Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Meeting, il miracolo dell’ospitalità

Barbara Palombelli non è certo nota per le sue simpatie cielline ma è andata

Tempi
04/09/2003 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Barbara Palombelli non è certo nota per le sue simpatie cielline ma è andata, ha visto, ha scritto di «un’esperienza indimenticabile». è il Meeting, bellezza, e non ci puoi ricamare sopra ideologicamente se solo ci vai e, per quanti naturali pregiudizi ti porti appresso, accetti anche solo di registrare semplicemente quello che c’è, si vede e si tocca con mano. Quella di quest’anno è stata un’edizione esemplare, felicissima, e non solo grazie al titolo. Non è più la retorica isola di beatitudine – isola che poi non c’è – come poteva essere interpretata un tempo in cui le ideologie erano forti e duri da infrangere gli steccati elevati dal potere anche dentro i cervelli. Complice un tempo davvero tragico e la solare evidenza di un posto sottratto al deserto del nichilismo annoiato, a Rimini si è potuto avvertire anche solo a pelle che in questa gente piena di limiti e difetti come tutti, eppure, scrive Barbara P., si incontrano «migliaia di donne e di uomini veri». E «un dato è oggettivo: al Meeting è fortissima la presenza dell’altra identità del popolo italiano… spesso invisibile per i media». Pur se espresse in modi e accenti diversi, sono osservazioni condivise indistintamente da tutti i colleghi giornalisti che hanno partecipato alla settimana riminese. Al di là delle concezioni ideologiche e delle opzioni politiche, da sinistra come da destra, è stata riconosciuta la pura e semplice verità di un’esperienza. Nessun trionfalismo. L’eccezionale di tutto ciò (che bene è stato colto dai media) è proprio il contrario di ciò che comunemente si ricerca con l’evasione, l’artificio, il divertimentificio, per raggiungere appunto l’eccezionale, la performance, una dimensione diversa dal tran tran della vita quotidiana. A Rimini non si vedeva Dio perchè giravano mirra, inceso e droghe. E non si parlava diversamente di football perché alla Domenica Sportiva adesso si pasteggia a tette e veline pure per rappresentare la classifica della serie A. «è bella la strada, che porta a casa, è bella la strada per chi va. è bella la strada per chi cammina, che porta a casa dove ti aspettano già» dice la canzone di Claudio Chieffo; una di quelle che quando s’alza tra il popolo di Cl spazza di vento di fraternità tutto quanto si trova nel raggio di quelle voci da coro di Armata Rossa. La pura e semplice lotta contro il nulla è la pura e semplice avventura intrapresa da uomini e donne che non hanno rinunciato alla misura del proprio io che è desiderio di felicità. O detto con un titolo della kermesse, “All’amore, che è poter dire: Tu non morirai mai”. Ci si sente a casa, dalle parti del Meeting, perché il vero, cioè l’essere che fa lo stomaco e dunque la ragionevole aspettativa, ricerca, desiderio di qualcosa che possa riempirlo, si capisce che è la sorgente di un’amicizia necessaria, indispensabile, attesa dalla vita che si svolge ad ogni livello e latitudine di questo nostro mondo così intrisitito e così violentato dalla solitudine prodotta dal potere. La vita, che non è “quel vizio che ci ucciderà”, come dice una certa cultura (nichilista), dalle canzonette in giù, ma il punto in cui l’Infinito si dimostra e urge un Tu a partire dall’incessante ricreazione di un Io. Tocca a “gente non a posto”, testimoniare in un mondo di teorici dell’“apostità”, dell’“onesta”, della “purità” che solo sanno accusare e, sepolcri imbiancati, imporre al popolo fardelli che loro non vogliono portare, “il miracolo dell’ospitalità” sperimentato dalla Palombelli.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Distribuzione piantine di marijuana a Torino per campagna pro cannabis legale

Cannabis: le ragioni del no alla legalizzazione. Un convegno a Milano

4 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist