Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ministro francese Cahuzac indagato, si dimette. Occhio però, ogni paese ha i suoi Del Turco

Il ministro delle Finanze è indagato per evasione fiscale. Repubblica già scrive che è colpevole, ma un'indagine storica del Le Monde rivela che spesso in Francia chi si dimette si rivela poi innocente.

Leone Grotti
20/03/2013 - 15:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ogni paese ha i suoi Ottaviano Del Turco, i suoi John Henry Woodcock e i suoi Travaglio. La Francia non fa eccezione. Anche Oltralpe un avviso di garanzia o un’indagine della magistratura non equivalgono, una volta che si va a processo, a colpevolezza. Intanto però i ministri si dimettono tra le accuse della stampa. Ieri in Francia si è dimesso in piena crisi economica il ministro francese delle finanze con delega al Budget Jerome Cahuzac, sotto indagine della magistratura francese perché accusato di avere evaso le tasse per 20 anni grazie a un conto in Svizzera presso la banca Ubs. Lui si dichiara innocente ma una presunta intercettazioni lo inchioderebbe.

INDAGATO NON SIGNIFICA COLPEVOLE. Ancora mancano le prove, ma le continue pressioni culminate in una vera e propria inchiesta hanno fatto dimettere un importante ministro del governo del presidente socialista Francois Hollande. In attesa che l’indagine si traduca almeno in un avviso di garanzia, il giornale di sinistra Le Monde ricorda che da almeno 20 anni in Francia indagine della magistratura non significa colpevolezza e che dei tanti ministri che si sono dimessi dal 1992 a oggi per problemi giudiziari (nove, senza contare quelli dimessi senza indagine), solo due sono stati trovati colpevoli. Negli altri casi, il fatto non sussisteva.

DOPPIO STRAUSS-KAHN. Il 23 maggio 1992 Bernard Tapie si è dimesso da ministro per un affare legato a Toshiba France. È stato poi assolto. Il 17 luglio 1994 Alain Carignon, ministro delle Comunicazioni, si è dimesso dopo le accuse di «complicità in abuso di beni sociali». Colpevole, passò 29 mesi in prigione. Il 14 ottobre 1994, Gérard Longuet, ministro dell’Industria, si è dimesso dopo l’apertura di un’inchiesta sul finanziamento del partito repubblicano. È stato riconosciuto che il fatto non sussisteva. Il 12 novembre 1994 Michel Roussin, ministro della cooperazione, si è dimesso per l’accusa di «abuso di beni sociali». Assolto. Il 2 novembre 1999 Dominique Strauss-Kahn, ministro dell’Economia, si dimette perché indagato nell’affare Mnef. Assolto. Il 17 luglio 2002, Renaud Donnedieu de Vabres, ministro degli Affari europei, fa un passo indietro per finanziamenti illegali al Partito repubblicano, ormai scomparso. Assolto. Il 21 gennaio 2004 Pierre Bédier, segretario di Stato, lascia il suo posto per le accuse di «corruzione passiva». Condannato a 18 mesi con pena sospesa. Il 29 maggio 2011, il segretario di Stato alle funzioni pubbliche Georges Tron si dimette per un’inchiesta su una presunta aggressione sessuale. Ad oggi ancora non è stato rinviato a giudizio. Aggiungiamo ancora il 19 maggio 2011 Strauss-Kahn, che si è dimesso da presidente del Fmi perché accusato di aggressioni sessuali nel caso Sofitel. Assolto.

LEGGI ANCHE:

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

LA SENTENZA DI REPUBBLICA. Ecco perché, come ricorda il Le Monde, i giornali dovrebbero aspettare prima di vedere nelle dimissioni di Cahuzac un indice della sua colpevolezza. Un monito non ascoltato da Repubblica, che tuona: «L’ormai ex ministro Cahuzac è stato inchiodato da una intercettazione». Staremo a vedere, per ora la storia è dalla parte di Cahuzac.

@LeoneGrotti

Tags: del turcoFranciahollandele mondetravagliowoodcock
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist