Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meraviglia. L’attesa congenita che sta all’origine di ogni nostra mossa

«È dentro noi un fanciullino […] tu sei il fanciullo eterno, che vede tutto come per la prima volta»: Pascoli sapeva che si tratta del cuore umano che spera di poter dire: “Eccoti. Sei Tu!”

Pier Paolo Bellini
24/12/2022 - 5:58
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Mi sono meravigliato del sifone Firenze, una semplice gobba del tubo di scarico che permette di creare un “tappo d’acqua”, liberando i nostri bagni dai cattivi odori senza così dover separare i servizi dalle case (come succedeva in quella di mia nonna); mi sono meravigliato del fatto che l’azione che compiamo di più (ventimila volte al giorno, sette milioni di volte all’anno) è respirare (e se sgarrassimo anche solo di un minuto… se i polmoni si stancassero… se scarseggiasse l’ossigeno invece che il gas…); mi sono meravigliato vedendo in 3D quanto è piccola la Terra, quanto è piccolo il sistema solare, più o meno quanto un atomo rispetto alla cellula rispetto al nostro corpo, e che tutto questo funziona con un equilibrio cosmico millimetrico… Quanti miliardi di collaborazioni per farci essere qua!

Erich Fromm diceva che per diventare creativi è indispensabile la capacità di essere “perplessi”, una dote che i bambini possiedono: «Tutta la loro faticosa attività consiste nel tentativo di orientarsi in un mondo nuovo, di afferrare il significato delle cose perennemente nuove che apprendono attraverso l’esperienza». Bisogna trattare con cura questa capacità, perché diventiamo grandi e non possiamo “far finta” di essere bambini: l’esperienza è un’arma a doppio taglio. Merleau-Ponty diceva che l’uomo è naturalmente portato a dimenticare «la sua dimensione d’essere»: costruisce teorie sulla base dell’esperienza, ma poi “si dimentica” delle operazioni che compie, e confonde le teorie che costruisce con la realtà originaria da cui è partito per costruirle (che squarcio metodologico sarebbe questa intuizione per i nostri insegnanti, per i genitori, per i sacerdoti!).

LEGGI ANCHE:

Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Dalit scuola Bangladesh

Lino, il dalit che ha portato in classe i fuori casta

1 Febbraio 2023

Il nostro bisogno di stupirci è congenito, «è dentro noi un fanciullino […] tu sei il fanciullo eterno, che vede tutto con maraviglia, tutto come per la prima volta»: Pascoli sapeva che si tratta dell’attesa del cuore umano che spera di poter dire: “Eccoti. Sei Tu!”.

È così congenita questa attesa che, pur realizzandosi sempre più raramente col moltiplicarsi delle esperienze, sta comunque all’origine di ogni nostra mossa. E l’industria si è ingegnata scaltramente nel produrre meraviglia, nel metterla sul mercato, consumabile e riacquistabile con un clic: una meraviglia plastica cui anche la tecnologia e la politica si piegano con riverenza. È “meravigliosa” l’ultima trovata del Chemsex che trasforma il sesso in pura meraviglia drogata, staccandolo anche dalla coscienza (che invece il bambino ingenuamente custodisce): cose turche che il giorno dopo non ricordi nemmeno di aver provato, da documentare con riprese video che ti facciano meravigliare di te stesso. Che mutazione (mutilazione): la meraviglia bambina, destinata a perdersi nei suoi prodotti!

Mi meraviglio tutte le volte che ascolto il Nyne dei Vespri di Rachmaninov: la storia di Simeone, un vecchio sapiente (che ne ha viste di tutte) che incontra un bambino e intuisce che il filo rosso (quello che congiunge il sifone Firenze, i miliardi di respiri, il macrocosmo smisurato sopra di noi e il microcosmo infinitesimale sotto di noi in incessante, millimetrico equilibrio dinamico)… il filo rosso è tutto, passa tutto attraverso un bambino.

E il servo-vecchio-bambino può andare in pace. Finalmente.

Se qualcuno avesse inventato questa storia sarebbe di per sé un fatto meraviglioso.

Tags: nataletempi gennaio 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Dalit scuola Bangladesh

Lino, il dalit che ha portato in classe i fuori casta

1 Febbraio 2023
Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist