Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Meriam. Dietro alle accuse dei fratellastri, l’interesse per le attività economiche del suo negozio

A denunciare la donna sono stati loro, e una organizzazione sudanese accusa: «Vogliono impossessarsi del suo negozio». Intanto la donna resta in carcere e presto potrebbe partorire

Redazione
26/05/2014 - 13:33
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

sudan-Meriam-Yehya-IbrahimSudan, ci sarebbero le gelosie dei fratellastri dietro alla denuncia per apostasia e adulterio che ha portato in carcere Meriam Ibrahim, la donna 27enne cristiana incinta di 8 mesi condannata a morte e ora detenuta in carcere a Karthoum insieme al figlio di 2 anni Martin. Nei giorni in cui si attende il parto (il termine della gravidanza è il 1 giugno) e la conseguente esecuzione della condanna, arriva questa indiscrezione dal Justice Centre Sudan, l’organizzazione no-profit che segue la vicenda della madre africana sostenendone le spese legali: «Crediamo che i familiari abbiano presentato la denuncia perché vogliono prendere il controllo dei suoi affari. Se Meriam resta in prigione potrebbe perdere tutto e i parenti sarebbero i primi a beneficiarne», riferisce uno dei portavoce dell’associazione.

LE GELOSIE DEI FRATELLASTRI. È il JCS a ricostruire la storia di Meriam, il cui padre abbandonò la moglie quando la ragazza aveva solo sei anni. «L’uomo si trasferì in un’altra zona del Sudan e formò una nuova famiglia. Meriam non lo sapeva, così come non ha saputo della morte del padre per molti anni né che fosse musulmano. La madre di Meriam è morta nel 2012 e fino a quel punto lei non aveva mai avuto notizie di fratellastri o sorellastre. L’altra famiglia di Meriam non voleva rapporti con lei». Tuttavia, sembra che i figli che il padre ha avuto dall’altro matrimonio si siano interessati alla giovane negli ultimi tempi, specie dopo aver scoperto della sua attività commerciale redditizia, sita in un centro commerciale dove Meriam gestisce un negozio che vende prodotti originari dell’Etiopia. «L’attività va molto bene, il business è cresciuto: il fratellastro e la sorellastra devono averne sentito parlare. La prima volta che Meriam ha saputo di loro è stato quando hanno presentato la denuncia contro di lei. È stata arrestata e messa in prigione senza alcun preavviso».

meriam-maritof_300IL MARITO VISITA LA MOGLIE. Nel frattempo, l’organizzazione Justice Centre Sudan ha reso pubbliche le immagini dell’incontro che Daniel Wani, marito di Meriam, ha avuto con la moglie e il figlio. L’uomo, che vive negli Stati Uniti dopo essere fuggito dal Sud Sudan ed è costretto in sedia a rotelle, è ritratto mentre tiene in braccio Martin, controllato a vista da una guardia carceraria. Nei giorni scorsi era stato Daniel stesso a raccontare della prima visita che era riuscito ad avere con Meriam, raccontando delle pessime condizioni con cui la donna incinta era detenuta, incatenata per le caviglie, gonfie per il dolore. Un’altra foto della visita di Daniel ritrae il piccolo Martin che beve un succo di frutta, servito da un agente: al padre non è neanche data la possibilità di prendere in custodia il bambino, poiché ritenuto illegittimo, essendo l’uomo cristiano e la moglie (secondo la Sharia) musulmana.

LEGGI ANCHE:

Il sindaco di New York Eric Adams

La stella del sindaco di New York, Eric Adams, inizia già a sbiadire

11 Febbraio 2022
Tigrai, rifugiati in Sudan

L’odissea di Abraha e delle sue piccole nate durante il massacro in Tigrai

24 Aprile 2021
Tags: adulterioapostasiaappello meriamdaniel wanikarthoummeriam ibrahimsudan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il sindaco di New York Eric Adams

La stella del sindaco di New York, Eric Adams, inizia già a sbiadire

11 Febbraio 2022
Tigrai, rifugiati in Sudan

L’odissea di Abraha e delle sue piccole nate durante il massacro in Tigrai

24 Aprile 2021
Protesta islamista contro le riforme in Sudan delle leggi ispirate alla sharia

Che cosa spinge la gente in piazza in Sudan per chiedere più sharia e meno diritti

23 Luglio 2020
Bandiere della Somalia e della Turchia

Vendesi Corno d’Africa a prezzi di saldo

16 Giugno 2020

Sudan e Sud Sudan hanno un bisogno disperato della pace

24 Settembre 2019

Sciopero generale dopo il massacro: il Sudan è un paese fantasma

10 Giugno 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist