Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Come ci nutre TikTok, il “cattivo” dei social network che tutti vogliono imitare

Personalizzazione e algoritmi predittivi del social cinese. C’è foraggio “per te”, mucca illanguidita: è la Grande Rassegnazione

Renato Calamo
24/11/2021 - 6:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Una ragazza cinese guarda il suo smartphone nelle vie di Shanghai (foto Ansa)

Non la persona, la personalizzazione è l’ossessione degli algoritmi predittivi. Data scientist, Data Analyst, Data Cruncher, le nuove professioni hanno sempre a che fare coi dati, evoluzione digitale dei «contatti, mi devi dare i fottuti contatti!», come sbraitava Al Pacino nelle vesti del venditore senza scrupoli in quel capolavoro di “Americani” (1992, gratis su Amazon Prime, da farsi due belle risate con l’ormai defunto stereotipo del macho incravattato self-made man, di una simpatia superlativa).

Così TikTok ci nutre

Personalizzare vale per ammaestrare, su da bravo, dai che ti piace, ora vai a cuccia. C’entra l’animale e non la persona, perché personalizzare è per il marketing colmare la misura d’istinto. Così funziona il cattivo dei social network, quello che non si è ancora capito, lo strambo-pericoloso della compagnia: TikTok. E visto che funziona alla grande, crescita verticale, tutti gli altri sono ossessionati dall’imitarlo. Così si fanno i dollaroni, amico. Il meccanismo si chiama For you feed letteralmente “nutrimento per te”, dove feed è il termine tecnico che indica tutto ciò che compare nella schermata principale di qualsiasi social network. Tutto ciò che vedete quando aprite Facebook, Twitter e compagnia e scrollate col dito, quello è il vostro feed, il vostro foraggio, e più vai col dito, più ti rimpingui, maiali e scrofe dénudé compresi.

Nessuna coppia di utenti vedrà mai gli stessi video nel For you feed, e i video che guardi cambiano nel tempo, basandosi sulle tue preferenze e persino sul tuo momentaneo stato mentale. Come ha detto l’attrice Amy Poheler di recente: «La mia TikTok page mi dice davvero in che stato mi trovi mentalmente. Capisco di essere lievemente depressa dal fatto che mi compaiono video di soldati e dei loro cani persi durante la guerra». È il bello dei prodotti asiatici che hanno sfondato in occidente, TikTok, le lavanderie e Squid Game, come in ogni ChinaTown che si rispetti, ci trovi cani e porci.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter Algoritmo

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

18 Maggio 2022

La piattaforma sceglie per te

La personalizzazione “For you” funziona alla grande per una semplice ragione: tu non devi mai scegliere, la piattaforma sceglie per te, TikTok ti anticipa sempre, parafrasando il papa, è lì che ti aspetta. O parafrasando Mao e la sua discendenza, lascia che sia TikTok, come lo Stato, a pensare al posto tuo. Siamo al complottismo internazionale, un grande classico.

Eppur tuttavia, «l’illanguidimento (languishing) è l’emozione dominante del 2021» dice lo piscologo Adam Grant sul New York Times, appassisci e scrolla bel fiore. Credo bene, fatti due anni chiuso in casa con quei servi muti degli algoritmi predittivi, sul lungo termine forse è meglio un coinquilino che russa o un marito con flatulenze o persino un bebè che strilla senza requie. Ma meglio di no, per carità, troppa vita nel secolo dello spegnimento programmato. Meglio pascolare i nostri i nostri feed quotidiani con l’occhio languido del vitellone. L’ode del Quitting, della rinuncia, l’ha fatta sempre il New York Times (l’americano perde la cravatta ma non la predica), in un video in cui ci spiega perché siamo nell’era della “Grande Rassegnazione”. È finito il tempo dello stoicismo atlantico e atletico, del die hard – duri a morire o “mola mìa” nella trasposizione atlantica. Ora siamo languidi. Eroina in questione: Simone Biles, la formidabile ginnasta americana che a luglio si ritirò da tutte le gare olimpiche in corso, per concentrarsi sul suo benessere mentale.

Tutti sull’orlo dell’abisso

Il resto del video, manco a dirlo, è una terapia collettiva, in cui degli americani si spaventano di quanto siano americani e, seguendo l’esortazione “confondi te stesso”, si colpevolizzano. Non solo però. Danno anche dei dati, perché “Grande Rassegnazione” è anche l’etichetta che è stata affibbiata al fenomeno per cui milioni di lavoratori negli Stati Uniti, dall’aprile 2021, hanno cominciato volontariamente a rassegnare le dimissioni. Fenomeno complesso, ci sono in ballo anche mancanza di adeguate protezioni e stagnazione dei salari, ma a fare da padrone, al solito, è la salsa di condimento psicologica. Che sarebbe comunque stupido liquidare a bazzecola, senza colpo ferire. Il virus, la precarietà e la danza della morte, ci hanno spinto tutti sull’orlo dell’abisso che è la vita, e ora la domanda che in tutti risuona, americani, siciliani, norvegesi o veneti è “a che giova?”. Domanda detonatore, che direzionata con un buon filo alla dinamite giusta è in grado di mettere a ferro e fuoco il mondo.

Calma, ma quale mondo? Macché, qui il punto sei tu, il tuo disagio, il fatto che sei abbacchiato, guarda come ti personalizzo due cani militari in crisi d’abbandono, anche tu sei solo, peggio di un cane, te lo ricordi? Lascia stare, guarda questa ragazze pompon, o questa bella drag queen (contenuti profilati alle preferenze).

Siamo a un algoritmo predittivo di distanza dal testare la capacità nucleare di una domanda all’Iper-Uranio, di foraggio non c’è alcun bisogno.

Tags: algoritmosocial networktecnologia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter Algoritmo

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

18 Maggio 2022
Musk Twitter

Se sei di sinistra puoi istigare alla violenza e gridare ai brogli su Twitter

13 Maggio 2022
Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Musk Twitter

Chi non vuole che Musk vinca la sua scommessa su Twitter

28 Aprile 2022
Elon Musk Twitter

Musk il rompibolle. Compra Twitter e svela il bluff progressista

26 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist