Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Meriam. Dietro alle accuse dei fratellastri, l’interesse per le attività economiche del suo negozio

A denunciare la donna sono stati loro, e una organizzazione sudanese accusa: «Vogliono impossessarsi del suo negozio». Intanto la donna resta in carcere e presto potrebbe partorire

Redazione
26/05/2014 - 13:33
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

sudan-Meriam-Yehya-IbrahimSudan, ci sarebbero le gelosie dei fratellastri dietro alla denuncia per apostasia e adulterio che ha portato in carcere Meriam Ibrahim, la donna 27enne cristiana incinta di 8 mesi condannata a morte e ora detenuta in carcere a Karthoum insieme al figlio di 2 anni Martin. Nei giorni in cui si attende il parto (il termine della gravidanza è il 1 giugno) e la conseguente esecuzione della condanna, arriva questa indiscrezione dal Justice Centre Sudan, l’organizzazione no-profit che segue la vicenda della madre africana sostenendone le spese legali: «Crediamo che i familiari abbiano presentato la denuncia perché vogliono prendere il controllo dei suoi affari. Se Meriam resta in prigione potrebbe perdere tutto e i parenti sarebbero i primi a beneficiarne», riferisce uno dei portavoce dell’associazione.

LE GELOSIE DEI FRATELLASTRI. È il JCS a ricostruire la storia di Meriam, il cui padre abbandonò la moglie quando la ragazza aveva solo sei anni. «L’uomo si trasferì in un’altra zona del Sudan e formò una nuova famiglia. Meriam non lo sapeva, così come non ha saputo della morte del padre per molti anni né che fosse musulmano. La madre di Meriam è morta nel 2012 e fino a quel punto lei non aveva mai avuto notizie di fratellastri o sorellastre. L’altra famiglia di Meriam non voleva rapporti con lei». Tuttavia, sembra che i figli che il padre ha avuto dall’altro matrimonio si siano interessati alla giovane negli ultimi tempi, specie dopo aver scoperto della sua attività commerciale redditizia, sita in un centro commerciale dove Meriam gestisce un negozio che vende prodotti originari dell’Etiopia. «L’attività va molto bene, il business è cresciuto: il fratellastro e la sorellastra devono averne sentito parlare. La prima volta che Meriam ha saputo di loro è stato quando hanno presentato la denuncia contro di lei. È stata arrestata e messa in prigione senza alcun preavviso».

meriam-maritof_300IL MARITO VISITA LA MOGLIE. Nel frattempo, l’organizzazione Justice Centre Sudan ha reso pubbliche le immagini dell’incontro che Daniel Wani, marito di Meriam, ha avuto con la moglie e il figlio. L’uomo, che vive negli Stati Uniti dopo essere fuggito dal Sud Sudan ed è costretto in sedia a rotelle, è ritratto mentre tiene in braccio Martin, controllato a vista da una guardia carceraria. Nei giorni scorsi era stato Daniel stesso a raccontare della prima visita che era riuscito ad avere con Meriam, raccontando delle pessime condizioni con cui la donna incinta era detenuta, incatenata per le caviglie, gonfie per il dolore. Un’altra foto della visita di Daniel ritrae il piccolo Martin che beve un succo di frutta, servito da un agente: al padre non è neanche data la possibilità di prendere in custodia il bambino, poiché ritenuto illegittimo, essendo l’uomo cristiano e la moglie (secondo la Sharia) musulmana.

Tags: adulterioapostasiaappello meriamdaniel wanikarthoummeriam ibrahimsudan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping e Vladimir Putin al Cremlino

C’è la fila alla porta dei Brics. Brutta notizia per l’Occidente

10 Maggio 2023

Chi sono i due uomini che stanno trascinando il Sudan all’inferno

18 Aprile 2023
Il sindaco di New York Eric Adams

La stella del sindaco di New York, Eric Adams, inizia già a sbiadire

11 Febbraio 2022
Tigrai, rifugiati in Sudan

L’odissea di Abraha e delle sue piccole nate durante il massacro in Tigrai

24 Aprile 2021
Protesta islamista contro le riforme in Sudan delle leggi ispirate alla sharia

Che cosa spinge la gente in piazza in Sudan per chiedere più sharia e meno diritti

23 Luglio 2020
Bandiere della Somalia e della Turchia

Vendesi Corno d’Africa a prezzi di saldo

16 Giugno 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist