Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Quella Messa così bella da far svenire l’imperatore (ariano)

Un grande inno pittorico allo splendore della liturgia, «necessario a comunicare il perpetuarsi dell’opera della redenzione». L'Osservatore Romano presenta la "Messa di san Basilio"

Marco Agostini
11/07/2013 - 17:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo ampi stralci di un articolo dell’Osservatore Romano.

Per il secondo altare del pilone di san Longino nella basilica di San Pietro, l’icnografia di Greuter dichiara: “Altare S. Basilij manu Hieronymi Mutiani et Caesaris Nebulae”. In realtà, della Messa di san Basilio di Muziano (1532-1592) non resta che l’incisione di Jaques Callot: sull’altare c’è ora la copia settecentesca della Messa di san Basilio del pittore francese naturalizzato romano Pierre Subleyras. L’originale, commissionato nel 1743 e terminato nel 1747 e collocato qui l’anno prima della sua morte, fu trasferito a Santa Maria degli Angeli nel 1754.

(…) La sobria gestualità, ministra d’una ancora più scarna poetica dei sentimenti, rende la Messa di san Basilio, ultima sua opera pubblica, uno dei capolavori del tempo.

LEGGI ANCHE:

Protesta a Londra contro i cambiamenti climatici

L’ultimo salto di specie dell’allarmismo sul clima: «È come la pandemia»

23 Settembre 2021
Il profilo della Sagrada Familia nel panorama di Barcellona

L’eterno è l’unica speranza. La nascita della Sagrada Familia in mezzo alla febbre gialla

25 Aprile 2020

L’episodio è narrato nell’Elogio funebre per il grande Basilio di san Gregorio di Nazianzo. Combattendo le eresie, particolarmente quella ariana, Basilio era entrato in collisione con l’imperatore Valente II (364-378). L’eresia si era diffusa a partire dalla predicazione del prete Ario (morto nel 336) che asseriva che nella Trinità non ci sono tre Persone ma una sola, il Padre, al di fuori del quale non ci sono che semplici creature. Degradando la divinità di Cristo, negando la Trinità, si vanificava l’opera della redenzione: la messa non rinnovava nessun sacrificio, inefficaci i sacramenti e i Vangeli. L’eresia fu confutata al concilio di Nicea del 325, ma continuò a diffondendosi per diverso tempo.

Basilio impose il proprio carisma sul prefetto del pretorio Domizio Modesto e conquistò con il fervore della messa dell’Epifania del 371 la benevolenza dello stesso imperatore ariano.
«Entrò (Valente II) nel santuario (…) il giorno dell’Epifania e i fedeli erano riuniti. Dopo che fu entrato e gli orecchi percossi dal rombo della salmodia, e vide il mare di gente e l’ordine che regnava nel bema e tutt’intorno a lui, un ordine angelico ancor più che umano, e quell’uomo che stava piantato immobile davanti al popolo, come la Scrittura dice di Samuele, fermo nel corpo, nello sguardo e nel pensiero, come se niente di nuovo fosse accaduto, ma fisso come una statua, per così dire davanti a Dio e al bema; gli altri stargli intorno immobili per un timore reverenziale; quando insomma, vide quelle cose senza poterne trovare di paragonabili (…) i suoi occhi e la sua anima furono riempiti di caligine e vertigine per effetto della meraviglia (…) Quando l’imperatore doveva offrire alla mensa divina i doni di cui egli stesso era artefice (…) vacillò e se un prete del bema non l’avesse (…) sostenuto con la mano, sarebbe scivolato in una caduta (…) Questo fu l’inizio della benevolenza dell’imperatore nei nostri confronti» (Orazione XLIII, 52). 

(…) A Gregorio di Nazianzo e a Pierre Subleyras interessa mostrare che lo splendore della messa è necessario a comunicare il perpetuarsi dell’opera della redenzione. Il Basilio del racconto, come quello del dipinto, è consapevole di agire davanti a Dio manifestando così l’aspetto sacro della liturgia che non è mai iniziativa umana. Appare evidente che sacerdoti e fedeli nella liturgia stanno alla presenza di Dio perché Dio lo permette e ve li ammette: è Lui a consentire agli uomini, pontefici o imperatori, di stare innanzi alla sua maestà. L’imperatore di ciò s’accorge, si lascia prendere da sacro stupore, scuotere dal mistero fino a vacillare: «Non gli uomini fanno santa l’offerta, ma colui che la santificò» (Giovanni Crisostomo, In Epistulam II ad Timotheum, 2, 4).

La Messa di san Basilio tocca Valente II nell’intimo – sebbene non fino alla conversione – lo impressiona la dignità e la fede del Cappadoce officiante, l’architettura della basilica, la forza del canto, l’ordine che governa i ministri e il popolo dentro e fuori il santuario: lo affascina la bellezza della liturgia. Rifulge nel celebrante quanto sant’Agostino qualifica come ascesi: «Bellezza dall’altro, con bellezza mediante l’altro, con bellezza attorno all’altro, con bellezza al bello, con bellezza nel bello, con bellezza verso la bellezza, con bellezza presso la bellezza» (De quantitate animae, 35, 79), ascesi che porta a Dio Pater boni et pulchri (Soliloquia I, 1, 2) Pulchritudo tam antiqua e tam nova (Confessiones, III, 6, 10).

Ma anche la liturgia non è che il sole: la Luce è molto di più. Continua sant’Agostino: «Godremo dunque d’una visione, fratelli, mai contemplata dagli occhi, mai udita dalle orecchie, mai immaginata dalla fantasia: una visione che supera tutte le bellezze terrene, quella dell’oro, dell’argento, dei boschi e dei campi, del mare del cielo, del sole e della luna, delle stelle e degli angeli; perché è a causa di questa Bellezza che sono belle tutte le cose» (In Johannis epistolam ad Parthos, 4, 5). Grazie alla bellezza di Dio anche l’anima diventa bella: «Amandolo diventiamo belli» (ibidem, 9, 9). Con riguardo speciale il pittore avvolge il Pontefice e i ministri nel bianco dei paramenti – particolarissimi e inconfondibili sono i bianchi di Subleyras – evocando il ricordo dell’apparizione apocalittica del Figlio dell’Uomo. Il giorno dell’Epifania, ancor più, il parato onora nel Pontefice all’altare non una persona privata, ma il rappresentante al vivo del Cristo sommo ed eterno sacerdote che si manifesta al mondo.

L’abbondanza della grazia, che giunge alla Chiesa tramite l’atto sacerdotale, tocca anche i lontani che arcanamente intuiscono quale veste di gloria ricevono gli eletti quando celebreranno in Paradiso l’eterna liturgia della Gerusalemme finale. I nemici non restano indifferenti; talvolta, il loro superficiale disprezzo per le vesti di gloria del sacerdote all’altare è segnale dell’inquietudine profonda che Cristo, Dio e uomo, giudice misericordioso e giusto mette nel cuore degli uomini.

Tags: basilica san pietroliturgiaosservatore romano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta a Londra contro i cambiamenti climatici

L’ultimo salto di specie dell’allarmismo sul clima: «È come la pandemia»

23 Settembre 2021
Il profilo della Sagrada Familia nel panorama di Barcellona

L’eterno è l’unica speranza. La nascita della Sagrada Familia in mezzo alla febbre gialla

25 Aprile 2020
Bambini profughi di guerra in Siria

Siria, decimo anno di guerra. Impossibile perfino fare un bilancio

16 Marzo 2020
Un crocifisso appeso alla parete di un'aula di scuola

Crocifisso in aula. Ripassino di diritto (e di laicità) per ministri smemorati

11 Ottobre 2019
La Resurrezione di Cristo di Piero della Francesca (Sansepolcro)

Così la Resurrezione salvò Sansepolcro dalla distruzione (grazie al coraggio del capitano Clarke)

21 Aprile 2019

In Giappone ormai perfino il karaoke è un gioco che si fa da soli

15 Novembre 2018

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist