Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meeting. La mostra che racconta le imprese familiari

Storie, studi e numeri della mostra riminese “Perché tutto possa esistere – La creatività delle generazioni, la crescita delle imprese”

Rodolfo Casadei
23/08/2017 - 9:24
Società
CondividiTwittaChattaInvia

meeting-mostra-cdo-flickr

Perché tutto possa esistere, occorre che i viventi si prendano cura della realtà e generino altri viventi. Occorre che i viventi producano il necessario per vivere e per prosperare, e che trasmettano il loro saper fare a qualcun altro. Facilmente questo qualcun altro sono i figli, soprattutto quando padri e madri amano il lavoro che fanno. In Italia l’82 per cento delle 4,2 milioni di imprese registrate sono familiari. Non tutte passano di padre in figlio, anzi: solo il 46 per cento di tutte le imprese familiari vede la generazione successiva impegnata in azienda, e solo il 15 per cento supera la terza generazione. La Cdo – Compagnia delle Opere ha portato al Meeting di Rimini una mostra che si intitola “Perché tutto possa esistere – La creatività delle generazioni, la crescita delle imprese” che racconta le storie degli uomini e delle donne di 18 imprese italiane (di cui 5 no profit) che si sono trovate di fronte alla sfida del passaggio d’azienda generazionale.

È questo il tributo che la Cdo ha voluto rendere al titolo dell’edizione 2017 del Meeting di Rimini: “Quello che tu erediti dai tuoi padri riguadagnatelo, per possederlo”. Contributi video di 4 minuti, immersioni nelle realtà aziendali coi visori virtuali, riflessioni drammatizzate di due attori (Giovanni Scifoni e Andrea Maria Carabelli) mostrano come i fondatori hanno cercato di condividere coi figli i valori dell’azienda che hanno creato o ereditato, come hanno cercato di coinvolgerli, le difficoltà e i successi di ieri e di oggi.

LEGGI ANCHE:

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

«Claudio Chieffo ha saputo cogliere il sublime»

18 Dicembre 2021

Paolo e Gabriele, discendenti dei fratelli Levaggi che producono la pregevolissima sedia impagliata di Chiavari, raccontano come siano stati ammaliati da bambini dall’atmosfera del laboratorio, Ettore Rusconi racconta come lasciò l’azienda in cui lavorava per “tornare alla casa del padre”, Eliseo, che nel frattempo aveva fondato la Rusconi Viaggi, tour operator che di lì a poco si sarebbe specializzata in pellegrinaggi religiosi a partire da quello a Medjugorje. Scorrono nomi famosi come quelli di Saclà e Noberasco. La prima, nonostante la dimensione internazionale (esporta sottaceti in 40 paesi), è ancora un’azienda familiare con base ad Asti dove è stata fondata nel 1939 dai nonni dell’attuale amministratrice delegata, Chiara Ercole; la seconda è l’azienda ligure leader in Italia nella produzione e vendita di frutta secca e disidratata, giunta alla quarta generazione di imprenditori nella persona di Mattia Noberasco. Particolarmente istruttiva la storia della Mario Berta Battiloro, laboratorio artigiano di Venezia specializzato nella lavorazione dell’oro in fogli sottilissimi per i vetri di Murano, i mosaici, l’arredamento, ecc. Il titolare attuale, Marino Menegazzo, è il genero di Mario Berta e da lui ha imparato il lavoro. Così si presenta: «Sono Marino Menegazzo, l’ultimo battiloro di Venezia». Intanto è l’unico maschio in un’azienda di otto addetti dove sette sono donne. Lui è l’unico in grado di battere l’oro, cioè di prendere a martellate il portfolio dove sono contenuti i fogli sottili d’oro che vanno modellati. Le figlie Eleonora e Sara lo assistono e con intelligenza hanno allargato il mercato del prodotto, entrando nel cosmetico e nell’alimentare. Si trovano davanti al problema di sostituire il padre, e non sanno proprio come fare: «Siamo in contatto con l’università di Genova, ragioniamo di un robottino o di un braccio meccanico che farà lo stesso lavoro».

Un altro studio i cui risultati sono riportati sul pannello della mostra informa che ogni anno 35 mila aziende familiari italiane si trovano davanti al problema della successione, ma solo il 20 per cento di esse arrivano a questo passaggio preparate. C’è poi chi vede le cose in modo totalmente diverso. Davide Benini, iniziatore quasi trent’anni fa di Solidarietà Intrapresa, una comunità di accoglienza per disabili ramificata fra Cervia, Forlì e Ravenna da cui è nata D’Opera, un’impresa produttrice di scale diventata leader in Italia, così parla del futuro: «Non siamo nati da un progetto. Se Dio vorrà, susciterà qualcuno per continuare quello che io ho iniziato. Non sono interessato a consegnare questa opera a un manager che non ha vissuto personalmente questa esperienza umana e lavorativa».

Gli organizzatori della mostra hanno organizzato anche uno spazio bambini molto particolare, pensato per ribadire il concetto di trasmissione del lavoro fra le generazioni. Mentre i genitori visitano la mostra come tanti scolari che ascoltano e guardano lezioni di vita, i bambini vengono messi al lavoro in laboratori creativi con temi e prodotti delle aziende raccontate. In pratica genitori e figli si scambiano i ruoli. Lungo una parete dello spazio bambini i giovanissimi incidono la tacca della loro altezza e scrivono il loro nome. Che senso ha? «Infondergli la convinzione che sono all’altezza della situazione, che sono pronti a ereditare dai loro genitori», spiega un’animatrice.

@RodolfoCasadei

Foto da Flickr

Tags: compagnia delle opereMeeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

«Claudio Chieffo ha saputo cogliere il sublime»

18 Dicembre 2021

Il Meeting racconta Pasolini (e lo fa in modo coraggioso)

21 Agosto 2021
Emilia Vergani, illustrazione di Emanuela Giacca

Emila Vergani e In-Presa, “segno di una Presenza che c’è”

21 Agosto 2021

Non sarà un anno bellissimo

18 Febbraio 2021

La tenacia di educare a un senso del vivere nella società del metadone

17 Settembre 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist