Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Migranti, mai così tanti morti dal 2017. Ma per l’Ue non è un’emergenza

Rispetto al 2022, gli sbarchi in Italia nel primo trimestre sono aumentati del 300 per cento. Già 441 persone sono morte quest'anno nel Mediterraneo centrale. Il governo lancia lo stato d'emergenza, Bruxelles resta indifferente

Leone Grotti
14/04/2023 - 6:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Barcone carico di migranti arriva in Italia a Pasqua

Nei primi tre mesi del 2023 sono annegate nel Mediterraneo centrale almeno 441 persone, il numero più alto di morti dal 2017. Le stime del progetto Missing Migrants dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) sono conservative ma danno l’idea della tragedia che continua a ripetersi lungo la rotta utilizzata da oltre la metà degli immigrati irregolari che entrano in Unione Europea.

«Crisi umanitaria nel Mediterraneo intollerabile»

Secondo Frontex, nel primo trimestre 2023 hanno varcato illegalmente i confini dell’Ue 54 mila persone, un quinto in più dello stesso periodo del 2022. Di questi, 28 mila hanno utilizzato la rotta del Mediterraneo centrale, il triplo rispetto all’anno scorso.

Secondo il direttore generale dell’Oim, António Vitorino, «la crisi umanitaria nel Mediterraneo centrale è intollerabile. Più di 20 mila persone sono morte lungo questa rotta a partire dal 2014 e temo che ci stiamo abituando a questo dato. Gli Stati devono rispondere all’emergenza».

Migranti, arrivi in Italia in aumento del 300 per cento

Il paese europeo più interessato dalla crisi è l’Italia. Durante il fine settimana di Pasqua, tremila migranti hanno raggiunto le coste italiane, portando il numero totale di arrivi al 13 aprile a 31.192 persone. Nel 2022 nello stesso periodo erano approdate 8.432, 8.505 nel 2021. L’aumento è di oltre il 300 per cento.

Anche per questo il governo di Giorgia Meloni ha deliberato martedì su tutto il territorio nazionale lo stato di emergenza, che avrà la durata di sei mesi. I primi cinque milioni di euro stanziati serviranno per gestire più rapidamente la crisi e creare nuovi posti per l’accoglienza.

Allo stesso tempo l’esecutivo sta cercando di inserire alcuni emendamenti nel decreto Cutro per avviare una stretta sui permessi speciali di protezione umanitaria e sulla permanenza nei Cpr. Dall’inizio dell’anno, come sottolineato dalla Polizia, sono stati arrestati già 39 scafisti.

L’Ue non vede l’emergenza

Al di là degli sforzi compiuti dal governo per frenare le partenze e per accelerare i rimpatri di chi non ha diritto a entrare in Unione Europea, «questa è una situazione di cui difficilmente un paese solo può farsi carico», ha dichiarato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

L’Unione Europea, però, non sembra ritenere l’aumento degli sbarchi un’emergenza. Per questo finora non ha risposto favorevolmente alla richiesta dell’Italia di maggiori finanziamenti per gestire la recente ondata immigratoria. Nessun accelerazione neanche sulla prossima riunione del Gruppo di coordinamento tra i paesi Ue sull’immigrazione, che si ritroverà soltanto «prima dell’estate».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Giorgia MeloniMigrantiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist