Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mark Zuckerberg ha perso il tocco magico?

Il crollo di Meta a Wall Street, gli utenti di Facebook che non crescono più come prima, i problemi di privacy sugli iPhone, la concorrenza di Google e di TikTok, le accuse di Washington. Analisi di una crisi

Piero Vietti
08/02/2022 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Mark Zuckerberg Meta

Guardando gli ultimi disastrosi dati trimestrali e il crollo delle azioni di Meta giovedì scorso (-26 per cento che ha significato un crollo di oltre 230 miliardi di dollari del valore di mercato) si direbbe che Mark Zuckerberg abbia perso il suo tocco magico. Già fuori dalle grazie degli analisti dei media di tutto il mondo per le accuse di avere favorito la disinformazione su Facebook con lo scopo di  aumentare le interazioni sul suo social network, Zuckerberg è in grande ed evidente difficoltà dopo l’annuncio della creazione del metaverso.

Facebook ha raggiunto il picco dei nuovi utenti

I motivi della crisi sono molteplici, e sono stati ben sintetizzati in questo articolo del New York Times di qualche giorno fa. Il gruppo Meta comprende, oltre a Facebook, anche Instagram, Messenger e WhatsApp. E se le queste ultime tre hanno registrato un modesto aumento di utenti negli ultimi tre mesi, Facebook ne persi circa mezzo milione rispetto al trimestre precedente. Il più popolare e frequentato social network è forse arrivato al suo picco, perdendo la sua storica e formidabile capacità di attirare nuovi iscritti. Meta ha annunciato novità su Whatsapp, ma gli investitori guardano con preoccupazione anche ai numeri delle altre app.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La privacy di Apple, un guaio per Meta

Meno di un anno fa Apple ha introdotto sui propri device un aggiornamento che permette ai possessori di iPhone la possibilità di decidere se app come Facebook possono monitorare i loro dati. Molti utenti hanno detto no, impedendo al social di Zuckerberg di tracciare i loro comportamenti online: questo significa meno dati e quindi più difficoltà a targhettizzare gli annunci pubblicitari, vera fonte di guadagno di Facebook. I problemi di Meta sono stati la fortuna dei suoi concorrenti: poiché i cambiamenti di Apple hanno dato agli inserzionisti una minore visibilità sui comportamenti degli utenti, molti hanno iniziato a spostare i budget pubblicitari su altre piattaforme. Soprattutto su Google, che ha infatti appena registrato vendite record, in particolare nella pubblicità. 

La questione dell’utilizzo dei dati è cruciale, tanto che c’è chi interpreta (forse forzandolo) un passaggio contenuto nel rapporto di Meta per la Security and Exchange Commission degli Stati Uniti con la volontà di chiudere Facebook e Instagram in Europa se non gli si permetterà di processare i dati degli utenti europei in Usa.

La concorrenza di TikTok e i Reel

Ci sono poi i social network concorrenti, in particolare il cinese TikTok, capace di raggiungere un miliardo di utenti grazie ai suoi video brevi e a un algoritmo costruito per tenerli incollati allo schermo. TikTok è in competizione soprattutto con Instagram, che infatti ne ha copiato il concetto con i Reel, che al momento sono il primo fattore di coinvolgimento degli utenti sulla app nata per postare foto con filtri.

Il problema, spiegava il NYT, è che i Reel possono attirare utenti, ma non fanno fare soldi in modo efficace come le altre funzionalità di Instagram, le stories e il feed principale: la sua velocità fa sì che le persone tendano a saltare i video pubblicitari, infatti. Zuckerberg resta ottimista, ha paragonato il momento a quando, anni fa, Instagram copiò Snapchat introducendo le stories, e all’inizio non guadagnava granché. «Tuttavia», annota il NYT, «non c’è alcuna garanzia che Instagram Reels possa ripetere quella magia».

L’azzardo del metaverso

C’è poi l’azzardo del metaverso – un’idea per la verità ancora confusa e teorica che vuole coinvolgere le persone in mondi di realtà virtuale e aumentata – per cui Zuckerberg è disposto a spendere moltissimi soldi: 10 miliardi di dollari l’anno scorso, ancora di più nel futuro. Anche in questo caso, non sono garanzie che la scommessa pagherà: la realtà virtuale è ancora un mondo di nicchia, frequentato da pochi appassionati del genere. Zuckerberg chiede a dipendenti, utenti e investitori di avere fiducia in lui e nella sua visione del metaverso. «È una grande richiesta per qualcosa che costerà miliardi all’azienda nei prossimi anni e che potrebbe non essere mai realizzata», scrive il NYT.

Il problema delle leggi antitrust

C’è poi un ultimo problema per Meta, e non dei più semplici da risolvere: le inchieste che Washington ha avviato nei suoi confronti per verificare se ha agito in modo anticoncorrenziale, insieme agli sforzi del legislatore americano che spinge per approvare disegni di legge antitrust.

Zuckerberg ripete di non avere alcun monopolio dei social network, ma la sola minaccia di un’azione antitrust ha resto tutto più difficile. Le acquisizioni di Instagram e WhatsApp, paradossalmente, furono molto più semplici e meno “attenzionate” dalle autorità rispetto a più recenti, e apparentemente meno controverse, acquisizioni nel mondo della realtà virtuale o delle Gif. La strada è in salita, anche se la storia di Mark Zuckerberg testimonia che in questi diciotto anni è sempre riuscito a fare quello che si era prefissato di fare. A Wall Street però sembrano avere perso un po’ di fiducia nelle sue capacità.

Tags: facebookMark Zuckerbergsocial networktiktok
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giornalismo clic Vice

Il fallimento di Vice è la fine del giornalismo acchiappaclic?

17 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023
suicidio

Per capire un giovane suicida non lo si può trattare come un topo da laboratorio

30 Aprile 2023
L'attrice Giovanna Mezzogiorno (Ansa)

La pedofilia è colpa dei Papi, l’inquinamento dei cattolici, il razzismo della Chiesa

13 Aprile 2023

Il buco nero di TikTok

9 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist