa Botter. È in queste serate di giugno che mio nonno e i suoi compagni siedono a mangiare e a bere con i «nuovi arrivi» americani ed Ernest Hemingway, ansiosi di partecipare a uno dei più grandi eventi della storia: si intendono alla meno peggio, ma la stampa americana ha ritratto il fronte italiano come quello più «romantico» della guerra e vogliono sapere tutto, dell’epopea di Caporetto soprattutto – e non mi stupirei che buona parte del materiale servito per la successiva scrittura di Addio alle armi, sia consistito in queste testimonianze raccolte di prima mano dal giovane Hemingway.

Sono invece sicuro che, in un successivo racconto breve, Hemingway racconti una vicenda accaduta a mio nonno. Una missione di trasporto degli arditi di notte al fronte, per una delle loro incursioni nelle trincee nemiche, con pugnali e bombe a mano, ubriachi e fatti di benzedrina: il particolare coincidente è che al loro ritorno, ancora eccitati e fuori di testa, hanno tagliuzzato la tela del camion a strisce e gli hanno quasi demolito l’amato Fiat 18BL. Mio nonno era ancora incazzato e disgustato, mezzo secolo dopo, quando me l’ha raccontato.

«Quello della cioccolata»
Del resto Ernest Hemingway fa di tutto per vedere la guerra, ogni scusa è buona per inforcare una bicicletta da bersagliere e partire per le prime linee sul Piave col pretesto di consegnare ai soldati al fronte la posta, le sigarette e ogni genere di conforto – cioccolata in particolare, era «quello della cioccolata». Ma durerà poco: l’8 luglio 1918 una granata austriaca lo ferisce a Fossalta di Piave, in località «Buso de Burato».

Il 14 luglio arriva a Milano all’ospedale della Croce Rossa, dove dovrà sottoporsi ad una dozzina di operazioni chirurgiche per estrarre un paio di centinaia di schegge penetrate nella gamba. Si innamorerà naturalmente di una infermiera, Agnes von Kurowsky, primo grande amore, ovviamente non contraccambiato, del futuro gigante della letteratura contemporanea. Non c’è il minimo dubbio che questa signorina, riluttante nel prendere sul serio le profferte amorose del futuro scrittore, abbia ispirato il personaggio, coprotagonista in Addio alle armi, dell’infermiera Catherine Barkley, amante del conducente di ambulanze Frederic Henry che, come Hemingway, sarà ferito al ginocchio e portato a Milano, ma che, diversamente da Hemingway, conduceva le ambulanze e a Caporetto c’era stato. Esattamente come mio nonno.

Tags: CaporettoErnest Hemingway
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

C’era un santo a Caporetto: Riccardo Pampuri

24 Ottobre 2017

La Grande Guerra degli esoteristi

18 Ottobre 2017

Papa e Ezra. Quasi amici

2 Luglio 2017

La dignità del “salao”

22 Luglio 2016

«Non moriremo, perché la mia bambina mi scrive che prega sempre per me e per i miei soldati»

31 Dicembre 2014

Maturità 2014, Angelo Gatti. «Con Dio il mondo è un mistero, senza Dio un assurdo»

11 Giugno 2014

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist