Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Milano. «Sala non può regolarizzare una moschea seguendo criteri urbanistici»

Il prossimo Pgt del Comune di Milano prevede una sanatoria di quattro moschee. Ma durante il sopralluogo a Cascina Gobba, i consiglieri sono stati accolti dall'imam che difese i «martiri» partiti per la Siria

Leone Grotti
06/12/2018 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

I membri della commissione urbanistica del Comune di Milano hanno visitato la moschea di Cascina Gobba, che dovrebbe essere sanata nell’ambito del piano delle attrezzature religiose, inserito nel Piano di governo del territorio (Pgt), insieme ad altri tre centri di preghiera islamici. I consiglieri sono rimasti un po’ perplessi, però, quando ad accoglierli nel centro di preghiera di via Padova 366 hanno trovato Usama El Santawy.

Fatto salvo il diritto alla libertà di culto e nonostante il Pd sia convinto che «questa moschea diventerà completamente regolare», la giunta di Beppe Sala dovrebbe fare molta attenzione agli interlocutori che si sceglie. Santawy infatti è un imam molto controverso. Come riportato dal dorso milanese del Giornale, Lorenzo Vidino, uno dei massimi esperti di terrorismo, in uno studio curato per l’Ispi, lo definisce fra i protagonisti della «scena autoctona salafita», anche se l’imam «non si definisce un salafita puro».

LEGGI ANCHE:

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022

IL DIFENSORE DEI «MARTIRI»

Salawi, spiega Vidino, definì «jihad legittimo» la partecipazione alla guerra siriana. Al Fatto Quotidiano l’imam disse che «nel Corano c’è scritto che la guerra è odiata dall’uomo, ma che a volte è costretto a farla». A Linkiesta aggiunse che il foreign fighter Giuliano Delnevo «è uno shahid, un martire, che combatte sinceramente per la causa. A guerra finita merita che gli si dedichi una vita in tutti i centri abitati siriani». Per Vidino «non ci sono indicazioni che Santawy abbia mai partecipato ad alcuna attività terrorista o che le abbia incoraggiate», ma non è ugualmente un testimonial rassicurante della moschea di Cascina Gobba.

Per il consigliere di Milano popolare, Matteo Forte, che ha partecipato alla ricognizione, «la qualità degli interlocutori che chiedono di essere riconosciuti e legittimati non può rimanere un tema evaso dal Comune nella discussione sul Pgt». Il tema, spiega a tempi.it, «non è il mero rispetto delle norme urbanistiche, ma capire che tipo di islam queste realtà intendono rappresentare».

«LA GIUNTA SALA NON È ALL’ALTEZZA»

Non si può, insomma, dare una patente di legittimità alle realtà islamiche a partire dai criteri urbanistici. Il problema, continua il consigliere, «è culturale e politico. Le realtà che andiamo a regolarizzare fanno riferimento all’Ucoii, il cui ex presidente tre anni fa dichiarò di avere 25 milioni dal Qatar per realizzare le moschee».

Come sottolinea Forte, «non stiamo parlando di reati, ma ci sono realtà che fanno parte di filoni ideologici islamisti. Milli Gorus, ad esempio, l’associazione che ha sede in via Maderna, è stata inserita nel rapporto sulla sicurezza costituzionale del ministero degli Interni tedesco come movimento da monitorare». È di queste cose che bisogna parlare quando si tratta di dare una patente di legittimità a un centro di preghiera, non dei parcheggi. il problema è che «la giunta di Beppe Sala non ha nessuna intenzione di farlo. Sono inadeguati, non sono all’altezza».

@LeoneGrotti

Tags: IslamMilanomoscheamoschea via padova
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist