Per Milano abbiamo un candidato. Anzi, ne abbiamo sei: Brandirali, Beretta, Garocchio, Masseroli, Malagola, Totino

Di Tempi
25 Maggio 2006

Il 28 e 29 maggio si svolgeranno a Milano le elezioni per eleggere il nuovo sindaco tra Letizia Moratti (centrodestra) e Bruno Ferrante (centrosinistra). Tempi fa il suo endorsement in favore dell’ex ministro dell’Istruzione e invita a votare i seguenti candidati, tutti nelle liste di Forza Italia.

Aldo Brandirali
Imprenditore, è nato a Milano il 31 ottobre 1941. è sposato e ha due figli. Negli anni Settanta era leader di “Servire il popolo”, nell’ultima giunta Albertini è stato assessore allo Sport e Giovani a Palazzo Marino. Di mezzo c’è l’incontro con Comunione e Liberazione e il potente fascino della personalità di don Luigi Giussani.

Giacomo Beretta
Dirigente d’azienda, è nato a Barbata, in provincia di Bergamo, nel 1962. è sposato e ha tre figlie. Dopo essere stato votato con il maggior numero di preferenze nel Consiglio di Zona 9 di Milano, nel 2001 è stato eletto nel Consiglio comunale di Milano, nominato vicepresidente del parco agricolo sud, vicepresidente della Commissione Lavori pubblici e responsabile del Dipartimento urbanistica della città di Milano. Gli è comunemente riconosciuta una pragamatica abilità nel saper trovare soluzioni al di là degli slogan.

Alberto Garocchio
Libero professionista, è nato a Milano il 20 novembre 1938. È sposato e ha tre figli. È stato parlamentare nell’ottava e nona legislatura e più volte eletto nel Consiglio comunale di Milano come consigliere per la Casa delle Libertà. Porta a Palazzo Marino la sua generosa esperienza di politico di lungo corso.

Carlo Masseroli
Imprenditore, è nato a Milano l’11 ottobre 1967. È sposato e ha tre figli. è consigliere comunale di Milano dal 2001 dove è stato presidente della Commissione Bilancio, privatizzazioni e aziende a partecipazione comunale. Il tipo umano tosto e combattivo, cui piace la “battaglia culturale” in campo aperto, ne fa il candidato “tempisticamente” più affine a questo settimanale.

Lorenzo Malagola
Universitario, è nato il 10 novembre 1982. Presidente del “Coordinamento Liste per il Diritto allo Studio”, erede dell’esperienza dei “Cattolici Popolari” e prima associazione studentesca in Italia per iscritti e presenza territoriale, ha collaborato con il ministro Letizia Moratti in quanto membro del Cnsu (il parlamentino degli studenti universitari). Ha ballato con lei durante una festa della campagna elettorale. Ripensandoci confida: «Ero proprio di legno, la signora Moratti era molto più sciolta».

Filippo Totino
Avvocato, nato a Milano il 5 aprile 1960. In Forza Italia ricopre diversi incarichi a vario livello, ultimo dei quali quello di presidente del Comitato per la Vittoria della Circoscrizione 4 di Milano. Ha una lunga esperienza nei Consigli di Zona che gli permette di conoscere la città e i suoi problemi con particolare competenza. Suoi cardini politici: il dialogo con la gente e la sussidiarietà.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.