Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Milano. Spostare o no il carcere di San Vittore?

«La struttura ha bisogno di un rinnovamento radicale, ma esistono altre soluzioni». Intervista a Giovanna Di Rosa, presidente facente funzioni del Tribunale di sorveglianza di Milano

Elisabetta Longo
09/06/2016 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

carcere-shutterstock_208687927

San Vittore, Regina coeli e Poggioreale potrebbero non essere più carceri, potrebbero essere riqualificate, per lasciare il posto ad abitazioni o centri commerciali. Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha dichiarato di voler “vendere” le mura degli istituti alla Cassa depositi e prestiti, e con il ricavato costruire nuove strutture, più al passo con i tempi. In tutte e tre le città, Milano, Roma e Napoli, sono in corso le elezioni del sindaco, ma il ministro della Giustizia ha aggiunto che il progetto potrebbe partire proprio dopo i ballottaggi di metà giugno. Per quanto riguarda la casa circondariale di Milano, cosa pensare? Da un lato, l’idea di avere un carcere più moderno e più funzionale – tutti conosciamo i problemi legati al sovraffollamento – potrebbe essere una buona idea. Dall’altro, però, l’idea di trasferire San Vittore dal centro della città alla periferia avrebbe il sapore simbolico di “spostare” il problema lontano dagli occhi e dal cuore. Per questo abbiamo chiesto a Giovanna Di Rosa, presidente facente funzioni del Tribunale di sorveglianza di Milano ed ex membro del Csm, cosa ne pensa.

Presidente Di Rosa, non è la prima volta che si discute di un ipotetico trasferimento di San Vittore.
La presenza della casa circondariale di San Vittore è strettamente legata al tessuto storico della città, toglierla da lì vorrebbe dire privare Milano di un pezzo della sua storia. È innegabile che la struttura di per sé avrebbe bisogno di un rinnovamento radicale, basta guardarla dall’esterno per notare le infinite crepe delle sue mura. All’interno, poi, ci sono tanti problemi di riscaldamento, perdite d’acqua e molto altro. Non tutti i raggi al momento sono occupati, proprio per i motivi appena spiegati, si potrebbe pensare di cominciare a rendere migliore quelle celle vuote. Penso che il trasferimento sia l’ultima ipotesi da considerare, prima ce ne sono molte altre fattibili.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Crede che spostarlo in periferia farebbe sentire ancora più emarginati i detenuti?
Non solo loro. San Vittore, come tutte le case circondariali e gli istituti penitenziari, ha al suo interno una città di persone. Ci sono cuochi, personale di servizio, agenti, ma soprattutto ci sono le famiglie, che vanno a fare visita ai propri cari, ci sono i bambini. Spostare San Vittore dal centro città, ben servito dai mezzi pubblici, alla periferia, farebbe sorgere subito il problema del trasporto. Non basterebbe aggiungere una linea di autobus pubblica, perché avrebbe comunque degli orari fissi, magari incompatibili con gli orari delle visite. Pensiamo poi alla difficoltà che avrebbero anche i bambini che vanno a trovare i genitori in carcere, magari rischierebbero di perdere un’intera giornata di scuola. Io stessa quando mi devo recare al carcere di Bollate, parto in anticipo, calcolando il tempo di tragitto come una vera trasferta. E ogni volta che vado là, mi cade lo sguardo sul capannello di persone che aspetta l’autobus nei pressi del carcere.

Secondo lei i milanesi sentono la presenza di San Vittore? O, se venisse spostato, non se ne accorgerebbero nemmeno?
Innanzitutto lo vedono, e quindi anche solo una piccola riflessione guardandolo possono farla, cosa che non accadrebbe se fosse spostato altrove. Inoltre, all’interno della casa circondariale vengono fatte spesso iniziative, penso ad esempio all’annuale “Frutti del carcere”, che si terrà sabato 11 giugno, o all’aperitivo organizzato dalle detenute donne presenti a San Vittore, nata con Expo e che verrà replicata questa estate. Iniziative che aprono le porte, che invitano i milanesi e che rispondono sempre con enfasi. Sono iniziative di incontro, che hanno successo proprio perché si trovano al centro della città. Nel carcere di Bollate è stato aperto il ristorante “InGalera”, in maniera fissa, e sta richiamando molti avventori. È stata pensata questa formula proprio perché si trova in una zona periferica, mentre a San Vittore funzionano di più altre modalità, in grado di sviluppare socialità e far conoscere la realtà delle cooperative carcerarie. Sarebbe un peccato perdere quest’occasione.

Uno dei problemi più gravi di San Vittore è il sovraffollamento. Un problema che d’estate, con il caldo, diventa emergenza. Cosa si potrebbe fare per trovare una soluzione?
A San Vittore si scontano pene brevi, molto spesso inferiori all’anno. In quanto magistrato, ritengo che bisognerebbe ricorrere di più alle misure di pena alternative, valutando caso per caso, perché potrebbe essere anche un mezzo di contrasto al sovraffollamento delle carceri. Inoltre un detenuto che sconta una pena alternativa avrà un rischio di recidiva di reato nettamente inferiore rispetto a uno che rimane in carcere senza far nulla, e magari non ha l’occasione di poter far parte di una cooperativa. È stato lo stesso Dap a ribadire l’importanza delle misure di pena alternative in una recente circolare del 1° aprile 2016. Il pensiero comune spesso ritiene che il carcere non debba essere troppo tenero, che alla fine sia quasi giusto che il detenuto in cella sia scomodo, soffra il caldo, non abbia agi. Non dobbiamo cedere alla tentazione di pensarla così, anzi, la pena scontata sarà tanto più giusta quanto più non metterà il detenuto in condizione di soffrire più del dovuto. Un detenuto sta già soffrendo per la perdita della libertà, fargli patire anche il freddo che valore potrebbe mai aggiungere alla sua rieducazione?

Foto da Shutterstock

Tags: carcereemergenza carceriGiovanna Di RosaMilanosan vittoresovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Teatro La Scala, 7 dicembre 2023 (Ansa)

La sinistra riparte dal Loggione della Scala

9 Dicembre 2023
L'università di Torino occupata dagli studenti pro Palestina nella sede di via Verdi. Torino 16 novembre 2023 (Ansa)

Occupazioni in università. «Atto di violenza contro tutti gli studenti»

23 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Roberto Perrone

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
pellegrini

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Paolo Massobrio e Marco Gatti sul palco di Golosaria 2020

A Golosaria 2023 la tradizione è innovazione

27 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist