Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meglio il vago no alla deforestazione della Cop26 dei miliardi di alberi del G20

L'impegno firmato a Glasgow corregge la pericolosa dichiarazione di Roma che non tiene conto che piantare alberi a caso fa più male che bene all'ambiente

Rodolfo Casadei
04/11/2021 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente colombiano Ivan Duque durante la Cop26 di Glasgow (foto Ansa)

L’impegno firmato in occasione della Cop26 da più di 100 leader mondiali di arrestare e invertire la deforestazione entro il 2030 arriva provvidenzialmente a correggere la stravagante e pericolosa dichiarazione finale del G20 di Roma, con la quale i capi di governo lì presenti facevano proprio l’obiettivo di piantare niente meno che 1.000 miliardi di alberi entro lo stesso anno 2030.

Bene il no alla deforestazione, ma…

Mentre l’impegno, ancorché generico, a preservare le foreste soprattutto tropicali va comunque nella giusta direzione della preservazione della biodiversità e della tendenziale stabilizzazione del clima, la rodomontata dei mille miliardi di alberi da piantare nel giro di 9 anni è una tipica contorsione greenwashing (che significa: ammantare di ecologismo politiche che all’ambiente non giovano affatto) prodotto dell’ignoranza di chi la compie, o della sua malafede che confida nell’ignoranza dell’opinione pubblica.

Piantare alberi indiscriminatamente, perseguendo obiettivi puramente quantitativi, fa più male che bene all’ambiente, e a volte anche molto più male. Gli esempi nel mondo sono già centinaia. Se si piantano miliardi di alberi alle alte latitudini di paesi come la Russia e il Canada, si alimenta il riscaldamento globale anziché contrastarlo, perché le aghifoglie e le chiome scure delle piante che crescono a quelle latitudini diminuiscono l’effetto albedo, cioè favoriscono l’assorbimento del calore solare anziché il suo respingimento da parte della steppa o della tundra.

Rischio bombe ecologiche

Se si piantano alberi là dove ci sono paludi e savane, si sconvolgono ecosistemi che si sono costituiti nel corso di milioni di anni, e così si perde biodiversità. Oppure si rischia di creare bombe ecologiche come quella che innescò il disastro di Fort McMurray, l’incendio che nel 1996 devastò l’omonima località e le foreste dell’Alberta (Canada) create bonificando scriteriatamente le paludi dell’Horse River: i muschi rinsecchiti e l’anidride carbonica assorbita dai pecci neri (pini) che erano stati piantati a milioni fecero da benzina a un incendio devastante, che provocò danni diretti e indiretti per quasi 10 miliardi di dollari.

Se si piantano gli alberi sbagliati nelle aree desertiche (come ha fatto molte volte la Cina) si svuotano le falde freatiche e si peggiora la siccità; se si piantano le piante sbagliate nelle grandi città, – il salice anziché il frassino, la quercia rovere anziché la betulla, il pioppo anziché l’acero – non si migliora la qualità dell’aria urbana, ma la si peggiora, perché le emissioni naturali di certi alberi si mescolano alle emissioni delle auto e del riscaldamento domestico e producono composti aerei più velenosi di quelli che si respiravano prima che fossero introdotte le piante.

Un colpo alla biodiversità

Il progetto di piantare mille miliardi di alberi nel giro di nove anni lascia facilmente immaginare che si tratterà di grandi estensioni di monocolture sfruttabili commercialmente, ma che impoveriranno inevitabilmente la biodiversità, favoriranno l’esodo dei piccoli contadini che hanno creato nei secoli ecosistemi particolari ricchi di diversità, occuperanno aree che andrebbero lasciate alla steppa, alla savana, alla palude. Un danno e non un vantaggio sotto tutti gli aspetti.

I programmi di conservazione e di riforestazione, per essere davvero virtuosi, dovrebbero rispettare le dieci regole messe a punto dagli esperti del Royal Botanic Gardens di Kew, nel sud-ovest di Londra. Che sono le seguenti.

1) Anzitutto proteggere le foreste che già esistono. Mantenere le foreste nella loro condizione originaria è sempre la soluzione preferibile: le antiche foreste intatte o quasi assorbono l’anidride carbonica in modo più efficiente e sono più resistenti agli incendi, alle tempeste e alle siccità.

2) Mettere al centro dei progetti di forestazione la gente che abita la regione. Quasi sempre i residenti sono le persone che hanno più da guadagnare dalla ricostituzione di foreste, ovvero dall’indotto economico sia transitorio che duraturo di cui esse sono il volano.

3) Massimizzare il recupero di biodiversità per raggiungere diversi obiettivi.

4) Scegliere l’area davvero giusta per il progetto di riforestazione. Quindi evitare di piantare alberi dove ci sono praterie, terre umide, ecc.

5) Favorire la ricrescita naturale delle foreste ogni volta che è possibile. Lasciar ricrescere gli alberi col loro sottobosco spontaneo è la scelta più naturale ed economica, ma spesso viene scartata per ragioni speculative.

6) Scegliere le specie arboree giuste per massimizzare la biodiversità.  La soluzione ideale è un misto di specie locali, che combini qualche specie rara con altre che possono avere anche un valore commerciale; indispensabile evitare le specie invasive, che sono poi quelle allogene, cioè estranee all’habitat locale. In questo senso, anche se non impatta sull’ambiente, la scelta dell’amministrazione comunale di Milano di collocare palme e banani in piazza Duomo è culturalmente demenziale, perché popolarizza l’idea sbagliatissima che tutti gli alberi vanno bene dappertutto.

7) Assicurarsi che gli alberi che vengono piantati siano resistenti agli sbalzi climatici e ai cambiamenti climatici generali prevedibili.

8) Pianificare per tempo il modo di procurarsi i semi o gli alberi che si vogliono piantare, in collaborazione con la popolazione locale.

9) Combinare il sapere scientifico col sapere pratico locale. Fare dei test tenendo conto dei consigli della gente del posto, anche quando non sembrano avere basi scientifiche, prima di iniziare progetti su larga scala.

10) Fare in modo che tutti, compresi i residenti non direttamente coinvolti nei progetti, le popolazioni indigene e i ceti sociali più poveri, abbiano un qualche guadagno dal progetto di riforestazione. Com’è evidente, si tratta di comandamenti incompatibili con la sparata dei mille miliardi di alberi da piantare nel giro di nove anni, e con i quali i firmatari dell’impegno di Glasgow dovrebbero confrontarsi seriamente.  

Tags: alberiCambiamenti climaticicop26deforestazioneg20
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Clima incendio Grecia

Come affrontare i cambiamenti climatici senza ecoansia. Parla Chicco Testa

13 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023
incendi clima

Vuoi pubblicare uno studio sul clima? «Non dire tutta la verità»

7 Settembre 2023
La copertina del numero di settembre 2023 di Tempi, dedicata al caso Evergrande e alla crisi del modello economico della Cina

La bolla cinese e il calcio saudita. Cosa c’è su Tempi di settembre

6 Settembre 2023
Emergenza pioggia Triste

Finite le ferie, è tornata l’emergenza

29 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist